Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Il Pellicano

Sulla risurrezione di Gesù Cristo

Sulla risurrezione di Gesù Cristo

Heinrich Schlier

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 88

8,00

Le parole della croce. Lettura spirituale dei quattro vangeli della passione
11,00

Credo risorgerò. Una riflessione sul simbolo apostolico

Credo risorgerò. Una riflessione sul simbolo apostolico

Giulio Cittadini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 1985

pagine: 160

Da qualche tempo nel mondo cristiano è vivamente avvertita l'aspirazione a una concentrazione essenziale dei contenuti oggettivi della fede, che renda più agevole e spontaneo al credente raccoglierli nell'unità della sua adesione soggettiva, del suo assenso a Cristo il quale, comunicandosi all'uomo, glieli ha rivelati. L'ambizione di creare una nuova formula sintetica delle credenze può tuttavia opportunamente cedere di fronte a una riscoperta e a un'interpretazione rinnovata, inserita nel nostro tempo e sintonizzata sulla nostra cultura, del compendio delle verità cristiane offerto, con l'autorevolezza della tradizione, dal Credo, dal Simbolo cosiddetto degli Apostoli, più originario e meno segnato da aspetti di controversia teologica del più ampio Credo niceno-costantinopolitano. L'autore di questa concisa riflessione, senza proporsi intenti "scientifici", animato da passione apostolica, ha voluto esporre il Credo, in continuo riferimento principalmente alle fonti bibliche, per quelle persone, soprattutto laici, la cui cultura, magari ragguardevole in campo profano, risulta non adeguatamente informata in quello della fede cristiana, cosicché sperimentano una frattura, o almeno uno iato tra le due dimensioni della loro formazione.
12,00

La persona

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 96

«[Ho esposto] la mia propria concezione della persona nei due saggi Muore il personalismo, ritorna la persona... e Della persona: le linee originarie tra il personalismo di Mounier e la mia concezione della persona vi sono tracciate con precisione». Nel primo saggio, celebre anche per il titolo paradossale, Ricoeur ricostruisce la morte del personalismo come prospettiva filosofica, e mostra – di contro alla irreversibile crisi di concetti come soggetto, coscienza, io – l'attualità della persona come problema insieme etico e teoretico. Nel secondo saggio, tracciando una perspicua sintesi della sua Summa (Sé come un altro), Ricoeur analizza le categorie che qualificano la persona come una «attitudine»: il sé intrinsecamente mediato dall'altro e relazionato al “ciascuno”, l'identità narrativa con la sua dialettica di mutamento e permanenza; una costellazione di categorie ritmata dalla struttura ternaria dell'ethos; auspicio di una vita compiuta, con e per gli altri, all'interno di istituzioni giuste. In breve: Muore il personalismo... e Della persona rappresentano i capitoli di una piccola fenomenologia ermeneutica della persona.
10,00 9,50

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.