Morellini: Italia da scoprire
Piacenza. Guida alla città e al territorio
Jonne Bertola
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2020
pagine: 192
Una città guardata finalmente a tutto tondo, dalle cupole delle chiese affrescate dal Guercino e dal Pordenone, dove si arriva salendo gradini millenari, alle "discese ardite" nel sottosuolo sulle tracce del passato paleocristiano nel Pozzo di Sant'Antonino. Capolavori come l'Ecce Homo di Antonello da Messina nel Collegio Alberoni e il Tondo del Botticelli nel Museo Civico: si possono ammirare nello stesso giorno insieme ai palazzi del centro, singolare concentrato di architettura nobiliare. Qui sono di casa la musica, da Verdi al jazz e il cinema, da vedere e da "fare". Il senso della bellezza e il piacere del buon cibo ci accompagnano dal centro della città al fiume Po, che scorre a meno di mille metri da piazza Cavalli e raccoglie umori e sapori di ogni vallata. La Valtrebbia con i tesori d'arte di Bobbio, i bagni sul fiume e lo sci al Passo Penice; la Valtidone con i pregiatissimi vini; la Valnure con le suggestioni medievali di Grazzano Visconti; la Valdarda con il teatro romano di Velleia. Castelli e vigneti, specialità culinarie che si tramandano da secoli: una terra di cui non si può non innamorarsi.
Monferrato, Alessandria e Asti. Guida alle città e al territorio
Elisa B. Pasino
Libro: Copertina morbida
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 207
Una terra nata, poco prima dell'anno Mille, da una storia d'amore, quella tra Adelasia e Aleramo, figli rispettivamente dell'imperatore Ottone I e del duca di Sassonia. Nel 2014 il Monferrato, territorio apprezzato in tutta Italia e che attrae il turismo internazionale, è entrato a far parte della lista del Patrimonio dell'umanità Unesco. Benvenuti nel Monferrato, dove le dolci colline regalano paesaggi romantici in ogni stagione dell'anno, grazie ai luoghi naturali, ma anche alla cultura e all'arte, all'enogastronomia e agli itinerari amati da chi pratica gli sport outdoor, come i campionissimi del ciclismo e gli appassionati del trekking e del golf. Qui si intrecciano le Strade del Vino e il Circuito degli infernòt, i locali scavati sotto le case e privi di aerazione e di luce in cui si conservavano il vino e gli alimenti deperibili. Sulle tracce della leggenda di Aleramo, di Gagliaudo, ma anche del pastore Gelindo, siamo pronti ad accogliervi nelle città di Alessandria e di Asti, conosciute in tutto il mondo l'una per i cappelli Borsalino e l'altra per lo spumante.
Parma. Guida alla città e al territorio
Francesca Laureri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morellini
anno edizione: 2022
pagine: 176
"A Parma non è difficile vivere, a patto di saper dar ragione all'interlocutore in una discussione a carattere musicale o gastronomico". In queste parole di Maria Luigia d'Asburgo è racchiuso lo spirito di Parma. Una città che sa accogliere e divertire ma non può scendere a compromessi quando si parla di musica e buon cibo. Dal 2015 Città creativa UNESCO per la gastronomia, dal 2002 sede dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e nel 2020 Capitale Italiana della Cultura; Parma sembra non perdere occasione per ribadire la sua unicità. Di grande rilievo il patrimonio artistico con opere importanti come il Battistero, la Cattedrale dedicata all'Assunta, il Palazzo della Pilotta, il Palazzo del Governatore e il Teatro Regio, che accompagna la lunga tradizione operistica fin dal 1829. Passeggiando per le vie del centro o attraversando il Parco Ducale, si percepisce infatti un'atmosfera elegante ed internazionale che la contraddistingueva già ai tempi della dominazione francese. La guida racconta le tante ricchezze del territorio circostante, dai gioielli artistici della collezione Magnani-Rocca o del Labirinto di Franco Maria Ricci, ai paesaggi naturali della Bassa o dell'Appennino, passando per i Castelli del Ducato e per località indissolubilmente legate a piacevolezze della gola o del corpo: Salsomaggiore Terme, Tabiano, Langhirano, Felino, Zibello...
