Marietti 1820: Istruzione e cultura
La disfatta della scuola. Una tragedia incompresa
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 296
Il volume traccia il quadro dello stato attuale del sistema educativo francese che, secondo gli autori - impegnati, a vari livelli, nella formazione e nella didattica - versa in una condizione di profondo decadimento. Di età e di opinioni molto diverse, essi tuttavia convergono nella presentazione di una diagnosi precisa e circostanziata sullo stato allarmante della scuola come ambito educativo, analizzandone cause e origini. La responsabilità, a loro avviso, non è da imputare agli insegnanti, a loro volta vittime della situazione, ma ricade sui detentori del sapere, i quali, in pochi decenni, hanno distrutto la scuola del sapere introducendo le cosiddette "scienze dell'educazione" che riducono l'uomo ad un corpo soggetto a pure leggi psicologiche e sociologiche - e privato della sua libertà. La descrizione di tale scenario non è circoscrivibile al solo sistema educativo francese ma si può facilmente estendere anche al contesto italiano ed europeo in generale.
Il canto e la forza. Per una storia della letteratura italiana
Laura Cioni
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 224
Questo testo nasce dall’esperienza dell’autrice nello studio per la preparazione delle lezioni e dai suggerimenti dei suoi allievi. È quindi un’opera che sintetizza apporti molteplici. Benché la sua origine sia didattica, non si rivolge solo al mondo della scuola, ma vorrebbe raggiungere anche coloro che amano la letteratura italiana e desiderano leggere piccoli saggi introduttivi ai secoli, agli autori, a qualche esempio di lettura delle opere più famose. È anche questo un modo per contribuire a cementare la coscienza civile di una nazione che sovente stenta a percepire e dunque a ricostruire la propria memoria storica e letteraria come cosa preziosa, utile e bella.
Letture dantesche. Tenute nella pieve di Polenta e nella basilica di S. Mercuriale in Forlì (1996-2005)
Valeria Capelli
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 230
La ricerca della verità del proprio io attraverso l'esperienza della bellezza: questa è la proposta che ogni "lectura Dantis" fa all'ascoltatore. Proposta importante, soprattutto se l'ascoltatore è giovane, quindi più influenzabile da una società che normalmente gli propone non ciò per cui è fatto il suo cuore ma il più banale "carpe diem" e il dubbio, il rumore e il vuoto. Scoprire Dante può voler dire, per prima cosa, proprio ritrovare quell'attesa profonda di felicità, di significato, senza la quale si finisce inevitabilmente nelle secche dello scetticismo e del nichilismo, vanificando in partenza la possibilità di sperimentare la risposta.
La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2003
pagine: 244
Questo volume offre un aggiornamento bibliografico e storiografico sulla letteratura italiana, avvalendosi di un metodo rigoroso e di un taglio innovativo. Ogni epoca è rappresentata da uno o più autori emblematici, il cui destino critico negli ultimi decenni è illustrato di volta in volta da studiosi specialisti del settore. All'inizio, un ampio panorama storiografico non si limita a sintetizzare i passaggi evolutivi dell'attività letteraria in Italia, ma propone spunti inediti per un ripensamento dell'impianto storico-letterario attualmente diffuso.
La matematica e la realtà. Linee di metodo
Raffaella Manara
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2002
pagine: 192
Insegnare non è applicare tecniche di persuasione, ma coinvolgersi con i giovani in un lavoro che porti ciascuno a confrontarsi personalmente con ciò che vuole apprendere e conoscere.
La cultura scientifica nella scuola
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 196
Il volume affronta il tema dell'educazione scientifica con particolare riferimento alle scienze sperimentali; si rivolge quindi agli insegnanti di materie scientifiche di tutti i livelli scolastici. Tuttavia, data la prospettiva culturale con la quale sono impostati i vari contributi e il livello non specialistico della trattazione, il testo risulta di interesse più generale e offre elementi di approfondimento per tutti coloro che vivono nella scuola e sono coinvolti nel problema educativo.
Il mito della scuola unica
Charles L. Glenn
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 304
La storia nella scuola. Ricerca storica ed esperienze didattiche
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2002
pagine: 320
Questo volume offre un significativo contributo al dibattito sulla riforma dell'insegnamento della storia. Per risvegliare negli studenti l'interesse per il passato occorre farne scoprire il nesso con il presente.