Mimesis: Cultura, moda e società
Moda e sensibilità culturale. Tra appropriazione e ibridazioni
Flavia Piancazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 162
Negli ultimi anni, il mondo della moda è stato segnato da una serie di eventi critici che hanno portato l’intero sistema a ripensare le proprie proposte, rispondendo alle richieste di inclusione e rispetto delle diversità. Dal 2010 a oggi, l’attenzione verso la sensibilità culturale ha messo in luce fenomeni come l’appropriazione, obbligando le case di moda a confrontarsi con consumatori sempre più orientati verso prodotti autentici e rispettosi delle identità. Questo volume analizza le creazioni dei marchi mainstream del decennio 2010-2020, indagando le dinamiche della moda contemporanea e offrendo una riflessione sull’evoluzione delle rappresentazioni culturali proposte dai marchi. In un’epoca di trasformazioni, superando rappresentazioni distorte e stereotipate, i marchi potrebbero contribuire a creare uno spazio per celebrare la diversità e valorizzare le voci che arricchiscono la nostra società.
Moda atto unico. Le sfilate tra performance, comunicazione e nuove tecnologie
Vittorio Linfante
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 224
Le sfilate di moda sono diventate campo di sperimentazione creativa, comunicativa, progettuale e, non ultimo, di nuove tecnologie. Nel contemporaneo la passerella non è più solo spazio per la presentazione di prodotti, ma diventa il luogo per la costruzione di vere e proprie narrazioni che prendono vita all’interno di spazi urbani esistenti, così come di effimere scenografie, che assumono molteplici e variegate forme: atti unici, messe in scena teatrali o cinematografiche o azioni performative. Oggi grazie anche alle nuove tecnologie, le sfilate possono rappresentare una forma ibrida di palinsesto comunicativo, nel quale i tempi e i luoghi dell’evento si amplificano e vengono riverberati in momenti e modalità differenti. Il volume indaga l’evoluzione della forma delle sfilate di moda, dalla fissità delle Pandora fino alla complessità della contemporanea scena creativa, nella quale si amalgamano, senza soluzione di continuità, prodotto, comunicazione, design dello spazio e performance.
Per una morale contemporanea. Critica della moda pura
Alberto Fabio Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il libro intende porre le basi di una riflessione sulla Moda quale tema in grado di suscitare domande tanto di natura etica quanto di natura morale. Se gli studi sulla moda eco-sostenibile sono ormai numerosi, la riflessione sull’etica e la moda, o ancora meglio sull’etica nella Moda e della Moda, è ancora agli inizi. Per tale motivo queste pagine cercano di dare avvio all’analisi di alcune delle principali problematiche etiche che il settore della moda comporta. Nella fitta rete di relazioni sociali e politiche, la morale, tanto individuale quanto sociale, rinvia direttamente o indirettamente a un sistema valoriale che sconfina nell’universo religioso. La morale della moda necessita un pensiero etico che possa contribuire alla conversione del sistema stesso. Troppi elementi socioeconomici ed estetici legati alla moda generano ingiustizia: per questo non può esserci moda senza morale. Incrociando i temi del pudore, dell’eco-sostenibilità e la proposta di una nuova visione della moda, il volume si propone di essere una guida ai problemi etici di tale settore, che funga da introduzione al rapporto delicato tra senso moderno e contemporaneo della moda e della morale religiosa e di come queste interagiscano tra loro.