Mercurio: Studi umanistici. Nuova serie
Per Giovanni Faldella. Atti del Convegno nazionale (Saluggia, 20 novembre 2004)
Libro: Copertina rigida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 160
Muratori in Francia. Operai e contadini in valle. I flussi migratori e l'economia di tre comunità biellesi durante la grande migrazione
Roberto Favario
Libro: Copertina rigida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 144
Memoria, cultura e differenza. Volume 2
Livio Bottani
Libro: Copertina rigida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 240
La dialettica della libertà nell'ermeneutica di Luigi Pareyson. Un dialogo con Hegel
M. Cristina Di Nino
Libro: Copertina rigida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 190
Hans Jonas e il mito. Tra orizzonte trascendentale di senso e apertura alla trascendenza
Claudio Aleandro Bonaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 334
Qual è la funzione, lo statuto del mito nella riflessione filosofica di Hans Jonas? Perché egli scrive un racconto mitico, poi raccolto nella sua versione definitiva ne "Il concetto di Dio dopo Auschwitz"? Rispondere a tali questioni significa non solo approfondire i suoi studi di storia e fenomenologia della religione - dalle indagini sullo gnosticismo e su Agostino e Paolo, sviluppate sotto la guida di Heidegger e Bultmann, ai diversi contributi in questo ambito (anche inediti), elaborati lungo tutta la sua vita -, ma comporta anche un'interpretazione complessiva della sua proposta filosofica dalla filosofia della natura fino all'etica della responsabilità. Nel linguaggio mitico-simbolico si articola il rapporto tra funzione trascendentale e trascendente, tra delineazione di un orizzonte storico-spirituale di senso, nelle "immagini" di uomo, mondo e Dio che lo costituiscono e apertura a una dimensione di trascendenza divina. Proprio in questa forma di oggettivazione trovano espressione le opzioni metafisiche di fondo che guidano il suo pensiero, l'intenzione autentica che anima il suo filosofare: al "principio gnostico", anticosmico e demondizzante Jonas oppone il "principio responsabilità" come cura e partecipazione al mondo, luogo autentico di realizzazione della libertà umana.
El yo y el otro, y la metamorfosis de la escritura en la literatura española
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 253
Ontologia e libertà. Saggi in onore di Claudio Ciancio
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 333
In occasione del sessantesimo compleanno di Claudio Ciancio, amici e allievi hanno promosso un incontro seminariale incentrato sulla discussione del suo lavoro: questo libro reca traccia dei dibattiti di quest'intensa giornata e pone la filosofia di Ciancio al centro di un ampio e fecondo dialogo a più voci. "Ontologia e libertà", titolo dell'incontro e ora del libro, testimonia della fedeltà di Ciancio al pensiero del suo maestro, Luigi Pareyson, fedeltà che non si riduce in alcun modo alla semplice riproposizione delle tesi pareysoniane, ma, nella loro ripresa e nel loro approfondimento, trova il fertile terreno ermeneutico a partire dal quale dispiegare una limpida originalità di pensiero.
Autoridad, palabra y lectura en el Quijote
J. Manuel Martín Morán
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il tragico e l'esperienza estetica
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 207
Lev Sestov. Schiavitù del sapere e tragedia della libertà
Enrico Macchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 254
Se è vero che, nel vasto ambito di indagine filosofica che nel Novecento è venuto a definirsi come "filosofia esistenziale", Lev Sestòv rappresenta una figura estremamente decentrata e isolata, soffermarsi sulle questioni sollevate dalla riflessione sestoviana significa nondimeno tornare ad interrogarsi in certo modo "sulle radici" del pensiero esistenziale stesso. Senza spingersi ad affermare che il filosofo russo possa essere considerato un vero e proprio padre dell'esistenzialismo, resta comunque fermo che in Sestòv emergono con decisivo vigore quelle peculiari esperienze spirituali, le esigenze poste dall'umanità vivente al di sopra o addirittura in esclusione del "paradigma oggettivante" della filosofia tradizionale che costituiscono gli orientamenti primigeni della filosofia dell'esistenza. Sotto le insegne di questa radicale tensione ad esprimere l'esistenzialità, ad affermare la sua indipendenza da ogni orizzonte speculativo di inclusione in un universale comunque inteso, la dirczione intrapresa da Sestòv è stata - almeno da un certo momento in poi - quella della rigida antinomia Atene-Gerusalemme.
Esperienze della sovranità. Il surrealismo di Georges Bataille e Antonin Artaud
Alessandro Giarda
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 208
Come parlano i bambini a scuola. La varietà del parlato puerile della lingua italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 280
Questo libro intende far riflettere su come i bambini a scuola "maturino linguaggio" e presenta una ricerca in tal senso. Essa verte infatti sul "parlato puerile", senza pretendere di colmare del tutto la vistosa lacuna negli studi di linguistica. Più semplicemente il tentativo è quello di contribuire a una prima definizione dei tratti caratteristici di questo parlato in situazione didattica: capire come parlano i bambini per favorire i nostri sforzi di insegnar loro un italiano sempre migliore e più ricco.