Morcelliana: Studi e mat. di storia delle religioni
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 432
Sezione monografica-Theme section: Retelling Prester John. Objects, Routes, and Emotions Marianna Ferrara, History-Telling about Prester John Paolo Chiesa, Origin, Metamorphosis and Destiny of an Enigmatic Letter Chiara Di Serio, Echoes of Ancient Greek Utopias in the Letter of Prester John Agostino Soldati, King John of Syria. The Late Antique Model of Prester John? Margherita Mantovani, Reflets messianiques sur les manuscrits hébreux des lettres du Prêtre Jean Pier Giorgio Borbone, Faint Oriental Traces of a Western Legend: ‘John the Christian King' in Bar ?Ebroyo's Chronicles Marco Di Branco, Arab Traces of Prester John Claudia Renzi, Marvels and Amazement as Cultural Accumulations in the Legend of Prester John Christopher E. Taylor, Tracing the Paths of an Imaginary King Marco Giardini, The Legend of Prester John and the Imperial Idea in Germany (13th-16th Centuries) Antonio Musarra, Prester John and the Crusades Fabio L. Grassi, Mongolic and Turkic Peoples: What They Actually Were, What They Imagined Stefano Mancini, Prester John and the Minors Friars in China (13th-14th Centuries) Adam Knobler, Mythologies and Histories: Telling Stories of an Invented Present Massimo Moretti, News on Prester John in the Rome of Gregory XIII: Echoes of the Ethiopian Question in the Contarelli Chapel from Muziano to Caravaggio Davide Torri, Secret and Sacred. The Theme of Hidden Valleys in the Himalayas and Surrounding Areas Jana Valtrová, Retelling Prester John: Epilogue. Saggi-essays: Dario Cellamare, “Il popolo osa dilaniare un uomo come i cani”. L'imperatore Giuliano, la città di Alessandria e il massacro del vescovo Giorgio di Cappadocia Ioan Cozma - Maria Chiara Giorda, The “St. Nicholas Greek Orthodox and National Shrine” at Ground Zero: A Supposed Multifaith Place in a Sacred Space Silvia Fogliazza, I riti di fondazione etruschi tra culto dell'antenato e processi di urbanizzazione Simone Fracas, “Por los pecados destos naturales fue Dios movido a ira contra ellos”. Campo religioso e idolatrie indigene nell'opera di Motolinía Alessandro Guerra, La fraternità ricordata. Dinamiche di un concetto fra passato e presente Tiziano Presutti, Fuoco e leone. La metamorfosi di Teti in Pindaro (Nem. 4.62-65) Francesca Sbardella, Ex voto senza voto. Oggetti di preghiera dalla clausura Note-notes: Giancarlo Rinaldi, I pentecostali in Italia. Riflessioni sulla storia e l'identità del più numeroso gruppo protestante italiano.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 88
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 400
Sezione monografica /Theme section Ritualità e cerimonie nella storia Alessandro Saggioro, Mario Gandini, in memoriam Andrea Nicolotti, Ritualità e cerimonie nella storia. Una prospettiva feconda Elisabetta Bianco, Ritualità e cerimonie dei re spartani Maria G. Castello, Il cerimoniale imperiale tardoantico tra liturgia e prassi politica Adele Monaci Castagno, Adventus e traslazione di reliquie a Uzalis tra realtà storica e memoria Luigi Provero, San Carlo Magno: la costruzione cerimoniale di una centralità politica Paolo Cozzo, L'articolazione del calendario liturgico e l'organizzazione del cerimoniale di corte nell'Europa di età moderna Silvia Cavicchioli, Simboli patriottici in movimento. Riti funebri all'alba della nazione italiana Mauro Forno, Chiesa e rituali di traslazione delle reliquie durante il Ventennio fascista Paolo Soddu, I funerali nella repubblica dei partiti. Da De Gasperi a Craxi Saggi / essays Igor Spanò, "Una forma leggiadra". Simboli sessuali dell'altalena in India nel rito del mah?vrata e in alcune pratiche contemporanee Roberto Alciati - Emiliano R. Urciuoli, The Parvenu and the Quixote. A Bourdieuian Reading of Ignatius of Antioch, To the Philadelphians 8..Tomás Bubík - David Václavík, The Czech Study of Religions and Western Scholarship Mauro Mormino, La Passio antica (bhg 1272z) di Menodora, Metrodora e Ninfodora martiri a Pythia Therma in Bitinia Fabrizio Ferrari, Il cuore e le malattie cardiache nella medicina esorcistica vedica Cristiana Facchini, Seeing Religion. Religious Diversity and Urbanity Maria Fallica, Rewriting the Continental Reformation for the Italian Public. The Commentary on the Epistle to the Romans by Antonio Brucioli Chiara Ghidini, The Song of No Hindrance. Liang Hanyi as Buddhist writer Marinella Ceravolo, L'agency della sacerdotessa-en del dio Nanna a Ur tra religione, economia, politica e cultura Conferenze/ lectures Elena Zocca, Il pianto di Maria: storia di un'assenza, genesi di una presenza. Riflessioni in margine alla nuova edizione di Morte e Pianto rituale di Ernesto De Martino Note/ notes Emma Fattorini, La cristianità tra pace e guerra. I due volti di papa Pacelli Cora Presezzi, «Compareat in spiritu in valle Iosaphat». Nota a partire da un recente volume di Guido Dall'Olio Materiali/ materials Mario Gandini, Raffaele Pettazzoni nella memoria e negli studi (iv). Dal 1966 al 1968.
