Mimesis: Mnēsis
Storia del Corano. Contesto, origine, redazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 1054
Da più di 1500 anni il Corano è il libro sacro dell’Islam e costituisce il fondamento scritturistico del pensiero, dell’arte e perfino della scienza di un’intera civiltà. Tradotto, studiato, deformato, ammirato o vilipeso, rimane ancora, per molti aspetti, un documento enigmatico. Quest’opera offre una sintesi a un tempo accessibile e rigorosa degli studi passati e delle attuali ricerche sul Corano, grazie al contributo di una ventina tra i principali specialisti e, al di fuori di un approccio confessionale, ne restituisce il contesto storico, politico, religioso e culturale che lo ha visto nascere all’incrocio di diverse tradizioni e religioni della Tarda Antichità.
La filosofia di Jakob Böhme
Alexandre Koyré
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 706
“Un’apparizione miracolosa nella storia dell’umanità e particolarmente in quella dello spirito tedesco”: così Schelling, nella sua Filosofia della Rivelazione, saluta la figura di Jakob Böhme. Anche se l’opera del famoso calzolaio-filosofo è ormai riconosciuta per aver avuto una grande influenza sul destino della metafisica tedesca, il pensiero del “primo filosofo tedesco”, come lo chiama Hegel, rimane ancora a prima vista sconcertante e sfuggente. Tuttavia, attraverso uno studio cronologico delle principali opere di Böhme, il grande storico Alexandre Koyré riesce a riscoprire la coerenza e l’unità, spesso considerate incerte, della dottrina di questo singolare pensatore: la ripresa del duplice problema dell’esistenza del male e della natura della relazione di Dio con il mondo si rivela essere il filo conduttore della teosofia böhmiana. Una ripresa tanto originale nella formulazione delle questioni quanto nelle soluzioni che ne derivano.
L'India fondamentale
Louis Renou
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 245
Gli studi di Louis Renou sull’India, raccolti in questo volume, non sono destinati solo agli specialisti. Offrono ai lettori occidentali l’opportunità di avvicinarsi agli aspetti essenziali della cultura indiana e di comprenderne il legame con le grandi aree di ricerca del pensiero contemporaneo. Strutturato in tre parti, il libro esplora la creazione, il potere e i limiti del linguaggio, le principali nozioni religiose e filosofiche dell’India antica, fino ad analizzare aspetti concreti della cultura classica. Ne emerge un’India lontana dagli stereotipi di misticismo e miseria: rigorosa, vivace e pervasa da un profondo ardore speculativo.