Marsilio: Libri illustrati. Storia di Ravenna
Storia di Ravenna. Volume 5
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 724
Vita politica, vicende economiche, società e cultura dal 1815 agli anni '90 di questo secolo, sono le tre grandi argomentazioni di questo volume. Dalla fine della dominazione bizantina fino ai primi dell'Ottocento Ravenna aveva conosciuto una lunga fase di progressiva decadenza, da cui solamente verso la fine del secolo XVIII aveva dato segni di scuotersi. Nell'Ottocento e nel Novecento questi segni trovano il definitivo dispiego, e Ravenna conosce una trasformazione epocale. Dopo decenni di intensi investimenti di capitale e lavoro, la città e il territorio giungono a una posizione di indiscusso primato agricolo, superano i durissimi conflitti sociali, sperimentano nuove forme di partecipazione politica e di governo.
Storia di Ravenna. Volume 4
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 844
I saggi raccolti nel volume permettono di rileggere il periodo tra gli inizi del Cinquecento e la Rivoluzione francese con un'ottica e un'attenzione nuova: infatti la lentezza e l'isolamento tra il 1509 e il 1797 riguardano soprattutto la società e le istituzioni urbane, ma il grande territorio pertinente alla gestione comunale di Ravenna denuncia una sorprendente mobilità. Corsi di fiumi, profili di valli, estensioni dei boschi, linee di costa cambiano fortemente in questi secoli, e a tali processi l'uomo non resta indifferente ma vi partecipa e li promuove.
Storia di Ravenna. Volume 3
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 928
Il terzo volume della Storia di Ravenna ha l'arduo compito di recuperare quasi cinque secoli di storia (dal Mille alla metà del Quattrocento), particolarmente ricca di vicende, di arte, di personaggi di grande valenza simbolica, nei momenti più significativi e incalzanti di un periodo impetuoso, legato ancora al Medio Evo e già aperto alla modernità.
Storia di Ravenna. Volume 2\2
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1992
pagine: 516
E' la storia di Ravenna dal IV al X secolo. Con un'approfondita tematica interdisciplinare segue la partizione epocale tra età antica e medioevo nei vari aspetti: l'arte decorativa, l'economia, l'organizzazione sociale, lo scontro di interessi con la chiesa di Roma, il programma edilizio e monumentale. Il palatium di Sant'Apollinare Nuovo, immagine di un centro politico in seno al centro stesso, è uno degli esempi più compiuti della trasformazione dell'uso degli edifici e della trasmutazione di un'epoca.