Sacrificio e sacerdozio. Letture del Levitico tra giudaismo e cristianesimo
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 416
Sezione monografica /Theme section Sacrificio e sacerdozio Letture del Levitico tra giudaismo e cristianesimo Federica Candido - Caterina Moro - Carla Noce, Premessa Gian Luigi Prato, Il libro del Levitico e le sue origini storico-letterarie nella società dell’Israele postesilico. Le istituzioni sacrali come strumento di autodefinizione etnico-religiosa Corrado Martone, Sacrificio e sacerdozio a Qumran Caterina Moro, Legge ebraica e manuali templari egiziani. Opinioni antiche e proposte di comparazione Massimo Gargiulo, I sacrifici del Levitico tra Filone e la tradizione rabbinica. L’atto sacrificale come δεῖγμα Luca Arcari, Il Levitico come universo mentale e la sua riconfigurazione nella letteratura visionaria giudaica e nell’Apocalisse di Giovanni Enrico Norelli, Marcione e le spighe strappate Giovanni Filoramo, Libro del Levitico, processo di sacerdotalizzazione e legge divina tra II e III secolo. Alcune riflessioni Carla Noce, Il ricorso al paradigma del gran sacerdote levitico nella costruzione dell’ideale sacerdotale origeniano. Le Omelie sul Levitico Federica Candido, Prescrizioni alimentari e Legge alla luce di alcune esigenze ascetiche nel III secolo. Le proposte esegetiche di Metodio e Novaziano negli scritti De cibis Fabrizio Bisconti, Strumenti liturgici, segni e simboli nell’iconografia giudaica tardoantica. Da Dura Europos a Roma.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 86\2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 384
Sezione monografica /Theme section L'immagine delle religioni indigene nelle cronache novoispane. Nuove vie di indagine La imagen de las religiones indígenas en crónicas novohispanas. Nuevos caminos a transitar Clementina Battcock - Sergio Botta, Introducción Ana Díaz, Las formas del mundo en el México antiguo. De narrativas cosmológicas y síntesis cosmográficas David Tavárez, Cómo olvidar a los dioses zapotecos. Aquino y el origen de la idolatría en la Doctrina Feria-Albuquerque (1567) Oscar Fernando López Meraz, Idolatría y rostros del demonio en Nueva España. Un acercamiento desde documentos franciscanos del siglo XVI Jesús Bustamante, Sahagún y la religión de los antiguos mexicanos. Evangelizador, biblista, humanista Simone Fracas, Idolatría y verdadera religión en la Historia Eclesiástica Indiana de Gerónimo de Mendieta (1571-1596) Yukitaka Inoue Okubo, Apóstoles en la Historia de la nación chichimeca de Fernando de Alva Ixtlilxóchitl Sergio Botta, «¿Es posible seleccionar los dioses?». La creación de listas de dioses mesoamericanos en el pensamiento franciscano de la Nueva España Clementina Battcock - José Rubén Romero Galván, Chimalpain Cuautlehuanitzin. La transformación del mundo indígena en la construcción de las memorias novohispanas Noemí Cruz Cortés, Hunab Ku, el nombre maya del dios cristiano. Análisis de una deidad en los Cantos 2 y 3 del Libro de los Cantares de Dzitbalché Patricia Escandón, La religiosidad de los tarascos en voz de sus doctrineros (1540-1640).
