Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Opera omnia di R. Guardini

Opera omnia. Volume Vol. 24

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 688

50,00 47,50

Opera omnia. Volume Vol. 4/1

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 768

Gli scritti editi e inediti di etica, che mostrano l'attualità della riflessione morale di Guardini dopo l'epoca Moderna, in particolare la sua dimensione "dialogica", dove il Tu non è solo Dio, ma l'altro, la persona, la comunità...
50,00 47,50

Opera omnia. Volume Vol. 19/2

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 672

50,00 47,50

Opera omnia. Volume Vol. 3/2

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2008

pagine: 608

Il secondo tomo del terzo volume dell'Opera Omnia di Romano Guardini pubblica, in prima mondiale, l'Antropologia. Con documenti inediti.
35,00 33,25

Opera omnia. Volume Vol. 11

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 464

Il volume raccoglie per la prima volta gli scritti ecclesiologici di Romano Guardini. Pur non essendo un “ecclesiologo di professione”, Guardini ha più volte approcciato il mistero della Chiesa, al punto che il saggio "Il senso della Chiesa" – edito per la prima volta nel 1922 – viene spesso considerato il punto di avvio di un'intensa stagione di rinnovamento dell'ecclesiologia cattolica, che avrebbe trovato il suo approdo nel Concilio Vaticano II. Gli scritti ecclesiologici di Guardini si caratterizzano per la sostanziale omogeneità tematica (la Chiesa come prosecuzione dell'opera di Cristo, come incontro tra santità divina e debolezza umana, come garante oggettiva della verità rivelata contro le derive soggettivistiche), per le sue intersezioni con altri ambiti del pensiero guardiniano (la filosofia della persona e della comunità come “realtà viventi”; la reazione all'idealismo e al positivismo; l'interesse per il rinnovamento liturgico), per la sua sintonia con la dottrina del Vaticano II. Finalmente l'edizione completa e critica di questi suoi studi ecclesiologici, che costellano l'intera sua produzione con un tratto di assoluta originalità.
48,00 45,60

Opera omnia. Volume Vol. 16

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 544

"Romano Guardini ha dedicato a Socrate e a Platone - che per lui formano, come vedremo, una coppia inscindibile - vari scritti, che vanno dal 1926, anno del suo primo saggio su La morte di Socrate, al 1965, anno del discorso su Verità e ironia, tenuto all'Università di Monaco per ringraziare della celebrazione accademica del suo ottantesimo compleanno. Essi occupano dunque una quarantina d'anni, distribuendosi quasi interamente lungo l'arco della sua vita, e si sviluppano secondo una linea di interpretazione sostanzialmente continua, sia pure con diversi arricchimenti ed approfondimenti. Per comprenderne appieno il significato è forse utile ricordare, molto sommariamente, lo stato degli studi, e soprattutto delle interpretazioni, di Socrate e di Platone che caratterizzava la cultura tedesca nella prima metà del Novecento, soprattutto nei primi tre decenni di tale secolo, cioè quelli nel corso dei quali Guardini delineò nei suoi tratti fondamentali la sua immagine di Socrate e di Platone." (dall'Introduzione di Enrico Berti)
50,00 47,50

Guardini e le figure della fede

Laura Vedelago

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 368

Lo studio mette in luce una “fenomenologia della fede”, che in Guardini avviene non solo in forma concettuale, ma soprattutto sensibile, mediata, espressiva: per mezzo di figure. Esse provengono dal mondo dell’Antico e del Nuovo Testamento (Abramo e Maria), dal mondo della teologia, della poesia, della filosofia, della critica della religione (Agostino, Dante, Pascal, Hölderlin, Dostoevskij, Nietzsche, Rilke). Già la ricchezza di queste figure mostra come vi sia effettivamente un numero straordinariamente elevato di manifestazioni di fede vivente (e di non-fede vivente), come la fede (o la non-fede) in Cristo si apra in un prisma multicolore. Chi lo ascolta e lo legge impara a “vedere” le differenze (“vedere ciò che è, è una grazia straordinaria”). Così le figure che Guardini ha scelto diventano per lui un libro aperto su “Dio e il mondo”. Dall’Introduzione di Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz
29,00 27,55

Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Le età della vita" - qui tradotto integralmente - è una delle opere più fortunate di Romano Guardini. La sua popolarità è dipesa dal felice connubio di molteplici fattori: la capacità con la quale Guardini riesce a delineare, con pochi essenziali tratti, ciascuna età della vita in un modo che consente a tutti di ritrovarsi; la maturità dello sguardo frutto di una trentennale esperienza di docente, di educatore, di pastore d'anime in costante confronto con le tappe e le crisi della vita; l'approccio insieme distaccato ed empatico con il quale vengono còlti con nettezza sia i tratti positivi presenti in ogni età, sia quelli che destano inquietudine; non da ultimo, l'affabilità dello stile espressivo che lascia trasparire una fondamentale dimensione orale, una parola rivolta e ascoltata che rende così vicino il testo. Un vademecum per la vita in cui ogni lettore può riconoscere, e accettare, se stesso.
16,00 15,20

Dostojevskij. Il mondo religioso

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 384

Il volume raccoglie gli scritti editi e inediti di Romano Guardini su Dostoevskij. Le figure religiose nelle sue opere: il popolo, le donne devote, i miti e il sacro, gli uomini spirituali, il pellegrino Makàr, l’angelo, la ribellione, La Leggenda del Grande Inquisitore e Ivan Karamazov, Kirìllov, il simbolo di Cristo, la figura di Mỳškin, l’Idiota. I temi: il paganesimo, l’ateismo, l’espressione religiosa e il male, il tramonto dei valori cristiani. Come afferma Guardini emerge “l’intensità religiosa” e “il modo di esprimere il sacro” nella “creazione di Dostoevskij”.
45,00 42,75

Il diritto alla vita prima della nascita

Romano Guardini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 64

Il contenuto di queste pagine, scritte nel 1949, si può considerare un contributo preveggente alla questione riguardante l’inizio vita, oggi tanto dibattuta. Guardini vi ribadisce alcuni principi di fondo che ritiene irrinunciabili, quali anzitutto la natura di “essere personale” del nascituro: una natura che non è di tipo biologico o psicologico, ma «esistenziale» (existentiell) e che è per lui alla base della dignità di ogni essere umano. Una dignità che non può essere messa a disposizione di alcuna considerazione utilitaristica, sia essa fatta valere da un singolo, dalla società o dallo Stato. Ciò porterebbe a considerare e a trattare l’essere umano come “mera cosa” di cui altri possono disporre liberamente.
9,00 8,55

Opera omnia. Volume Vol. 21

Romano Guardini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 720

Gli scritti di Romano Guardini su Friedrich Hölderlin (1770-1843), la cui filosofia e letteratura hanno caratterizzato il pensiero dell'Ottocento e del Novecento. Un testo atteso, contenente testi inediti.
50,00 47,50

Opera omnia. Volume Vol. 2/2

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 552

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.