McGraw-Hill Education: Ingegneria
Fondamenti di meccanica 2. Cinematica e dinamica
Bruno Carbonaro, Marco Menale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 279
Ogni trattazione didattica solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla, visto che in genere ce ne sono molte all'incirca sugli stessi argomenti che la precedono, e se ne produce qualcuna ad ogni passaggio di generazione di docenti e studenti. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che essi trasmettono, delle descrizioni che forniscono, delle proprietà degli oggetti che essi trattano - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni. Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.
Fondamenti di meccanica. Strumenti matematici
Bruno Carbonaro, Marco Menale
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 166
Ogni trattazione didattica solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla, visto che in genere ce ne sono molte all'incirca sugli stessi argomenti che la precedono, e se ne produce qualcuna ad ogni passaggio di generazione di docenti e studenti. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che essi trasmettono, delle descrizioni che forniscono, delle proprietà degli oggetti che essi trattano - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni. Questo ne è il primo modulo rivolto a un'esposizione che fosse sufficientemente contenuta e sintetica, e nello stesso tempo abbastanza dettagliata ed efficace, degli strumenti matematici fondamentali per un corretto e perspicuo uso del linguaggio matematico nella descrizione dei fenomeni meccanici e nella formulazione e soluzione dei relativi problemi. Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.
La città nuova. Elementi di progettazione urbanistica
Paolo Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 502
Il libro analizza gli elementi del piano urbanistico e le relazioni tra il progetto di architettura e quello della città. Si propone di stimolare il lettore, studente, studioso o professionista della materia, ai contenuti classici dell'urbanistica: il controllo delle destinazioni d'uso, delle densità di popolazione e di costruito, il proporzionamento degli spazi collettivi, la definizione di una corretta configurazione fisica, argomenti progressivamente trascurati nell'attualità nonostante la pervasiva crescita degli spazi urbani, che, per quanto regolati da piani e progetti, ben raramente possono dirsi frutto di processi equi o razionali e tanto meno sostenibili. Prefazione di Giovanni Fanelli.
Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni
Ferdinand P. Beer, E. Russell Johnstone, David F. Mazurek, Sanghi Sanjeev
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 604
Nel presente testo gli autori utilizzano sistematicamente il metodo induttivo, tipico della scuola anglosassone che costruisce l'insegnamento per addizione, a partire da concetti elementari e semplici applicazioni, dando largo spazio all'intuizione fisica. Ulteriori punti di forza del testo sono il largo uso di esempi e illustrazioni, le applicazioni sempre riferite a casi realistici che sviluppano la capacità di applicare le nozioni studiate alla soluzione di problemi ingegneristici. Gli autori costantemente mettono al centro della loro opera il fruitore, cioè lo studente, con l'obiettivo di dare un'esposizione della materia quanto più chiara ed efficace possibile, sacrificando, se necessario, approfondimenti e sviluppi più generali. Oltre all'Eserciziario, il manuale è accompagnato da risorse online: area docenti: slide in formato PowerPoint; figure in formato PowerPoint. Area studenti: soluzioni degli esercizi presenti nell'Eserciziario; capitolo 8: Tensioni principali sotto un dato carico; capitolo 12: Il principio dei lavori virtuali e le sue applicazioni. Nell'eserciziario all'interno del volume 1200 problemi con soluzioni sul sito.
Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione
Giacomo Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-562
“Questo libro è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea delle facoltà di ingegneria e delle facoltà di scienze. Esso intende fornire una visione comprensiva sia dei concetti che stanno alla base della disciplina sia dei concetti di carattere avanzato cui si ispirano i moderni processori. Rispetto alle edizioni precedenti sono state ampliate alcune parti, come quelle riguardanti le architetture superscalari, e sono stati affrontati argomenti che prima non venivano trattati, come le architetture VLIW, i multicore, il multithreading, le macchine vettoriali e le GPU. Inoltre, è stato reintrodotto un capitolo sui bus. Tale capitolo compariva nella prima edizione ma non nelle successive; nel frattempo c'è stato un notevole avanzamento delle relative tecnologie e ho ritenuto di dar loro il dovuto risalto, con riferimento ai moderni sistemi di interconnessione come i bus PCIe, Hypertransport e QPI. Non volendo far crescere il testo a dismisura ho scelto di mettere in appendice gli argomenti che possono essere considerati o come prerequisiti a un corso di calcolatori elettronici (ad esempio, la rappresentazione dell'informazione e le reti logiche), oppure come approfondimenti/estensioni degli argomenti trattati nel testo (ad esempio, la descrizione dell'architettura x86 e certi dettagli di funzionamento di alcuni bus). Le appendici non vengono accluse al volume, esse sono rese disponibili sul sito dell'editore. Come nelle edizioni precedenti il testo propone un consistente numero di esercizi. Le soluzioni di larga parte degli esercizi possono essere scaricate dal sito dell'editore. Il libro cerca di tenere per quanto possibile un approccio progettuale anziché descrittivo; si vedano per esempio i capitoli dedicati al progetto della CPU e alla sua realizzazione in pipeline. Viene dato risalto ad aspetti aventi un forte collegamento con la realtà applicativa: l'organizzazione della memoria, il sistema di ingresso/uscita e il trattamento delle interruzioni, allo scopo di fornire conoscenze che potranno rivelarsi utili nella pratica professionale. I concetti di base vengono presentati in forma del tutto generale, possibilmente rapportandoli alla pratica industriale attraverso esempi concreti. A tale fine, il libro prende normalmente come riferimento l'architettura x86, essendo la più diffusa. Quasi sicuramente il personal computer di chi sta leggendo queste righe contiene un processore x86. Viene fatto anche riferimento all'architettura ARM; non mancano riferimenti ad architetture del passato. Per quanto riguarda la scelta preferenziale dell'architettura x86, ritengo sia più vantaggioso che gli esempi concreti vengano presentati in riferimento alle macchine con cui il lettore ha (e avrà) a che fare, piuttosto che a macchine che egli ha scarse probabilità di incontrare.” (Dalla Prefazione)
Introduzione alla meccanica strutturale
Claudia Comi, Leone Corradi Dell'Acqua
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: XIV-346
Il testo, destinato a studenti di Ingegneria e Architettura, si propone come testo di base per gli insegnamenti di Meccanica delle strutture e Scienza delle costruzioni. L'esposizione segue un approccio induttivo: i concetti fondamentali vengono introdotti con riferimento a problemi inizialmente semplici e via via estesi ad ambiti sempre più ampi, grazie anche a numerosi esempi ed esercizi svolti. L'inquadramento generale della materia viene pertanto sviluppato a valle di questo processo, quando lo studente ha acquisito un'adeguata padronanza dei concetti di base e confidenza con i procedimenti operativi in cui questi si traducono. Numerose schede illustrano opere significative dell'architettura e dell'ingegneria, per aiutare lo studente a sviluppare il necessario spirito critico. Nel manuale è incluso un Eserciziario cartaceo con oltre 70 esercizi completi di svolgimento e il codice d'accesso alla piattaforma Connect contenente 200 esercizi in formato digitale.
L'università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione
M. Amata Garito
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 174
Progetto e costruzione di macchine
Richard G. Budynas, J. Keith Nisbett
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 853
"Progetto e costruzione di macchine" è uno strumento indispensabile per gli studenti ma è anche un punto di riferimento per gli ingegneri, in quanto unisce lo sviluppo dei concetti fondamentali con le pratiche operative usate nella progettazione dei componenti. Vengono affrontate le basi della costruzione di macchine, comprendendo il processo di progettazione, l’ingegneria meccanica e dei materiali, l’analisi della rottura dovuta ai carichi sia statici sia variabili e le caratteristiche dei principali tipi di elementi meccanici. Inoltre, l’approccio pratico al progetto meccanico si manifesta attraverso la proposta di un’ampia gamma di applicazioni ed esempi concreti. Il testo incoraggia il lettore a sviluppare il progetto e l’analisi, sfruttando la creatività e le ampie possibilità offerte dalla progettazione meccanica, con particolare enfasi nell’evitare quello che comunemente è chiamato trial and error. Le tecniche fondamentali di teoria e analisi sono usate per fornire le equazioni di progetto che permettono, insieme ai parametri caratteristici, di ottenere una corretta progettazione.
