Monte Università Parma: Artes
Castelli e borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territorio
Mario Calidoni, M. Cristina Rasteri, Gianluca Bottazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 278
A chi va per favole nei pioppeti
Luca Piola
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 144
Parmajazz frontiere. The book is on the table. Ediz. italiana e inglese
Pietro Bandini
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 146
Don Camillo nel mondo. Le copertine e le illustrazioni internazionali
Egidio Bandini, Giorgio Casamatti, Guido Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 148
Le burrascose avventure di Giovannino Guareschi nel mondo del cinema. Catalogo della mostra (Bologna, 24 giugno-19 ottobre 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 289
Un libro per valorizzare e far conoscere il procedimento creativo di Guareschi tra narrativa, grafica e cinema, per mettere in luce i meccanismi umoristici utilizzati dall'autore con i diversi linguaggi, per spiegare il successo internazionale che dura tutt'oggi dei suoi personaggi cinematografici. Il libro sarà presentato nell'ambito delle manifestazioni guareschiane di Bologna organizzate dalla "Cineteca di Bologna".
Giovannino Guareschi al "Bertoldo". Ridere delle dittature. (1936-1943)
Guido Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 303
Un libro ricco di immagini e rubriche create da Guareschi e dai suoi celebri collaboratori, come Walter Molino, Carlo Manzoni, Giovanni Mosca e Saul Steinberg. Un modo nuovo per rileggere la storia dell'Italia sotto il fascismo attraverso la lente dell'umorismo che ha reso famoso questo periodico. Attraverso il surrealismo e il non-sense delle vignette Bertoldo riuscì a sviluppare un'azione critica senza incappare nella censura fascista. Il libro è associato alla mostra che si terrà a Forte dei Marmi presso il "Museo della Satira e della Caricatura".
Giovannino Guareschi, nascita di un umorista. Bazar e la satira a Parma dal 1908 al 1937. Catalogo della mostra (Parma, 19 aprile-1 giugno 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 210
Giornalista e scrittore, vignettista e autore di testi satirici, Giovannino Guareschi è uno degli umoristi più completi del nostro Novecento, capace di ridare vita e forma nuova alla tradizione comico-umoristica europea. Per comprendere la straordinaria valenza espressiva dell'opera grafica di Giovannino Guareschi occorre ritornare agli anni trascorsi a Parma, prima del suo trasferimento a Milano presso l'editore Rizzoli. Qui, passando dai famosi Caffè letterari alla stamperia Fresching, Guareschi esordisce come narratore. Questo libro - catalogo della mostra omonima che ha aperto a Parma i festeggiamenti per il Centenario Guareschiano - ricostruisce l'ambiente culturale e letterario parmigiano tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, quando i caffé letterari della città rappresentavano il vero luogo d'incontro tra pittori, artisti, scrittori di diverse generazioni. Parma, in questi anni, può essere riconosciuta, insieme a Milano e Firenze, una delle capitali della cultura italiana in cui si formeranno personalità di primo piano nel campo dell'arte, come Erberto Carboni, Attanasio Soldati, Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi, del giornalismo come Pietro Bianchi, della letteratura come Antonio Delfini e Attilio Bertolucci, del cinema come Cesare Zavattini.
Australia. Diario di un viaggio
Marilena Sassi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 132
Amorevoli sguardi. L'universo femminile di Amedeo Bocchi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2006
pagine: 96
I bozzetti di Amedo Bocchi per il Duomo di Messina
Mosè Previti
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2006
pagine: 132
In coincidenza con la grande retrospettiva in corso a Parma che riporta all'attenzione del pubblico e della critica la personalità creativa di Amedeo Bocchi, la Fondazione Monte di Parma è lieta di dar vita al primo dei Quaderni di studio dedicati ad alcuni aspetti rimasti ancora in ombra all'interno della vita dell'artista. Il rapporto di Bocchi con Messina è uno di questi. O almeno lo è stato fino a quando un giovane studioso messinese, Mosè Previti, non ne ha fatto l'oggetto della sua Tesi di Laurea dopo aver preso in esame il ricco fondo di sessanta disegni preparatori per la decorazione del ricostruito Duomo di Messina distrutto dal terremoto del 1908, donato, nel 2002, dalla nipote Emilia Bocchi al Museo a lui dedicato.
Sculture satiriche dal «Mondo piccolo» di Giovannino Guareschi
Maurizio Zaccardi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 72
Biciclette. Lavoro, storie e vita quotidiana su due ruote
Giorgio Boatti, Giorgio Casamatti, Maura Dellanoce
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 120
Cento fotografie, storiche e moderne, raccontano curiosità, storie, lavoro, vita quotidiana in bicicletta, dai primi "cavalli di legno" ai giorni nostri. Autori degli scatti presenti nel volume sono fotografi professionisti come Armando, Giovanni&Mario Amoretti, Stanislao Farri, Giovanni Ferraguti, Annarita Melegari, Enrico Pasquali, Ezio Quiresi, e appassionati come lo scrittore, giornalista e vignettista Giovannino Guareschi e l'archivista Roberto Spocci. La sezione fotografica si divide in varie sezioni: lavorare con le biciclette, lavorare per le biciclette, album di famiglia, la città delle biciclette, Giovannino Guareschi giornalista e filosofo in bicicletta. Accompagnano le fotografie saggi di Giorgio Boatti, scrittore e giornalista, Daniele Marchesini, ordinario di storia contemporanea all'Università degli studi di Parma e dai giovani ricercatori Giorgio Casamatti e Maura Dellanoce. Nel testo sono inoltre presenti brani di Gustavo Marchesi, Cesare Zavattini e Pier Vittorio Tondelli.