Marsilio: Guide. I musei
Venice-Burano. The Lace Museum
Doretta Davanzo Poli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 48
La guida accompagna il visitatore alla scoperta del museo del merletto, recentemente riaperto al pubblico dopo un radicale intervento di restauro dell'edificio e di riallestimento delle collezioni. Situato nello storico palazzetto gotico del Podestà di Torcello a Burano, già sede dal 1872 al 1970 della celebre Scuola del merletto fondata dalla contessa Andriana Marcello, divenne museo nel 1981 ed entrò a far parte dei Musei Civici Veneziani nel 1995.
Le trésor de la Scuola Grande di San Rocco
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 32
La Scuola Grande di San Rocco riapre al pubblico, dopo circa un secolo e un lungo e meticoloso restauro durato quasi vent'anni, il proprio Tesoro, un vero scrigno ricco di manufatti in oro e in argento posseduti fin dal 1485, anno di fondazione della Scuola. Oggi l'antico Santuario si offre al pubblico in tutta la sua ricchezza: nei grandi armadi e nelle teche di cristallo sono ospitati i pezzi più significativi e più preziosi dell'antico Tesoro, collocabili in un periodo compreso tra il 1430 e il XVIII secolo.
The tesoro of the Scuola Grande di San Rocco
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 32
La Scuola Grande di San Rocco riapre al pubblico, dopo circa un secolo e un lungo e meticoloso restauro durato quasi vent'anni, il proprio Tesoro, un vero scrigno ricco di manufatti in oro e in argento posseduti fin dal 1485, anno di fondazione della Scuola. Oggi l'antico Santuario si offre al pubblico in tutta la sua ricchezza: nei grandi armadi e nelle teche di cristallo sono ospitati i pezzi più significativi e più preziosi dell'antico Tesoro, collocabili in un periodo compreso tra il 1430 e il XVIII secolo.
Il tesoro della Scuola Grande di San Rocco
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 32
La Scuola Grande di San Rocco riapre al pubblico, dopo circa un secolo e un lungo e meticoloso restauro durato quasi vent'anni, il proprio Tesoro, un vero scrigno ricco di manufatti in oro e in argento posseduti fin dal 1485, anno di fondazione della Scuola. Oggi l'antico Santuario si offre al pubblico in tutta la sua ricchezza: nei grandi armadi e nelle teche di cristallo sono ospitati i pezzi più significativi e più preziosi dell'antico Tesoro, collocabili in un periodo compreso tra il 1430 e il XVIII secolo.
La Pinacothèque Nationale de Bologne
Rosa D'Amico
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 87
La Pinacoteca ha sede nell'antico convento dei gesuiti. L'origine della sua formazione, è però più antica, connessa alla nascita della moderna Accademia e della nuova Università. Il volume presenta il percorso della Pinacoteca e delle varie sale, accompagnando le riproduzioni con schede dettagliate dei quadri esposti. Viene anche offerta una piantina che permette al visitatore una visita più consapevole. Edizione in lingua francese.
I Tiepolo. Disegni dalle collezioni del Museo Correr
Attilia Dorigato
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 24
Fra i tesori della produzione grafica veneziana settecentesca conservati nelle collezioni del Gabinetto di Disegni e Stampe del Museo Correr, accanto alle numerose testimonianze di Luca Carlevaris, di Francesco Guardi e di Pietro Longhi, una grandissima importanza riveste il nucleo di disegni di Giambattista e Giandomenico Tiepolo.
I Tiepolo. I rami per le acqueforti nelle collezioni del Museo Correr
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 24
La tomba bisoma di uomo e di cavallo. Nella necropoli del Piovego-Padova
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 60
Museo di Castelvecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 64
La collocazione delle raccolte civiche veronesi di arte medievale e moderna in Castelvecchio risale agli anni venti del secolo scorso: naturalmente ben più antica ed articolata è sia la storia delle collezioni, sia quella della loro sede. Il castello, imponente edificio civile del medioevo veronese, fu costruito tra il 1354 e il 1356 per disposizione di Cangrande II della Scala. Il testo della guida è stato elaborato da Paola Marini e Gianni Peretti a partire dalla guida di Sergio Marinelli, Castelvecchio a Verona, Milano 1991.
The Castelvecchio Museum. Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 63
La collocazione delle raccolte civiche veronesi di arte medievale e moderna in Castelvecchio risale agli anni venti del secolo scorso: naturalmente ben più antica ed articolata è sia la storia delle collezioni, sia quella della loro sede. Il castello, imponente edificio civile del medioevo veronese, fu costruito tra il 1354 e il 1356 per disposizione di Cangrande II della Scala. Il testo della guida è stato elaborato da Paola Marini e Gianni Peretti a partire dalla guida di Sergio Marinelli, Castelvecchio a Verona, Milano 1991.
Ca' Pesaro. Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 112
La Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia fu inaugurata esattamente un secolo fa, nel 1902, a cinquant'anni dall'iniziativa del giovane principe Alberto Giovanelli di acquistare, alla Biennale del 1897, un gruppo di dipinti, "prima pietra" dell'erigenda Galleria. Questo volume illustrato guida il turista e l'appassionato di arte alla scoperta della collezione veneziana.