Massa: Frammenti di parole
Nuovi carmi vesevini ed epigrammi
Salvatore De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2023
pagine: 156
«La presente silloge contiene tutti i carmi da me prodotti dopo la pubblicazione, avvenuta nel febbraio 2015, della mia “Pecilodìa Vesevìna”. Tra loro sono inseriti brevi Epigrammi, a me suggeriti dalla osservazione dei comportamenti degli uomini nelle varie molteplici situazioni della vita. Essi in genere, per natura, sono filiazione più della mente critica che del cuore, più dell’arguzia sorniona che dell’emozione sentimentale. È ai carmi che, invece, ho inteso affidare l’espressione dell’ispirazione lirica. Li ho denominati Vesevìni perché natimi in contesti materiali, antropologici, sociali e culturali della mia terra, segnata dalla presenza del Vesuvio. Ve ne sono di carattere memoriale, parenetico, protestatario, escatologico, etico, elegiaco.»
Ombre nel buio
Renata Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2019
pagine: 64
"La neve scendeva copiosa". Così l'autrice Renata Vecchio descrive il luogo protagonista, inteso come campo dominante della narrazione nella sua opera: "Ombre nel buio". Questo romanzo è un giallo immaginato, sognato, scritto e realizzato dall'autrice con una perfetta impersonificazione. È un riscatto della figura femminile rispetto alla società odierna, delle donne sensibili di un tempo, piene di valori che ricordano minuziosamente la loro infanzia e il rispetto per il loro unico grande amore. L'autrice vuole lanciare un forte e chiaro messaggio a tutte le donne che lungo la loro esistenza si vedono smarrite, afflitte, in quanto in un rapporto lungo le cose cambiano. Una compagna tradita, ferita deve essere sempre in grado di ricominciare. La donna vittoriosa è quella che impara a non dipendere ma ad amare se stessa più di ogni altra cosa al mondo.
Gli aforismi del terzo millennio. Angosce, mode, follie dell'uomo del Duemila
Delio Lomaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2017
pagine: 128
L’uomo illuminato e tecnologico del duemila, travolto da un’innovazione senza precedenti e deluso da storiche certezze, si scopre vittima di uno stato d’animo di inquietudine e d’angoscia, bisognoso di un nuovo umanesimo. Egli era abituato alla lentezza e mai prima d’ora l’accelerazione tecnologica aveva scalfito così profondamente le coscienze, alterando i tempi propri di assimilazione delle nostre emozioni. Gli aforismi del terzo millennio è frutto di questi stati d’animo e contiene spunti e riflessioni che per necessità di sintesi sono stati raccolti sotto la voce “aforismi”, raggruppati secondo l’oggetto trattato. I temi sono i più vari e vanno dalla cultura al costume, dalla tecnologia alla politica, dalla comunicazione alla dialettica sessuale, dalla informatizzazione al culto dell’immagine. Esso rappresenta una piccola antologia di stati d’animo oggi molto diffusi, frutto di un’emergenza psicologica che assume connotazioni opposte e diventa arrivismo o disagio generazionale nei giovani, cinismo o frustrazione negli intellettuali, faustismo o depressione negli anziani, relativismo o fondamentalismo nei credenti.
Lirica greca antica
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2017
pagine: 180
... Il concetto di poesia lirica ha avuto nel tempo confini semantici alquanto approssimativi e mobili, mai definitivamente fissati. L’accezione, alla stregua della quale qui si è operata la scelta, è quella generica di poesia in cui il poeta, esprime emozioni, sentimenti propri. Questa silloge quindi include anche spezzoni di poesia lirica estratti da contesti di opere che liriche non sono nel loro complesso. Non si ritiene possibile tradurre da una lingua ad un’altra tutti e sempre i valori estetici di un testo, specialmente se poetico. Questo per l’ovvia ragione, valida vieppiù per la comunicazione poetica, che il messaggio avviene per codice linguistico convenzionale in cui al contempo si realizza una comunicazione naturale per ritmi e combinazioni di suoni. A questa sinergia della comunicazione artistica credo che specialmente alluda la teoria estetica quando afferma la inseparabilità tra forma e contenuto. Non si son potuti dunque riprodurre fedelmente in italiano misure e numeri dei versi nativi greci, né si son potute mantenere ai colon le dimensioni originali, ma dei testi originari abbastanza spesso si sono trasferiti nei nuovi...
Carminario vespertino
Salvatore De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Il presente carminario contiene componimenti che risentono di disposizione, accentuatasi nella senescenza, alla memorazione sospirosa, allo sdegno morale, all'ammonimento parenetico. La memorazione talora è evocazione di persone conosciute, di luoghi ed ambienti frequentati; altre volte è richiamo di dati culturali relativi a determinati luoghi in epoca lontana, tradotti e rianimati in immagini visive dalla facoltà eidetica. Alcuni canti confessano le ragioni della mia militanza politica o del mio impegno civico; altri esemplificano le mie concezioni morali, i miei modelli etologici, le mie idee in merito alla comunicazione ed alla consociazione tra gli uomini. Sparsi qua e là tra gli altri componimenti si trovano epigrammi: prodotti dalla mente nell'osservazione della vita reale, rivelano per lo più equivoci comunicativi, evidenziano mende morali, inverano motti arguti". (Salvatore De Stefano)
Atomi nell'universo
Jole Buonfiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2014
pagine: 64
Ricordi & fantasia
Renata Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2014
pagine: 54
"Nella poesia di Renata c'è una grande quantità ed emozione nella descrizione della sua amata terra calabra dove i colori, il profumo delle ginestre, dei fiori di campo, dei pini giganti della Sila che dondolano la loro chioma al dolce soffio del vento e le barche che si cullano scivolando lentamente sulle onde del mare azzurro, ispirano pensieri e sensazioni che, penetrando dolcemente nell'animo del lettore, lo rendono partecipe ad ascoltare il dolce canto delle cicale, il garrire festoso delle rondini e l'allegria gioiosa per il giorno di festa. Renata ha scritto queste poesie nei momenti più piacevoli della giornata pensando ai giorni della spensierata giovinezza. Di sicuro queste poesie vi strapperanno una lacrima, una risata. È bello tuffarsi nei ricordi guardando il cielo trapunto di stelle con la luna che spia i vostri pensieri, i vostri desideri, il vostro amore per la vita." (Giovanni Silvestri)
Camminiamo sotto la stessa stella...
