Manifestolibri: Tempo e democrazia
Revenge! Filosofia, cinema, rock
Augusto Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 205
"Nell'ultimo concerto al Planetario di Berlino, 6 giugno 1988, a poco più di un mese dalla morte, Nico cantò la sua nuova canzone "Fata Morgana" con sole sillabe. Troverò le parole più tardi, promette alla fine. Anche noi, forse, abbiamo trovato la linea musicale adatta al postfordismo, ma ci mancano ancora le parole. Abbiamo decostruito vecchie certezze di presenza piena e necessità storica, siamo convinti che l'eccedenza così conseguita del possibile sul reale permetta di offrire una seconda occasione a vicende in apparenza concluse - "revenge", seguito di un film di successo con vendetta dei soccombenti. Tuttavia il linguaggio adeguato è ancora in costruzione".
Nascita di una democrazia. Guerra, fascismo, resistenza e oltre
Luigi Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2004
pagine: 510
I saggi raccolti nel volume ricostruiscono lo sfondo internazionale e interno della nascita e della crisi e della democrazia parlamentare che, limitata e manipolata dal potere economico e politico, già tra il '47 e il '49 escluse i partiti operai dal governo e legò l'Italia ai patti militari della Nato. L'autore analizza i momenti cruciali della ribellione - dagli scioperi del '43 alle Quattro giornate di Napoli, all'insurrezione del Nord - e del compromesso, propiziato sia dalla "svolta di Salerno" e dalla strategia di "unità nazionale" di Togliatti che dalle ragioni geopolitiche delle potenze vincitrici.
Democrazia e diritti nell'età globale
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume esamina le molteplici interazioni tra i processi di globalizzazione economica e le forme della vita democratica così come si sono delineate nel Novecento: il declino degli stati nazionali come forma normale delle istituzioni democratiche, la difficoltà di definire i confini del demos di fronte all'imponenza dei flussi migratori e alla crescente mobilità delle popolazioni, il ruolo delle reti di comunicazione nella prospettiva di nuove forme di azione democratica, l'esigenza di una democrazia cosmopolitica capace di far fronte alle sfide globali e l'irrompere sulla scena di nuovi attori politici.
Antifascismo e dintorni
Gianpasquale Santomassimo
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2004
pagine: 319
Il libro si apre con un saggio sull'antifascismo popolare, sul sovversivismo e sulla sua cultura in epoca fascista, e si chiude con una riflessione sulla memoria repubblicana dell'antifascismo e sui suoi mutamenti dal 1945 alla svolta degli anni Ottanta. Nel mezzo, una raccolta di scritti e interventi su temi che sono al centro della polemica fra gli storici e che ruotano intorno al nodo del rapporto fascismo-antifascismo nell'Italia del Novecento e alle implicazioni ancora attuali di questo contrasto.
Breve storia dell'impero del petrolio
Michele Paolini
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2003
pagine: 171
L'indagine di Michele Paolini prende le mosse dalla crisi potrolifera che incombe sugli Usa e sul mondo industrializzato e dalla situazione di instabilità che ne consegue, e ricostruisce la storia della politica stantunitense e occidentale, finalizzata, dopo la guerra fredda, ad assicurarsi il controllo delle riserve di "oro nero" e il possesso delle province petrolifere, dei corridoi di trasporto e dei punti di transito strategici.
Europa politica. Ragioni di una necessità
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2002
pagine: 288
Divergenze digitali. Conflitti, soggetti e tecnologie della Terza Internet
Franco Carlini
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2002
pagine: 194
La rete pervade ormai tutti i settori e da molti viene considerata un semplice tubo in cui coinvogliare i contenuti di sempre. Robusti tentativi di restaurazione sono in atto, all'insegna dei monopoli e dei valori del passato, e tuttavia, attraverso misteriosi percorsi, continuamente si ripropongono pratiche sociali aperte e destabilizzanti. Questo volume ne indaga i caratteri mutevoli.