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 86\1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 432
Sezione monografica /Theme section Multiple Religious Identities in Late Antique Egypt (2nd-7th Centuries) Andrea Annese - Francesco Berno, Introduction. Religious Plurality and Fluidity in Late Antique Egypt Andrea Annese, The Diverse Reception of the Gospel of Thomas in Late Antique Egypt Daniele Tripaldi, Before Plotinus. Graeco-Egyptian Traditions and Platonism in Some Fragments Attributed to Basilides Eduard Iricinschi, Uplifting Emotional Scripts. Passions, Education, and Restoration in Valentinianism Dylan M. Burns, Lo gnosticismo setiano è una religione abramitica? Abramo, Sodoma e il parabiblico nella letteratura gnostica antica Elena Sol Jiménez, A Few and Uninstructed Souls against the Children of Light in the Second Discourse of the Great Seth (NHC VII,2) Przemyslaw Piwowarczyk, Sethians and their Texts in Christian Egypt in the 4th and 5th Centuries Alberto Camplani, From Ismant Al-Kharab to Nag Hammadi. Some Observations about Ideological Diversity in Fourth Century Groups of Coptic Manuscripts Francesco Berno, Rewritten Enochic Narratives. Some Witnesses for the Myth of the Fallen Angels in Post-Chalcedonian Coptic Literature Marta Addessi, Reconstructing the Cultural Landscape of Christian Western Thebes. Contextualization of Literary Texts SAGGI / ESSAYS Fabrizio Ferrari, Controllo del respiro, salute cardiaca e longevità nella cultura ascetica, rituale e medica indiana Pietro Ioly Zorattini, «Vedendo che gli Ebrei hanno perduto in tutto l'antico loro splendore, privi di Tempio e di Scettro». Istituti conversionistici in età pre-unitaria Ludovico Nisi, La parte migliore. Indifferenza e decisione nell'Enchiridion di Erasmo e negli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola Ludovico Battista, Juan de Valdés nella disputa tra Erasmo e Lutero. Una rilettura del Diálogo de doctrina cristiana (1529) a partire da un passo dell'Hyperaspistes ii di Erasmo da Rotterdam Felix Herkert, 'Third Humanism' vs. 'Traditionalism'? The Correspondence between Werner W. Jaeger and Ananda K. Coomaraswamy Eleonora Plebani, Il protonotario apostolico Bernardino Savelli e le congiure nella Romagna del 1488 FORUM Understanding Theories of Religion: Discussing Ivan Strenski's textbook. A response by Armin W. Geertz Armin W. Geertz, How Did Ignorance Become Fact in American Religious Studies? A Reluctant Reply to Ivan Strenski.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 85\2
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 576
Sezione monografica /Theme section: Apparizioni e rivoluzioni L'uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea. Paolo Cozzo, Apparizioni e rivoluzioni. Potenzialità e criticità di un binomio complesso Mauro Belcastro, Essere e vedere. Dichiarazioni identitarie nel Libro delle Parabole Claudio Gianotto, Le apparizioni del Risorto come fattore di costruzione identitaria e strumento di legittimazione di gruppi concorrenti all'interno del cristianesimo nascente Andrea Nicolotti, Un'apparizione nella Vita di Gregorio il Taumaturgo di Gregorio di Nissa Adele Monaci Castagno, Lettera a Costanzo II di Cirillo di Gerusalemme. L'apparizione della croce Francesco Salvestrini, Ignis probatione cognoscere. Manifestazioni del divino e riflessi politici nella Firenze dei secoli XI e XV Caterina Celeste Berardi, L'apparizione della Madonna ("della Libera"?) a Benevento. Fine di un assedio e inizio di un culto Laura Gaffuri, L'immaginario religioso tardo-medievale al vaglio delle scritture dei laici e della pastorale Catherine Guyon, Les apparitions mariales dans l'espace français et ses marges et les mutations de la fin du XVe et du début du XVIe siècle Antoine Mazurek, Apparitions angéliques et construction de la légitimité politique dans la péninsule ibérique de la fin du Moyen Age à Fatima Andrea Salvo Rossi, La manifestazione del sacro come messa in scena nei Discorsi di Niccolò Machiavelli Franco Motta, Logiche dell'immateriale. Le apparizioni spiritiche nell'opera di Peter Thyraeus (1546-1601) Valentine Saraïs - Nicolas Sarzeaud, Un'immagine da rivoltare. Il volto santo di Manoppello: rito e manipolazione Paolo Cozzo, Apparizioni fra «dubbiezze, dissenzioni e guerre». L'uso pubblico delle ierofanie nel Piemonte meridionale tra fine Cinquecento e metà Seicento Bruno Maes, Les apparitions mariales à l'époque moderne, ou l'émergence du modèle tridentin Bruno Farinelli, Le divin Coeur dans un trône de flammes. Lessico politico, visioni mistiche e sovranità del Sacro Cuore di Cristo Renzo Infante, Le apparizioni dell'Iconavetere nel secolare conflitto tra Troia e Foggia Carlo Bazzani, Miracoli e ierofanie in epoca rivoluzionaria. Rivoluzionari e controrivoluzionari a confronto attraverso il caso veneto e cisalpino Eva Fontana Castelli, Gli Ultimi Avvisi di Maria (Loreto, 1797) Gaetano Spampinato, Apparizioni, rivoluzione religiosa e "identità americana" nel primo mormonismo Pierangelo Gentile, La superstizione di re Carlo Alberto. Il caso della visionaria Carlotta Cerino Jacopo De Santis, «Le congiure de' miracoli». Eventi prodigiosi e ierofanie tra devozione e politica nella Roma repubblicana del 1849 Maria Paiano, Le apparizioni mariane dopo l'Unità d'Italia. «Il Giardinetto di Maria» di Giovanni Acquaderni (1863-1870) Eleonora Rai, Prophecies, eschatology, and the fall of the Pope. The prophetesses of Pusiano and the crisis of the Roman Church (19th century) Alessandro Di Marco, Regnum Galliæ, Regnum Mariæ. L'apparizione di Pontmain nell'Ottocento tra nazionalismo e apostasia Marta Margotti, Spettri della rivoluzione. Pratiche spiritiche, mutamenti sociali e inquietudini psicologiche tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento Matteo Mennini, L'apparizione alle Tre Fontane a Roma (1947-1948) nell'«anno dei prodigi» Jean-Noël Grandhomme, Les Apparitions de L'Île-Bouchard dans le contexte de l'échec de la ''révolution communiste'' en France (décembre 1947) Oliver Panichi, Prudenza ecclesiale ed emozioni di massa nelle apparizioni mariane di Gimigliano (1948) Francesco Ferrari, Le "apparizioni" della Madonna a Medjugorje tra la dissoluzione della Jugoslavia e la guerra di Bosnia (1981-1995) Stefano Simiz, René Laurentin (1917-2017). Théologien, mariologue et historien des apparitions. Portrait historiographique Ottavia Niccoli, Postfazione.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 85/1
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 400
Sezione monografica /Theme section Loca Haereticorum La geografia dell’eresia nel Mediterraneo tardoantico Laura Carnevale, Prefazione Tessa Canella - Mar Marcos, Eterotopia tardoantica. Uno sguardo introduttivo María Victoria Escribano Paño, In aliis locis uiuant. Los loca de los heréticos en Codex Theodosianus XVI Alessandro Saggioro, Gli “anti-luoghi” degli eretici nella legislazione teodosiana. Immaginario e simboli della devianza Carla Sfameni, Eresie e spazi domestici. Fonti letterarie e problemi archeologici Arduino Maiuri, Agostino testimone di Seneca. Alla radice del rapporto tra furor haereticorum e spazi sacri Mar Marcos, The Making of Novatian the Heretic and the Early Geography of Novatianism Tessa Canella, Inquilinus sine domo, hospes sine hospitio. La comunità donatista di Roma e il suo contesto Pablo C. Díaz, Non dicimus monasteria sed animarum perditionem et ecclesia subuersionem. El monasterio como espacio de heterodoxia y alternativa social en la Hispania tardoantigua Luciano Bossina, L’eresia a Costantinopoli tra fine iv e inizio v secolo. Note su qualche fonte poco esplorata Ewa Wipszycka, Loca haereticorum ad Alessandria dalla metà del V alla metà del VII secolo* Teresa Sardella, Gli spazi dell’eresia in Italia ai tempi di Teoderico Andrea Piras, “Signore della casa” e “Capocarovana”. Spazi abitativi e spazi itineranti nel manicheismo Ramón Teja, Intra muros y extra muros. La “guerra” entre nicenos y arrianos por el control de los espacios públicos y religiosos en la Mérida de Leovigildo y Masona Angela Laghezza, Gregorio Magno, gli eretici e il riuso degli spazi sacri Rita Lizzi Testa, Considerazioni conclusive. Per continuare a riflettere sul tema.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume Vol. 84/2
