Massa: Ricerca storica
La famiglia Blasco. Breve ricerca storica
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2021
pagine: 140
"Con l'andare degli anni, osservando mio figlio Andrea e mia nipote Emma, ritrovando la frequentazione dei cugini, mi sono accorto che diventava sempre più necessario ricollocarmi negli anni della giovinezza e, addirittura, dell'infanzia. Quante volte, riincontrandomi con i cugini, abbiamo potuto rivedere quel mondo particolarmente ampio che era la nostra famiglia, ricca di umanità e di un insieme di personalità, fortemente connotate dal particolare contesto degli anni in cui sono vissute. Quella famiglia, integrata dai membri acquisiti per matrimoni, interpreta, in maniera significativa, il periodo prima e dopo la seconda guerra mondiale. Un misto di antico e moderno che tutti noi ricordiamo. Un discreto archivio di foto ritrovate raccontano un periodo della vita dei nostri genitori e avi, una ricerca sulle nostre radici cui mi sono da un po' di tempo appassionato. Forse una riscoperta degli elementi costitutivi del retaggio personale con la voglia di più precise memorie dei nostri cari, per supplire alla impossibilità di porre domande ed esaudire curiosità del passato".
L'organo. Un suono, cento animi sospesi
Maria Rosaria Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2021
pagine: 110
"Non sarà certo un caso che l’Organo trovi la sua collocazione in alto né tantomeno che le sue canne siano rivolte al cielo. Essi invitano l’occhio del fedele ad alzare lo sguardo, a staccarsi dalle cose terrene, a liberare la mente da pensieri effimeri per lasciarsi attrarre da quelli eterni, divini. La preghiera, sostenuta dal suono di questo strumento, avvolge l’anima che, vinta dalle celesti armonie, si lascia condurre a Dio. Queste le emozioni che abitano i cuori e che sentono vive tutti coloro che partecipano alle celebrazioni accompagnate da questo magnifico Organo. Le medesime che il Beato Bartolo Longo deve aver desiderato provassero tutti i pellegrini dal momento in cui volle fortemente la presenza di un Grande Organo per il Suo Santuario di Pompei". "Con intenso accento emotivo, ho esternato il fluire dei sentimenti che provo nell’ascoltare la voce di questo strumento durante le preghiere e la liturgia. Con la descrizione delle fasi succedutesi per la realizzazione dell’Organo di Pompei, unita ai precisi riferimenti tecnici, il lettore ne apprezzerà la bellezza, scoprirà che è vivo e con le sue melodie che riecheggiano nell’intimo....

