Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Saggi. Polis. Architettura e urbanistica

Leggere, scrivere, parlare architettura

Leggere, scrivere, parlare architettura

Bruno Zevi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 556

Negli anni Novanta una rivoluzione si è verificata in architettura e improvvisamente ha portato a conclusione, secondo l'autore, un processo aperto nella preistoria, arricchito nel mondo antico, per molti aspetti vittorioso nel Medioevo e poi nel manierismo, oggetto di furibonde battaglie dal barocco in poi. Arnolfo di Cambio, Brunelleschi, Borromini, Wright, Le Corbusier, Terragni, hanno creato un linguaggio emancipato da regole, da prescrizioni compositive. Un linguaggio privo di codice, quindi espressione di libertà democratica individuale e collettiva. Il post-modern (retaggio della tirannide del classicismo) è scomparso dalla vergogna di fronte a Owen, Libeskind, Hecker. "Viviamo in un'epoca trionfale per il linguaggio architettonico".
33,57

Architettura moderna

Architettura moderna

Marcello Piacentini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 292

L'antologia di articoli di Piacentini apparsi nella rivista da lui diretta "Architettura", e in "Emporium", "Dedalo", "Rassegna italiana", "L'illustrazione italiana", per citarne solo alcune, copre un arco cronologico assai ampio. Si tratta infatti di quasi cinquant'anni di storia in cui il razionalismo, l'architettura organica, lo storicismo e le avanguardie si misurano con il grande sviluppo dell'urbanizzazione che ha caratterizzato i progetti e gli interventi della prima parte di questo secolo. Piacentini è sempre stato considerato soprattutto un architetto di regime, mentre in realtà era un personaggio poliedrico, attento ai movimenti che si venivano dichiarando, rigoroso lettore della "modernità".
29,95

Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento

Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento

Lucia Nuti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 276

Il libro è frutto di una ricerca sulle rappresentazioni della città europea (piante prospettiche, ritratti su modello, profili, mappe, planimetrie) dalle origini della stampa al XVIII secolo. Attraverso i "teatri di città" (libri che raccolgono immagini di città e che hanno i loro archetipi nelle cosmografie e negli atlanti geografici medievali) e grazie a un mercato in continua espansione, l'iconografia urbana si evolve assumendo nuove soluzioni di rappresentazione.
28,92

Composizione architettonica e tipologia edilizia. Volume 2
29,95

L'architettura veneziana del primo Rinascimento

L'architettura veneziana del primo Rinascimento

John McAndrew

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 496

L'autore, in questo lavoro dedicato al primo Rinascimento a Venezia e basato su una conoscenza maturata in anni di ricerca, analizza l'architettura di chiese e palazzi, illustrando l'opera dei principali architetti che operavano in città tra il 1450 e il 1525: da Antonio Gambello a Antonio Rizzo, da Pietro Lombardo a Mauro Codussi, da Giorgio Spavento a Tullio Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo Bon. MacAndrew fa "sfilare" davanti al lettore chiese e palazzi, ma anche il modo in cui appaiono agli sguardi: Palazzo Ducale, Santa Maria dei Miracoli, San Michele in Isola, le Procuratie Vecchie...
49,58

Dell'arabico. A Venezia tra Rinascimento e Oriente

Dell'arabico. A Venezia tra Rinascimento e Oriente

Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 144

17,56

Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito

Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito

Paolo Marconi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: XXV-236

Come vanno intesi il valore dell'autenticità, il concetto di testimonianza storica, la scelta del linguaggio delle aggiunte o delle reintegrazioni, quando si affronta un restauro architettonico? Paolo Marconi s'interrogava, con questo libro edito per la prima volta nel 1993, su tali problemi, schierandosi già allora contro l'impostazione tradizionale della scuola italiana, eccessivamente "conservazionista" ed estetizzante. Ripercorrendo le linee di pensiero che vanno da Boito a Riegl, da Giovannoni a Fasolo, a Piacentini, l'autore pone l'accento sui limiti insiti nella distinzione fra l'intervento e l'originale, prassi che ha portato alla realizzazione di discutibili casi di patchwork decorativi e strutturali.
26,00

Lo spazio del museo. Proposte per l'arte contemporanea in Europa

Lo spazio del museo. Proposte per l'arte contemporanea in Europa

Antonio Piva

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 176

L'organizzazione dello spazio fisico del museo intorno allo spazio-astrazione dell'opera d'arte contemporanea è oggetto dello studio presentato in questo volume. Il tema viene affrontato chiarendo il ruolo assunto dall'architettura nei confronti dei grandi problemi della museografia. Si offre anche al lettore una guida per la conoscenza di quelle che vanno considerate come le più significative proposte d'intervento per musei d'arte contemporanea in Europa
22,72

Il mercato e la città. Piazze, strade, fabbriche d'Europa in età moderna

Il mercato e la città. Piazze, strade, fabbriche d'Europa in età moderna

Donatella Calabi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 344

Le piazze di mercato, la cui configurazione fisica è l'oggetto di questo libro, sono per la maggior parte molto antiche e spesso hanno continuato per secoli ad assolvere alle loro funzioni. Ma è esistita una stagione (tra Quattro e Seicento) in cui a molte di loro è stata conferita una destinazione parzialmente diversa e una forma nuova. All'ansia di far ordine, di separare attività troppo commiste, di fissare limiti fisici e luoghi deputati, si risponde con nuove fabbriche, demolizioni, opere di abbellimento. Di frequente la costruzione è avvenuta per fasi e spesso ha finito per modificare in modo sostanziale il centro delle città. Il libro adotta il punto di vista di una storia comparata tra racconti di viaggio, descrizioni, studi tecnici.
24,79

Zevi su Zevi. Architettura come profezia

Bruno Zevi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 248

Luoghi, avi, genitori, sorelle, amici, personaggi e pagine di diario, tranches de vie, preferenze e idiosincrasie. Ma anche brevi saggi di architettura, scritti sul fascismo e sulle guerre, testimonianze dell'impegno politico nel Partito d'Azione e nel Partito Radicale. Un libro a collage che non è solo un diario di fatti e di accadimenti, ma anche di riflessioni; non solo aneddoti biografici, ma anche avventure di idee. Il libro di un protagonista brillante colto e curioso con una grande passione per l'architettura e una costante autointerrogazione sul come e perché si deve fare.
19,63 18,65

La città chiusa. Storia delle teorie urbanistiche dal Medioevo al Settecento
18,08

Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni

Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni

Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1989

pagine: 256

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.