Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Biblioteca di Bianco & Nero. Saggistica

Botteghe di scrittura per il cinema italiano. Intorno a «Il bandito» di Alberto Lattuada

Botteghe di scrittura per il cinema italiano. Intorno a «Il bandito» di Alberto Lattuada

Federica Villa

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 280

La bottega è il luogo di incontro, e spesso di scontro, di amicizie e inimicizie, di furiose litigate e di repentine rappacificazioni, nel quale la vita e il cinema scorrono paralleli e spesso convergono. E' in questo clima che matura la vicenda de "Il bandito" (1946) di Alberto Lattuada, esemplare prodotto di molteplici botteghe di scrittura: da quelle che inizialmente ne hanno messo a punto la storia a quelle che, a distanza di un decennio, l'hanno riscritta sotto forma di cineromanzo.
21,50

L'essenza del cinema. Scritti sulla settima arte

L'essenza del cinema. Scritti sulla settima arte

Jean Epstein

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 290

La pubblicazione raccoglie una scelta significativi di scritti di Jean Epstein. Per Epstein il cinema è uno strumento conoscitivo in cui la macchina da presa possiede una specie di cervello meccanico in grado di formulare ragionamenti e offre la possibilità di uno sguardo in grado di rivelare aspetti del mondo ancora inediti, sconvolgenti, rivoluzionari. Da questa convinzione nasce una vera e propria filosofia del cinema o, piuttosto, un'anti-filosofia che oppone al pensiero occidentale una forma di conoscenza più completa, in cui confluiscono ragione e sentimento.
23,00

Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960

Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 287

Tra i saggi presenti nel volume: Parte prima: gli anni '30; Seconda parte: gli anni '50 e '60; Il panorama americano delle ricerche sul consumo cinematografico 1930-1960; Materiali; Indice dei nomi; Indice dei film.
22,00

L'enigma del desiderio. Bunuel, Un chien andalou e L'age d'or

L'enigma del desiderio. Bunuel, Un chien andalou e L'age d'or

Paolo Bertetto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 187

"Un chien andalou" e "L'age d'or" scritti nel 1929 e nel 1930 da Dalì e Bunuel (che ne avrà la regia) rappresentano l'esperienza più significativa di film surrealista. Paolo Bertetto considera i film come percorsi differenziati del desiderio in cui irrompono figure e fantasmi dell'inconscio. L'analisi testuale delle due opere è completata da una ricerca storica che ripercorre la genesi dei film, i rapporti tra Bunuel, Dalì e il surrealismo.
21,69

Di diaspro e di corallo. L'immagine della donna nel cinema dell'Africa nera francofona

Di diaspro e di corallo. L'immagine della donna nel cinema dell'Africa nera francofona

Maria Coletti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 256

Il saggio consente confronti con la tradizione orale e letteraria e mette in luce l'impegno del cinema africano nel processo di liberazione e di riconquista dell'identità di tutto il continente. Sulla base dell'analisi testuale dei film che raccontano personaggi femminili, questo libro costruisce una "piccola storia" del cinema africano delineando periodizzazioni, tendenze, linee di demarcazione ed evidenziando i diversi modi di rappresentazione della donna rispetto a temi, motivi e simboli.
18,59

Gli occhi del sogno. Scritti sul cinema

Gli occhi del sogno. Scritti sul cinema

Giovanni Buttafava

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 248

17,56

Il cinema russo e sovietico

Il cinema russo e sovietico

Giovanni Buttafava

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 272

19,62

Ciné Journal

Ciné Journal

Serge Daney

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 328

Serge Daney, di cui qui sono raccolti un centinaio di articoli apparsi su "Libération" tra il 1981 e il 1986 (critiche di film, editoriali, inchieste a caldo e racconti di viaggio) si rivela come una voce viva e insostituibile del dibattito critico degli ultimi vent'anni. Uscito in edizione francese nei "Cahiers du cinéma", Parigi, 1986.
25,82

Cinema muto italiano (1896-1930)

Cinema muto italiano (1896-1930)

Riccardo Redi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 256

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.