Mondadori Electa: Musei e gallerie di Milano
La pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento (A - L)
ZERI
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 420
Il sesto volume della catalogazione sistematica delle raccolte di Brera è il primo dei due tomi che presentano tutti i dipinti del XIX e XX secolo, tra cui spiccano notissime opere di Hayez, Segantini, Pelizza da Volpedo, Boccioni. Gli artisti si susseguono in ordine alfabetico e le schede delle opere hanno una struttura omogenea: alla discussione storico-critica è premessa una base informativa in cui vengono fornite indicazioni sulle dimensioni del dipinto, la tecnica, il supporto, lo stato di conservazione e la provenienza.
Pinacoteca di Brera. Scuole straniere
ELECTA
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 300
Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese (1535-1796)
ZERI
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 460
Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 480
Il volume prende in esame le opere di area piemontese e soprattutto lombarda in un arco cronologico che va dalla produzione tardomedievale, nella quale spiccano autori quali Giovanni da Milano, Giovannino de' Grassi, la famiglia degli Zavattari o quella dei Bembo, ai primi decenni del Cinquecento, con la perdita dell'autonomia politica e la conquista spagnola. Sono gli anni della grande Milano, viscontea prima e sforzesca poi, protagonista della vicenda culturale e artistica italiana. Sono gli anni in cui operano nel capoluogo lombardo artisti del calibro di Bergognone, Bramante, Bramantino, Butinone, Foppa, Luini, ampiamente rappresentati in museo con opere straordinarie per qualità e quantità. Ulteriori informazioni negli allegati.
Raccolta Bertarelli. Carte decorate
Alberto Milano, Elena Villani
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 344
Il catalogo sistematico della collezione di carte decorate della famosa Raccolta Bertarelli mostra un'esuberante varietà di fogli testimonianza di produzioni dal secolo XVIII fin quasi ai nostri giorni attraverso le "carte pubblicitarie e da pacco del XX secolo". Il volume comprende un'introduzione generale sull'iconografia, la produzone e il commercio delle carte decorate; schede di catalogazione per tutte le opere con notizie esterne (note storiche, caratteristici ornati, tecniche di preparazione, ecc.); esaurienti valutazioni critico-estetiche; bibliografia sistematica e indici dei nomi. Tante riproduzioni fotografiche arricchiscono il volume. Ulteriori informazioni negli allegati.
Pinacoteca di Brera. Scuola veneta
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1990
pagine: 540
Il volume prende in esame le opere relative agli artisti della scuola veneta suddivisi per località: Venezia, Padova, Vicenza, Verona, e zone di influenza extraterritoriali quali Brescia, Bergamo, Belluno, Udine, Mantova e Treviso. Tra gli autori spiccano personalità celeberrime: Bellini, con le sue struggenti Madonne, i paesaggi di Bellotto, la Venezia di Canaletto e Guardi, Crivelli con la famosissima "Madonna della candeletta", i sorprendenti ritratti di Lorenzo Lotto, Tiepolo, Tiziano e Veronese. In ambito padovano spicca il "Cristo morto" di Andrea Mantegna; a Brescia Moretto, Romanino e Savoldo. Ulteriori informazioni negli allegati.