Microelettronica
Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 178
La quinta edizione italiana del testo di Jaeger e Blalock propone una trattazione completa e aggiornata dell'elettronica di base, sia analogica sia digitale. Attraverso lo studio di questo testo sarà quindi possibile sviluppare una comprensione piena delle tecniche fondamentali di analisi e progettazione di moderni circuiti elettronici, analogici e digitali, a componenti discreti e integrati. Nella presente edizione il materiale è stato completamente rivisto e arricchito con contenuti attuali. Oltre ad aggiornamenti di carattere generale, legati anche al progresso tecnologico nel settore, sono state introdotte numerose modifiche specifiche, quali la descrizione delle memorie flash e una nuova trattazione dello studio dei circuiti retroazionati che descrive anche il metodo di Rosenstark; è stato infine inserito un rilevante numero di schede aggiuntive di Elettronica in azione. Le Note Progettuali, che evidenziano regole fondamentali di progetto, e gli Esempi svolti, che mettono in pratica le nozioni apprese, sono stati entrambi arricchiti, cosi come è stato ampliato in modo significativo l'Eserciziario finale. Grande attenzione è posta in tutto il testo all'uso di strumenti di analisi e simulazione basati sul calcolatore, fondamentali oggi per la progettazione di circuiti elettronici complessi.
Scienza delle costruzioni
Antonino Morassi, Alexandre Kawano
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 692
Il volume raccoglie le lezioni di un corso classico di Scienza delle Costruzioni e introduce i fondamenti della meccanica strutturale per sistemi di travi, insieme alle basi dell'elastostatica lineare dei corpi continui. Il contenuto è organizzato in due parti. Nella prima si presentano i modelli monodimensionali di travi elastiche con asse rettilineo, si formulano i problemi di equilibrio statico in deformazioni infinitesime e si illustrano i principali metodi di risoluzione per sistemi iperstatici. La seconda parte inquadra gli elementi essenziali della meccanica del continuo, con applicazione alle deformazioni infinitesime e allo studio del problema di Saint-Venant. Il testo comprende numerosi esercizi, in gran parte svolti, ed è arricchito da circa duecento illustrazioni che completano l'esposizione. I capitoli presentano una certa indipendenza e il materiale può essere selezionato in base alle finalità del corso, sia semestrale sia annuale, e alle preferenze didattiche del docente.
Materiale su sistemi informatici e i principi di programmazione in C per il corso di Informatica B
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 220
Resilienza dell'ambiente costruito alle sfide climatiche Il ruolo dei piccoli spazi outdoor diffusi tra gli edifici
Federica Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 154
L'urbanizzazione crescente e il cambiamento climatico pongono le città al centro delle sfide globali, aggravando fenomeni come l'isola di calore urbana, che rende le aree urbane più calde rispetto a quelle suburbane. Aumentano così i consumi energetici, lo stress termico e i rischi per la popolazione cittadina, soprattutto durante le ondate di calore, e diventa essenziale integrare strategie di mitigazione nell'ambiente costruito. Tra queste, soluzioni verdi (alberature, tetti verdi, parchi), blu (elementi legati all'acqua) e grigie (come materiali riflettenti). In tale contesto, i piccoli spazi urbani esterni possono giocare un ruolo chiave nel migliorare il microclima locale e il benessere psicofisico. Questo volume tratta il tema emergente dei piccoli spazi urbani esterni, che possono essere potenzialmente trasformati in piccoli parchi (come i pocket parks) diffusi in tutto l'ambiente costruito urbano. I piccoli parchi urbani possono essere inseriti in spazi residuali o sottoutilizzati, e sono ideali per i contesti densamente edificati. Essi offrono molteplici benefici: mitigazione microclimatica, incremento del valore immobiliare, coesione sociale e promozione della salute mentale. Il testo analizza le caratteristiche progettuali di questi spazi, proponendoli come strumenti per migliorare il confort urbano. Sono illustrati esempi virtuosi e analisi sperimentali che valutano la prestazione dei piccoli parchi urbani in termini di confort termico, visivo, acustico e qualità dell'aria, rispetto alle caratteristiche costruttive e morfologiche del parco e degli edifici circostanti.

