Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Centro Internazionale Insubrico. Atti di simposi

Storia e filosofia della scienza: una nuova alleanza? Convegno internazionale dedicato alla memoria di Ludovico Geymonat (Varese, 25-26 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 600

Per Ludovico Geymonat, il padre riconosciuto dell’epistemologia italiana, intercorre un nesso decisivo tra la storia del pensiero filosofico e quella del pensiero scientifico. Per Geymonat l’affermazione di questo intreccio non è stato un punto di partenza, bensì un fecondo punto di arrivo di tutto il suo complesso programma di ricerca. Nel Novecento un epistemologo come Imre Lakatos ha osservato – ricalcando un rilievo kantiano – che «la filosofia della scienza senza la storia della scienza è vuota», mentre «la storia della scienza senza la filosofia della scienza è cieca». Anche uno storico della scienza come George Sarton era convinto che la sua disciplina potesse costituire un ponte decisivo per la creazione di un nuovo umanesimo scientifico Sussiste oggi una stretta connessione critica tra la Filosofia della scienza e la Storia della scienza? In realtà queste discipline hanno finito per andare ciascuna per la propria strada. Paradossalmente si parla così di interdisciplinarietà, mentre la pregiudiziale chiusura nel proprio orticello disciplinare costituisce, spesso, un dato acquisito. Per questa ragione nel volume si raccolgono contributi di alcuni tra i più qualificati studiosi di Storia e Filosofia della Scienza, per favorire un confronto onde sviluppare un approccio inter-disciplinare e trans-disciplinare.
38,00 36,10

Su Varese «città-porto» e la sua storia. Studi sull’evoluzione del territorio tra Bosto, Bizzozero, l’Ungheria e la cittadinanza pensante

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 216

Nel libro si raccolgono differenti studi concernenti la storia di Varese. In particolare si presta attenzione alla evoluzione storico-geografica del territorio posto ai confini tra Bosto, Bizzozero e l’Ungheria, al centro del quale è attualmente collocato il Campus universitario. Viene poi presa in considerazione la storia di Varese tra Otto e Novecento, prestando attenzione sia alla storica vocazione turistica di Varese, sia anche alla straordinaria fioritura del Liberty che, soprattutto grazie all’opera di un architetto come Giuseppe Sommaruga, ha progressivamente trasformato Varese in un autentico ed aperto laboratorio artistico architettonico, culturale e civile. Per questa ragione non viene tuttavia trascurata anche la storia dell’intenso (e spesso feroce) sfruttamento di classe della forza-lavoro varesina, individuando il fulcro dell’evoluzione economico-civile della città nella creazione di un mercato aperto che ha rappresentato lo strategico punto archimedeo per la progressiva creazione, civile ed economica, di una “città-porto”, (à la Cattaneo). Nel volume figurano, infine, alcune preziose testimonianze autobiografiche le quali, riferendosi, più direttamente, alla vita vissuta, consentono di meglio comprendere la storia minuta di Varese che, da borgo, è progressivamente diventata una vera e propria città.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.