Mimesis: Ultima Thule
Gobi express. Un viaggio fotografico su rotaia
Gabriele Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 188
Dal lento incedere di un treno sulla tratta Pechino–Ulan Bator, attraverso le aride distese del Gobi, Gabriele Battaglia offre uno sguardo originale sull’Asia profonda. A bordo del convoglio, il giornalista rievoca dieci anni di vita e di viaggi tra le metropoli cinesi, il Dongbei, lo Xinjiang, il Kirghizistan, le miniere di Uyanga, e gli accampamenti del popolo degli tsaatan, nel nord della Mongolia, dove l’esistenza è scandita dall’“economia della renna”. Attraverso reportage brillanti, empatici, politici, spesso attraversati da una sottile vena ironica, Battaglia racconta le contraddizioni e le trasformazioni di territori in costante evoluzione. Un viaggio che si compone come un mosaico di volti, paesaggi e storie, tra scrittura e fotografia, nel tentativo di ricucire fratture geopolitiche e offrire al lettore occidentale una prospettiva autentica, al riparo da stereotipi e propaganda.
Tempo e marea. La lunghissima vita del paesaggio
Fiona Stafford
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 382
Scoiattoli rossi tra i rami, stormi d’oche selvatiche che sorvolano viadotti arrugginiti, giardini botanici rigogliosi: Fiona Stafford ci guida in un affascinante pellegrinaggio attraverso i paesaggi del Regno Unito, intrecciando natura, storia e letteratura. Ogni luogo diventa una soglia tra il visibile e l’invisibile, da cui affiorano vite sommerse, tracce del passato e futuri immaginati. Come “draghi addormentati”, gli inceneritori riposano accanto a querce antiche, mentre distese di papaveri si aprono nei pressi di vecchi aeroporti militari abbandonati. Da queste apparenti dissonanze, l’autrice spinge lo sguardo oltre: lungo gli antichi sentieri di Celia Fiennes, sulle spiagge abitate dai fantasmi dei marinai dell’Invincibile Armata, nella campagna percorsa dai versi terreni di John Clare, fino all’isola di Staffa, dove il folklore scozzese si tramanda da secoli. Se Wordsworth si lamentava della perdita della capacità di cogliere l’aura dei luoghi – “come sentirla, sempre di fretta e mettendo fretta?” –, "Tempo e marea" è un invito a rallentare, a lasciarsi attraversare dai paesaggi e ad ascoltare ciò che, sottovoce, ancora sanno raccontare.
Avanzando nell'Oriente in fiamme. Il sogno di Lenin di un impero in Asia
Peter Hopkirk
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 368
Quando divenne chiaro che la rivoluzione tanto attesa in Europa non si sarebbe realizzata, Lenin volse lo sguardo a est, oltre le città carovaniere della Via della Seta, gli aspri deserti dell’Asia centrale e le alte catene montuose del Karakorum, fino al più ricco dei possedimenti imperiali: l’India. In questo libro, il grande giornalista e storico Peter Hopkirk racconta per la prima volta il tentativo bolscevico di incendiare l’Oriente con la nuova e inebriante dottrina del marxismo. Spie britanniche, rivoluzionari comunisti, signori della guerra cinesi e perfino un barone sanguinario che bruciava vivi i prigionieri bolscevichi animano un saggio storico più avvincente dei migliori romanzi di spionaggio, ambientato nell’Asia centrale dei turbolenti anni successivi alla Rivoluzione d’Ottobre, nel crocevia tra tre grandi imperi – britannico, russo e cinese – e campo di battaglia del nuovo Grande Gioco.
Sentieri di sabbia e ghiaccio. Nelle terre estreme d'Europa
Nick Hunt
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 336
Avreste mai pensato di imbattervi nella tundra artica in Scozia, di passeggiare all’ombra della foresta vergine in Polonia e in Bielorussia, di traversare steppe erbose sferzate da venti selvaggi in Ungheria o di esplorare canyon rocciosi del deserto in Spagna? In "Sentieri di sabbia e ghiaccio" l’acclamato scrittore di viaggi Nick Hunt ci guida attraverso le terre più insolite d’Europa, terre estreme che a un primo sguardo appaiono fuori posto. Più simili a exclavi dell’Africa, dell’Asia, dei poli o del Nord America, questi improbabili paesaggi rendono il nostro civilizzato continente più misterioso, esotico e ricco di segreti ancora da svelare. A fronte del rapido deterioramento climatico di deserti, steppe e foreste e all’inarrestabile fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, questo libro rivela habitat stravaganti che sopravvivono nel nostro “giardino di casa”, insieme alla loro ricca fauna selvatica: renne, bisonti, stambecchi, lupi e mandrie di cavalli selvatici. Con una sublime scrittura di viaggio, Hunt segue un cammino sorprendente e ispirante, informato e letterario, attraverso paesaggi che stentiamo a credere esistano alle nostre latitudini, dimostrandoci che lo straordinario è molto più vicino di quanto immaginiamo.