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 336
"Studi e materiali di storia delle religioni perseguono nel loro campo speciale i fini della scienza e della cultura. Alla scienza storica contribuiscono facendo oggetto di storia la religione nel suo svolgimento. Alla cultura schiudono più larghi orizzonti, promuovendo una maggiore partecipazione del pensiero italiano alla conoscenza di forme e momenti di civiltà meno prossime e meno noti." (Raffaele Pettazzoni)
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 84\1
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 464
"Studi e materiali di storia delle religioni perseguono nel loro campo speciale i fini della scienza e della cultura. Alla scienza storica contribuiscono facendo oggetto di storia la religione nel suo svolgimento. Alla cultura schiudono più larghi orizzonti, promuovendo una maggiore partecipazione del pensiero italiano alla conoscenza di forme e momenti di civiltà meno prossime e meno noti." (Raffaele Pettazzoni)
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 2
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 336
"Nell'agosto 2015 si è svolto in Germania, a Erfurt, il XXI World Congress della International Association for the History of Religions, intitolato "Dynamics of Religion: Past and Present". Si è trattato di un evento di grande portata e di assoluta rilevanza, in considerazione della dimensione globale dell'Associazione, dell'autorevolezza della sede, dei temi trattati e del numero di partecipanti, qui convenuti da ogni parte del mondo. Tradizionalmente, nell'anno del convegno quinquennale della IAHR la European Association for the Study of Religions non organizza il suo convegno annuale e ciò comporta la confluenza degli studiosi europei nel convegno IAHR, con particolare affluenza nel caso in cui i lavori si svolgano in Europa. Gli organizzatori, al momento di tirare le somme del convegno, hanno potuto contare 342 panel, 1499 paper, una presenza effettiva di 1296 partecipanti (su 1370 iscritti), con una predominanza al 65% di provenienza europea." (Dall'editoriale)
Protestantesimo e sfide della contemporaneità. Percorsi inediti di scienze delle religioni
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume raccoglie saggi che indagano in chiave multidisciplinare figure, eventi e contesti appartenenti alla complessa e plurale realtà del protestantesimo nell'età contemporanea, dal Risorgimento all'attualità. Entro scenari che comprendono l'Italia, l'Irlanda, il continente africano e gli Stati Uniti d'America, si delineano i rapporti tra determinate tradizioni protestanti e diverse sfide di ordine sia teoretico che pratico: dal cammino ecumenico tra le Chiese irlandesi nel periodo dei Troubles alle molteplici dinamiche dell'emigrazione e dell'integrazione, con il ruolo di mediazione delle comunità religiose; dai significati socio-politici assunti da dottrine ed esperienze religiose al dilemma della compatibilità tra princìpi cristiani e giustificazione della guerra; dal legame tra riforma etico-politica e riforma religiosa nell'Italia risorgimentale all'impatto sociale e culturale dei movimenti evangelici nel Mezzogiorno, fino alla teologia politica soggiacente al dibattito sulle Intese tra le Chiese valdesi e metodiste e la Repubblica italiana. Il volume, tramite le ricerche inedite presentate, contribuisce ad aprire nuovi percorsi di studi sul protestantesimo nazionale e internazionale, nonché a fornire spunti per il sempre più rilevante tema del pluralismo religioso.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 320
"Studi e materiali di storia delle religioni perseguono nel loro campo speciale i fini della scienza e della cultura. Alla scienza storica contribuiscono facendo oggetto di storia la religione nel suo svolgimento. Alla cultura schiudono più larghi orizzonti, promuovendo una maggiore partecipazione del pensiero italiano alla conoscenza di forme e momenti di civiltà meno prossime e meno noti." (Raffaele Pettazzoni)