Marsilio: Centro Studi Vitruviani
Vitruvio e Fano. Per una rilettura della documentazione
Serena Evelina Peruch
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Diverse sono le località che si accreditano come patria del famoso trattatista e architetto Vitruvio, ma Fano si candida come la città più indiziabile per esserlo. Esaminata tutta la documentazione letteraria ed epigrafica riguardante la gens Vitruvia, il libro giunge alla conclusione che Vitruvio potrebbe essere stato fra i neo-ecisti della colonia di Fano ottavianea. Il distretto censitario, o tribus, al quale era iscritto Vitruvio era quello della tribus Pollia, che, non a caso, comprendeva anche Fanum Fortunae nel proprio ambito territoriale; inoltre nessuna delle città dove è attestata una gens Vitruvia – e che per questo motivo rivendicano i natali dell'architetto – è compresa nella tribus Pollia. Introduzione di Lorenzo Braccesi.
Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 152
Vitruvio nel celeberrimo trattato "De architectura" descrive le proporzioni dell'uomo perfetto e Leonardo, millecinquecento anni dopo, fissa per sempre con il disegno le sue parole, facendone il canone rinascimentale della bellezza e dell'armonia nonché una delle icone della cultura universale. Ma non è solo l'"Uomo vitruviano" a unire questi due straordinari personaggi: il presente catalogo, a cura di Francesca Borgo, raccoglie contributi scientifici nuovi e originali, in occasione della mostra che il Centro Studi Vitruviani e il Comune di Fano, nell'ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, propongono dal 12 luglio al 13 ottobre 2019 nelle sale del Palazzo Malatestiano di Fano. Come recita il sottotitolo del volume, si va infatti «oltre il cerchio e il quadrato» perché, scrive Francesca Borgo nel suo saggio, «al trattato [di Vitruvio] Leonardo attinge per questioni di idraulica e meteorologia, geometria e ottica, materiali e tecniche pittoriche, macchine e strumenti di misurazione, o anche solo per raccogliere un esempio, un nome o un aneddoto: per confrontarsi insomma con l'autorità di una fonte antica da ammirare, imitare e sfidare». Ed è su questi e molti altri temi che Leonardo si è infatti misurato con maggior passione, come contribuiscono a comprendere appieno anche gli altri autori del catalogo: Howard Burns, Francesca Borgo, Marco Biffi, Pierre Gros, Emanuele Lugli con saggi di inquadramento storico, artistico, letterario; Matthew Landrus, Giulia Ceriani Sebregondi, Richard Schofield, Cristiano Zanetti, e ancora Francesca Borgo con brevi saggi sui disegni in mostra provenienti dal "Codice atlantico" conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Chiude il volume una sezione sul digitale curata da Paolo Clini e dedicata alle macchine virtuali di Leonardo.
La città di Vitruvio per Leonardo. Le mostre del cinquecentenario
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume raccoglie le testimonianze dei curatori delle più importanti mostre su Leonardo realizzate nel 2019 in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del Vinciano. Le iniziative sono illustrate in ordine cronologico e i testi dedicano particolare attenzione alle fasi di progettazione, ai restauri, all’allestimento, ai supporti multimediali, alle attività educative e promozionali, agli obiettivi e ai risultati. Le mostre sono raccontate con contributi originali, che restituiscono un’aggiornata documentazione sullo stato della conoscenza della personalità artistica di Leonardo e della sua scuola, sulle ultime novità, ipotesi, attribuzioni. Il volume diventa così uno strumento prezioso per l’approfondimento degli studi, oltreché per la diffusione della conoscenza sulla vita e l’opera dell’artista.
Fanum Fortunae e il culto della dea Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 152
È molto significativo che la città di Fano abbia voluto dedicare alla memoria di Mario Luni un congresso di archeologia dedicato al municipio romano, alla cui riscoperta l’insigne studioso aveva orientato parte della sua attività scientifica, consacrata, come è noto, in prevalenza a Cirene e alla Cirenaica e al tratto finale della Via Flaminia, dal Passo della Scheggia ad Ariminum. Fondamentali infatti sono stati i suoi studi relativi alla cinta muraria di Fanum Fortunae, alla storia della ricerca archeologica sul municipio romano e alla sua urbanistica e architettura, confluiti in anni recenti nel volume Studi su “FanumFortunae”, imprescindibile riferimento bibliografico per ogni futura indagine sulla città. Il convegno, particolarmente stimolante, ha fatto il punto sulle ricerche dedicate alla dea Fortuna e al suo rapporto con la città di Fano, con particolare riguardo agli eventi che possono aver determinato la nascita del famoso santuario e alle ipotesi sulla sua ubicazione." (Dall'Introduzione di Valerio Massimo Manfredi)
Vitruvio e l'archeologia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 224
"Il volume affronta, con i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi del settore, uno dei temi più controversi del rapporto tra Vitruvio e il suo tempo nel quadro della storia dell'arte antica. Oggetto di un recente Symposium del Centro Studi Vitruviani, a cui si riferiscono alcuni di questi contributi, è stato proprio il rapporto tra Vitruvio e l'Archeologia, tra la norma che il suo testo ha tentato di codificare e la prassi del costruire antico. Si è discusso, e il volume riporta gli esiti di tale dibattito, sul progredire della ricerca archeologica che, unitamente alla evoluzione di tecnologie di rilievo e analisi sempre più sofisticate, permette oggi una migliore comprensione di monumenti, templi, architetti, proporzioni ecc. che possono riscontrarsi nel 'De architectura'. La presentazione di nuovi e originali dati di riscontro delle informazioni e della precettistica vitruviana documentati nel volume possono permettere un significativo passo in avanti nell'ambito della complessa e dibattuta questione del rapporto tra il quadro precettistico del 'De architectura' e la prassi costruttiva romana". (Dalla prefazione di Paolo Clini)
Vitruvio e il disegno di architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 224
"Per un singolare destino del nostro tempo, le iniziative culturali sono soggette oggi in Italia a una defatigante altalena. Da un lato, in nome della crisi economica numerose istituzioni e attività pubbliche e private vengono assoggettate a tagli durissimi, che sempre più spesso ne provocano la fine immatura. Dall'altro lato, il significato e il valore della ricerca, dell'educazione, della cultura vengono di continuo affermati, e non solo come mera declamazione retorica, ma anche con azioni concrete, finanziamenti, progetti. In questo paesaggio disordinato, dove domina spesso il caso, si segnalano fortissimi squilibri. Per indicarne solo due, prevalgono in genere le iniziative effimere su quelle di lunga durata (per esempio, si spende più per mostre temporanee che per le collezioni permanenti dei musei); e spesso spiccano, e raccolgono finanziamenti più cospicui, le iniziative che siano legate a una qualche forma di patriottismo locale, magari a detrimento di altri progetti di più largo respiro, nazionale o internazionale. Vittime di questo negativo sviluppo sono da un lato i progetti di ricerca, dall'altro chi potrebbe e dovrebbe esserne protagonista, e cioè la più giovane generazione di studiosi, spesso costretta all'esilio dall'Italia per poter fare ricerca. Il centro di studi dedicato a Vitruvio dalla città di Fano non ha per fortuna né l'una né l'altra caratteristica..." (dalla prefazione di Salvatore Settis)