La politica della moltitudine. Postfordismo e crisi della rappresentanza
Lucio Castellano
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 1996
pagine: 216
Marx oltre Marx
Antonio Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2010
pagine: 252
In questo volume, che è ormai un classico della teoria marxista contemporanea, l'autore di "Impero" si confronta con l'opera più inquieta e anticipatrice di Karl Marx, i "Grundrisse". A partire da questo testo Negri dipana i molti fili che lì si annodano: critica dell'economia politica, formazione della soggettività rivoluzionaria, applicazione della scienza alla produzione, transizione al comunismo. Ma nel laboratorio marxiano l'autore scopre numerosi spunti che portano "oltre Marx", o meglio oltre le idee consolidate e rassicuranti di molti "marxisti". L'ipotesi di fondo è che lo stesso Marx provochi spesso e volentieri la crisi del marxismo e indichi perfino qualche strada per superarla. Le riflessioni di Negri anticipano la centralità e il significato dell'autore dei "Grundrisse" in una prospettiva che si spinge ben oltre il socialismo e la sua storia degli ultimi due secoli.
Disobbedienze II. Vol. 2: Gli anni della sconfitta (1985-1994)
Franco Fortini
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2008
pagine: 266
Come lavorava l'Ariosto, una intervista al nipote di Trotsky, la cronaca di una manifestazione del '77 ("uno come me, tra di loro può essere solo uno storico, o un questurino, o uno spettro"), interventi sullo scrivere chiaro, polemiche assennate e perciò impazienti con la sinistra storica, recensioni, invettive, analisi storiche ed economiche... Ecco lo straordinario intreccio di temi e di toni di voce, che caratterizza la lunga collaborazione di Franco Fortini al quotidiano "il manifesto". L attualità più caduca e sfuggente come banco di prova per i "massimi sistemi". Idee sottili e talvolta complicate come antidoto alla arroganza ingannevole dei cosiddetti "dati di fatto". Fortini, in questo simile al prediletto Brecht, ha mostrato guanto sia importante per un poeta del nostro tempo studiare i rapporti di produzione. Questo libro costituisce il secondo di due volumi che raccolgono l'insieme degli interventi pubblicati da Franco Fortini su "il manifesto" tra il 1972 e il 1994.
Disobbedienze I. Gli anni dei movimenti (1972-1985)
Franco Fortini
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2008
pagine: 248
Come lavorava l'Ariosto, una intervista al nipote di Trotsky, la cronaca di una manifestazione del '77 ("uno come me, tra di loro può essere solo uno storico, o un questurino, o uno spettro"), interventi sullo scrivere chiaro, polemiche assennate e perciò impazienti con la sinistra storica, recensioni, invettive, analisi storiche ed economiche... Ecco lo straordinario intreccio di temi e di toni di voce, che caratterizza la lunga collaborazione di Franco Fortini al quotidiano "il manifesto". L'attualità più caduca e sfuggente come banco di prova per i "massimi sistemi". Idee sottili e talvolta complicate come antidoto alla arroganza ingannevole dei cosiddetti "dati di fatto". Fortini, in questo simile al prediletto Brecht, ha mostrato quanto sia importante per un poeta del nostro tempo studiare i rapporti di produzione. Questo libro costituisce il primo di due volumi che raccolgono l'insieme degli interventi pubblicati da Franco Fortini su "il manifesto" tra il 1972 e il 1994.
Noi, cittadini d'Europa? Le frontiere, lo stato, il popolo
Étienne Balibar
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2008
pagine: 251
La questione dell'Europa e delle sue frontiere è oggi un banco di prova essenziale per la cittadinanza; è il terreno su cui la democrazia può bloccarsi, trasformandosi in una segregazione strisciante, oppure riprendere il suo slancio nella direzione dell'apertura e dei nuovi diritti. L'Europa è arrivata a un punto di non-ritorno e si configura oggi come un crocevia. La necessità di un'organizzazione sovranazionale o postnazionale è divenuta inaggirabile, ma si scontra con limiti materiali e intellettuali che non sono stati mai superati. La costruzione dell'Europa come nuova comunità politica presuppone l'invenzione di una forma democratica capace di andare oltre la sovranità nazionale divenuta ormai fittizia e di aprire un nuovo "cantiere della cittadinanza" contro ogni nostalgia identitaria.