McGraw-Hill Education: Psicologia
La scelta imperfetta. Caratteristiche e limiti della decisione umana
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 230
Ogni giorno, e per molte volte, siamo chiamati a compiere delle scelte, a prendere decisioni, a risolvere problemi, dai più semplici e automatici, ai più complessi e rischiosi. Lo studio delle basi neurofisiologiche e dei meccanismi decisionali implicati nei processi cognitivi, individuali e collettivi, ha delineato un quadro di conoscenze multidisciplinari in continua evoluzione. Questa raccolta vuole fornire uno strumento di studio per introdurre il lettore alle conoscenze di base nel campo dell'analisi dei processi di presa di decisione. A un iniziale inquadramento sui contenuti generali della psicologia del giudizio, fanno seguito delle note più approfondite sui risultati ottenuti in campo neuroeconomico e della teoria della mente, poi il volume affronta alcuni modelli specifici di studio in ambiti tra loro diversi, ma nei quali si può identificare un comune denominatore legato appunto ai processi di scelta e decisione, e all'analisi euristica degli errori: le dinamiche della decisione di gruppo, lo studio e l'analisi dell'errore in medicina, i modelli decisionali nell'organizzazione politica, sociale, di mercato. Siamo convinti che la lettura di questo volume possa contribuire alla costante crescita di interesse intorno allo studio dei processi cognitivi della presa di decisione, uno dei campi di indagine più promettenti e stimolanti delle scienze del comportamento.
Psicologo: verso la professione
Paolo Moderato, Francesco Rovetto
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 840
La ricerca sul consumatore. Domande di marketing e prodotti classici
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 272
Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo
Giovanna Perricone Briulotta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2005
pagine: 448
La ricerca di uno statuto epistemologico e l'analisi disciplinare che ne discende rappresentano per la psicologia dell'educazione un compito complesso, per la difficoltà di identificare la disciplina all'interno della bipolarità teoria-applicazione e di contestualizzarla rispetto ad altri linguaggi, quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia scolastica, la psicopedagogia. Questo manuale mira alla definizione di un'autonomia epistemologica, concettuale e procedurale della disciplina: uno statuto che trova il suo oggetto di studio nella ricerca-intervento sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo, all'interno di un ecosistema definito dalle trame relazionali dello spazio di vita personale del soggetto.
L'uso della forza. Il self empowerment nel lavoro psicosociale e comunitario
Stefano Gheno
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2005
pagine: 235
Si può usare la forza con chi è più debole? Scommetteremmo che la risposta immediata - che viene spontanea sia agli esperti, psicologi, educatori e operatori sociali, sia alle altre persone, è: "certamente no! Poverino". In questo libro, invece, si sostiene che non solo si può, ma - in qualche modo - si deve. L'operatore deve usare la forza, ma soprattutto deve confidare e sviluppare la forza dei propri clienti. Si tratta evidentemente di intendersi su cosa si intende per "forza". La forza di cui si tratta nel volume deriva dal sentimento di potere che le persone hanno, per usare un termine oggi assai diffuso, il loro empowerment. Non di un potere di sopraffazione, però, ma di un potere di autonomia che può trasformarsi in servizio.
Il disturbo dell'identità di genere. Diagnosi, eziologia, trattamento
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2005
pagine: 400
Elementi di psicologia dei gruppi. Modelli teorici e ambiti applicativi
Franco Di Maria, Giorgio Falgares
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 165
Insonnia. Guida alla valutazione e all'intervento psicologico
Charles M. Morin, Colin A. Espie
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 220
Un terzo della nostra vita, in media più di venticinque anni, vengono trascorsi nel sonno. Più di sei anni li trascorriamo sognando. Si tratta di una parte straordinariamente importante della nostra esistenza, più lunga della nostra intera attività lavorativa. Per chi soffre di insonnia le lunghe ore passate a dibattersi nel letto possono essere un vero inferno e condizionare pesantemente la vita diurna, l'umore, il rendimento, le relazioni sociali. Solo la conoscenza del paziente e della natura del suo disturbo consentono un adeguato trattamento. Dalla tradizione comportamentale e cognitiva, sono sorte molte proposte utili, spesso determinanti, per valutare, comprendere e superare l'insonnia.
Qualità della vita e benessere psicologico. Aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felice
Margherita Baruffi, Federico Colombo, Gian Franco Goldwurm
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 342
La dimensione soggettiva della qualità della vita, e cioè la soddisfazione nelle varie aree della vita e il benessere soggettivo generale, interessano il vivere felice di un individuo sano e il campo della psicologia positiva. Possiamo chiederci, pertanto, se il benessere psicologico, ossia la felicità individuale, può essere migliorato, può essere appreso, anche in un soggetto normale. Gli autori illustrano alcune ricerche da loro condotte con metodi comportamentali e cognitivi allo scopo di misurare e valutare il livello di felicità; i risultati ottenuti sono di significativo interesse e confermano, in linea coi dati già emersi in letteratura, come sia possibile migliorare negli individui il livello di felicità percepito.
So-stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale
Paola Corsano, Ada Cigala
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2004
pagine: 250
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte dalle autrici sui temi legati al significato evolutivo del comportamento solitario in relazione all'acquisizione delle competenze sociali ed emotive. Il focus viene posto non più sulle rappresentazioni degli adulti, ma sui comportamenti dei bambini osservati e valutati rispetto ai correlati sociali ed emotivi. Emerge, rispetto all'orientamento classico degli studi sull'argomento, una nuova modalità di classificare i bambini "solitari" e una correlazione positiva tra alcuni tipi di comportamento solitario e le capacità socio-relazionali ed emotive nei bambini di età prescolare. Dato che consente di affermare come lo stare soli possa avere un valore evolutivo nello sviluppo del bambino.
Abilitazione e riabilitazione. Dall'assistenza all'autodeterminazione
Ascanio Giuseppe Vaccaro
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 284
L'autore, forte di una lunga esperienza nei servizi di salute mentale, presenta un modello di progetto riabilitativo individuale e protocolli di attività riabilitative di facile comprensione e immediatamente applicabili. Lo stile che distingue i protocolli è la chiarezza di obiettivi, procedure, metodologia, verifiche, per cui risultano esportabili, con opportuni adeguamenti, nelle diverse patologie psichiche, come il ritardo mentale o la schizofrenia. Il piano di intervento si pone l'obiettivo di analizzare e modificare i comportamenti problematici, spesso improntati a passività o aggressività e conflittualità, a favore di uno stile di comunicazione assertivo e di relazioni interpersonali e familiari non conflittuali.
Apprendimento e cognizione nell'autismo
Eric Schopler, Gary B. Mesibov
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 395
Cognizione e apprendimento nell'autismo. Il funzionamento cognitivo nell'autismo. Processi cognitivi verbali e non verbali. Rapporti tra autismo e disturbi dell'apprendimento. Motivazione alla comunicazione in bambini autistici. La valutazione e l'interpretazione delle abilità intellettive. La formazione di categorie concettuali. Come gli autistici pensano. Cognizione sociale. Comprensione sociale cognitiva negli autistici ad alto funzionamento. La teoria della mente nell'autismo. Le funzioni esecutive. Facilitare l'inclusione sociale. Educazione e trattamento. Insegnamento strutturato nel programma TEACCH. Educazione cognitiva di giovani autistici. Strategie educative nell'autismo. Approcci educativi nella scuola materna.