Jole Buonfiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Dedico ai miei genitori, Rino e Pina, questa piccola testimonianza intessuta coi fili di ricordi di quotidiana realtà di un difficile periodo storico da essi vissuto. Il 2 agosto 1914 si aprì la voragine della grande guerra che inghiottì vite digiovani innocenti e intere famiglie, causò strazi indicibili ai sopravvissuti; dal 1939 al 1945 vi fu ancora una guerra catastrofica ed altrettanto drammatica per un popolo inerme. Oggi gli storici affermano che l'Italia abbia vissuto un'unica guerra intra-europea durata un trentennio che nessuno dei potenti ha cercato di evitare, ma che ha prodotto "massacri insensati e assalti disperati" che hanno segnato per sempre il Novecento". (Jole Buonfiglio)
L'isola sequestrata. Pirati, marinai, e non solo. Savina Caylyn e Rosalia D'Amato
Domenico Ambrosino
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2012
pagine: 208
Un vero e proprio giornale di bordo delle vicende che hanno interessato i sequestri delle navi napoletane Savina Caylyn e Rosalia D'Amato, per lunghi mesi nelle mani dei pirati somali. L'autore racconta il dramma dei marittimi a bordo e dei procidani a terra, con dovizia di particolari, notizie, riflessioni, riguardanti il complesso problema della pirateria marittima e le sue ricadute nel mondo dello shipping. Una storia da cui emergono la preoccupazione, l'angoscia, la paura, ma anche la rabbia, l'orgoglio, la voglia di riscatto di Procida e della sua gente che hanno, da sempre, nel mare la principale fonte di vita e di lavoro.
Pecilodìa vesevìna
Salvatore De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2012
pagine: 176
"I carmi della presente silloge illustrano luoghi, ambienti, persone da me incontrati e/o frequentati in stagioni diverse della mia vita e documentano affetti, sentimenti, suggestioni, fantasie, impressioni avuti durante la mia vivenza nella terra vesuviana. Alcuni anche ci sono che esplicitano riflessioni che mi è accaduto di fare su situazioni e comportamenti da me direttamente osservati tra la mia gente nel mio territorio. Nello scrivere i versi di questa silloge mi sono servito, separatamente, delle due lingue che in misura eguale sento più mie: quella nazionale italiana e quella nativa vernacolare. Quest'ultima, da me assorbita dalla viva parlata della mia gente fin dalla primissima infanzia, l'ho in seguito arricchita nella lettura dei testi letterari e nello studio vocabolaristico."
Pagine bianche. Memorie, sogni, bugie
Jole Buonfiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2011
pagine: 320
Come ogni romanzo "Pagine bianche" di Jole Buonfiglio si presta a più chiavi di lettura che dipendono dalla sensibilità e dal vissuto di colui che si immerge nell'atmosfera che l'autrice riesce a creare. L'incipit "Sono sospesa sul picco alto della Montagna Sacra..." ci suggerisce che, dopo una personale ricerca spirituale, la scrittrice raggiunge la parte della terra più vicina al cielo e visualizzando su uno schermo mentale il suo passato, comprende che l'anima "non nasce e non muore mai, ma che è eterna ed indistruttibile". Così inizia un viaggio di esplorazione senza alcun limite temporale, di avanti ed indietro tra avvenimenti e figure che hanno avuto posto nel suo vivere e da cui ha imparato a conoscere un pezzo di sé. L'autrice spesso descrive strade che indicano percorsi di vita, dove incontra persone che non fanno più parte del suo presente, ma vivono dentro il suo mondo affettivo. I sogni narrati, come i déjà-vu, rivelano messaggi che la scrittrice tenta di decodificare; e l'ombra, che rappresenta la parte non domata di ciascuno di noi, compare ogni tanto per risvegliare le sue energie positive ed aiutarla a combattere le disarmonie interiori. La solitudine è un fil rouge che attraversa tutte le pagine di questo romanzo, ma esso rappresenta soprattutto una sfida a superararla, trascendendola con l'amore.
Il monaco
Renata Vecchio
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2011
pagine: 64
«La bella Marlene appena uscita dal convento, dove aveva trascorso la sua fanciullezza, si trova coinvolta in una catena di avvenimenti in cui s'intrecciano mistero e morte. Marlene, che è una ragazza curiosa, intrepida ed ambiziosa che pur di smascherare degli assassini non esita a mettere a repentaglio la sua stessa vita. Riesce a scoprire delle grotte nascoste nella folta vegetazione lungo il viottolo della collina e svela il mistero che collega il castello al monastero. Due bambini, figli del duca presso cui lavora, le sono complici ed insieme vivono momenti non solo di paura ma anche di esaltazione. Il mistero s'infittisce quando Marlene scopre ciò che avviene nelle grotte e quando il duca scompare nel nulla. La disperazione prende il sopravvento, i bambini, tristi e desolati, e la bella Marlene si tuffano completamente nell'avventura uscendone alla fine vittoriosi». (Giovanni Francesco Lento)

