Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Trame

Il presente vivo. Temporalità del divenire e del trauma in Lispector, Ortese e Philip

Alberica Bazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 214

Il presente vivo è l’esperienza incarnata del divenire temporale, in compartecipa zione fra il sé e il mondo; di contro, il trauma interrompe e disgrega la temporalità. Avvalendosi degli strumenti della fenomenologia, del femminismo postumano e degli studi decoloniali, e in dialogo con altre dimensioni temporali quali l’epifania, la linearità teleologica e l’atemporalità della metafisica, il volume esplora la relazione fra divenire e trauma in tre capolavori letterari della contemporaneità: Acqua viva di Clarice Lispector, Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese e Zong! di M. NourbeSe Philip. La figurazione acquatica ha qui un ruolo centrale: è il fluire degli istanti in Acqua viva, il mare del lutto e dell’espressione ne Il porto di Toledo e l’oceano della tratta schiavile atlantica in Zong!. Queste opere sperimentali, accostate qui per la prima volta, condividono una concezio ne temporale radicalmente antimoderna e investono sulla letteratura come gesto performativo e trasformativo.
20,00 19,00

Una frammentata totalità. Saggio su «I ventitré giorni della città di Alba»

Agnese Macori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 296

Questo libro è dedicato a I ventitré giorni della città di Alba, raccolta di esordio di Beppe Fenoglio. Attraverso un percorso che prende le mosse dal contesto storico dell’opera, ma che ha il suo fulcro nell’analisi testuale, il volume si propone un duplice obiettivo: evidenziare la specificità del genere breve nella produzione narrativa fenogliana, spesso schiacciata sui due romanzi postumi, e ribadire l’unitarietà della raccolta, costruita non attraverso la giustapposizione di due blocchi eterogenei (quello partigiano e quello contadino), ma animata da una forza centripeta, che raccoglie i diversi frammenti per ricostituirli in un’unità organica e coerente.
26,00 24,70

Essere umano in un mondo disumano. L'uomo e la realtà nell'opera di Carlo Emilio Gadda

Simone Marsi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il volume esplora il rapporto tra l’essere umano e il mondo nelle opere di Carlo Emilio Gadda. Collegando la scrittura dell’ingegnere alle rivoluzioni scientifiche del Novecento, alle riflessioni sulla storiografia, al dibattito archeologico e geologico sul “tempo profondo”, agli studi sull’ecologia letteraria, sull’antropocene e sul postumanesimo, il libro cerca di dimostrare quanto la scrittura “barocca”, complessa, iperletteraria di Gadda sia un medium fondamentale per comprendere il mondo nel quale viviamo oggi, la quotidianità che, a prima vista, sembra così lontana dalla sua pagina scritta. Il testo, inoltre, indaga la posizione di Gadda nel canone nazionale, cercando di rispondere a una domanda la cui risposta è spesso elusa: a cosa serve Carlo Emilio Gadda?
15,00 14,25

La vivisezione. Responsabilità e scrittura in Luca Rastello

Elia Faso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 238

Una delle chiavi della scrittura di Luca Rastello (1961-2015) si trova nella vivisezione, cioè nella critica alle retoriche che sbandierano il bene mentre giustificano il male: l’umanitarismo nelle guerre jugoslave in La guerra in casa, il movimento del Settantasette in Piove all’insù, l’istituzionalizzazione del volontariato ne I Buoni. Così, decostruendo la pretesa di sentirsi dalla parte giusta, l’io si apre all’alterità del tu, senza cedere al cinismo né all’irenismo. Attraverso l’analisi dell’opera giornalistica e narrativa dell’autore, questo saggio mette in luce l’originalità delle scelte non solo letterarie, ma anche più generalmente discorsive, che interrogano le forme di vita a cui sono legate. Invece di riproporci “la vita com’è”, la responsabilità della scrittura di Rastello mostra che la letteratura può essere ancora il luogo in cui si aprono vie di fuga anche quando le alternative, esistenziali e politiche, sembrano sbarrate.
22,00 20,90

Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive

Giulia Perosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 294

Il saggio indaga le funzioni del paesaggio nell'opera gaddiana e intende mostrare come la componente paesaggistica rappresenti un punto di osservazione privilegiato per comprendere temi e costanti stilistiche della scrittura di Gadda. A partire da una discussione del significato di "paesaggio" nella visione del mondo gaddiana, lo studio analizza le sequenze paesaggistiche sparse nell'intera opera dello scrittore, in un percorso che muove dal "Giornale di guerra e di prigionia", dalla "Meccanica" e dal "Castello di Udine" per giungere, attraverso l'ampio corpus di prose brevi, ai grandi romanzi della maturità.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.