Mimesis: Anelli
Da residenza regia a sede espositiva. La Villa Reale di Monza negli anni '20 del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 146
In occasione del centenario dell’apertura della prima Mostra internazionale delle Arti decorative, che si tenne a Monza nel 1923, il CdRR ha voluto dedicare un numero della sua collana Anelli al processo di trasformazione della Villa Reale da residenza reale a sede espositiva. La destinazione dell’edificio a sede delle Biennali monzesi ha infatti comportato trasformazioni radicali degli ambienti interni e la perdita di decorazioni e arredi ritenuti inadeguati alla nuova funzione. Questo anche se proprio la destinazione a sede espositiva ha permesso di dare nuova vita alla villa monzese, facendone il fulcro di manifestazioni che hanno svolto un ruolo propulsivo nel rinnovamento delle arti applicate e dell’architettura.
Tra Parigi e Milano. La corte napoleonica e le sue relazioni internazionali. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale avente come tema la corte napoleonica milanese, svoltosi a Palazzo Reale nell’ottobre del 2021 e promosso dal CdRR in collaborazione con il Centre allemand d’histoire de l’art di Parigi nell’ambito del Comitato per il Bicentenario napoleonico 1821-2021. La nascita del Regno d’Italia sotto la corona di Napoleone comportò infatti la creazione di una corte nella capitale del regno: una corte sovra-regionale, strettamente legata alla Francia e all’Impero napoleonico, ma inserita in una rete di relazioni internazionali, attenta agli aspetti simbolici e alle manifestazioni spettacolari e sensibile ai nuovi indirizzi di gusto affermatisi nel campo dell’architettura e delle arti decorative.
Le residenze di corte del Regno d’Italia (1805-1814). Architettura ed etichetta in età napoleonica
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 182
Tra i diversi fattori di modernizzazione che l’epoca napoleonica contribuì a diffondere nella Penisola italiana un ruolo significativo va riconosciuto a una cultura dell’abitare nata dall’incontro tra la tradizione settecentesca e la diffusione di nuovi modelli internazionali. Il presente volume affronta la questione nell’ambito delle residenze di corte del primo Regno d’Italia (1805-1814), interrogandosi sulle loro trasformazioni alla luce delle prescrizioni relative all’etichetta dei palazzi imperiali. I palazzi di Milano, Monza, Brescia, Mantova, Modena, Venezia, Stra e Ancona erano infatti edifici preesistenti da adeguare al nuovo status di dimora reale, mentre l’individuazione di una reggia nel contado bolognese fu l’occasione per avviare un’ambiziosa proposta progettuale alla scala territoriale.