Perugia e il lago Trasimeno. Guida alla città e al territorio
Ada Mascheroni
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2021
pagine: 172
La guida è dedicata alla città e al territorio collinare del lago Trasimeno, un tempo noto come “lago di Perugia” e, accanto agli spunti e agli itinerari artistici, vuole suggerire anche percorsi alternativi per visitare l’area, conoscerla e goderla in tutti i suoi aspetti. Perugia, città d’arte, di musica e di goloserie è da scoprire o riscoprire nella sua attualità. Prima etrusca e poi medievale, ha conservato un centro storico di una bellezza commovente, ancora racchiuso entro le mura, che ruota intorno a piazza IV Novembre e alla sua fontana. Ma non è solo il patrimonio artistico, uno dei più ricchi d’Italia, a richiamare i visitatori. C’è anche la capacità di innovare – basti pensare alle scale mobili costruite all’interno della cinquecentesca Rocca Paolina per raggiungere il centro storico – e promuovere diversi modi di per “vivere” la città. Alcuni eventi, come Umbria Jazz e Eurochocolate sono infatti diventati appuntamenti di livello internazionale, che animano tutto il centro e lo trasformano in un grande palcoscenico all’aperto. Altrettanto vivace è l’accoglienza dell’area del lago Trasimeno, terra di ulivi secolari, di rocche e castelli, abbazie e chiese e paesi antichi, da Castiglione del Lago a Città della Pieve, da Panicale a Magione. Sono infinite le attività che si alternano nel corso dell’anno: notti bianche, palii, regate festival e manifestazioni enogastronomiche che, insieme ai percorsi storico-artistici, portano alla scoperta del lago, delle sue isole e dei borghi che vi si affacciano.
Reggio Emilia. Guida alla città e al territorio
Mattia Placanica
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 160
La sua anima è legata alla semplicità di un territorio storicamente agricolo, ma Reggio Emilia è una città vivace, al passo con i tempi. Lo dimostrano le sculture moderne in giro per il centro e le imponenti infrastrutture, vere e proprie opere d'arte contemporanea, che hanno ridisegnato lo skyline reggiano, come le Tre Vele realizzate dall'architetto Santiago Calatrava. Non meno affascinante il patrimonio storico-artistico che si scopre passeggiando tra le tante piazze. Segno caratteristico della città, questi luoghi sono diventati centri di ritrovo, cultura e svago sia per gli abitanti che per i turisti. Ma se volete sentirvi davvero parte del territorio che gravita intorno a Reggio Emilia e comprende i paesi della cintura appenninica come Canossa, quelli della cintura provinciale come Correggio e, ancora, quelli della Bassa come Brescello, non vi resta che provarne la cucina tipica, riconosciuta e apprezzata in tutta Italia. Gnocco fritto, Parmigiano Reggiano e Lambrusco vi aspettano in tutte le trattorie, per farvi riscoprire i sapori della miglior tradizione culinaria emiliana.
Ragusa e il Val di Noto Ibleo. Guida alla città e al territorio
Dolores Carnemolla
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 200
Barocca, antica, rupestre, marittima: sono tanti i volti della città di Ragusa e del suo territorio. Una città piccola, ma che nasconde inestimabili tesori, tutti debitamente custoditi dall'Unesco come Patrimonio dell'umanità, e un territorio che permette ai visitatori di trovare qualcosa da fare in tutte le stagioni, grazie all'esuberanza delle spiagge e la limpidezza del mare, ai borghi montani di Monterosso Almo e Chiaramonte Gulfi e alla bellezza dei panorami e delle campagne del Val di Noto. Ulivi nodosi, carrubi secolari e suggestivi muretti a secco si intrecciano con la solennità artistica di piccole perle che affiorano in ogni dove nei dintorni, come Scicli, Modica o Ibla, dove l'occhio può spingersi dai campi fioriti fino al mare. La giornalista Dolores Carnemolla a questa terra deve parte delle sue radici, e ci porta a scoprirne i segreti descrivendola con dolcezza materna e la vitalità di un mare in tempesta.
Genova. Guida alla città e al territorio
William Dello Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 176
Come non amare perdersi tra i carruggi e le crêuze che si inerpicano su per la collina o digradano dolcemente verso il mare, in questa città di nobili e gente di mare, accarezzati dalla brezza che spira dal porto? Spesso il turista e il genovese camminano fianco a fianco alla scoperta di Genova, che a ogni angolo riesce a meravigliare il passante che si lascia sedurre dal fascino delle facciate antiche e un po' scrostate dalla salsedine, dai "panni alla finestra, lenzuola che schioccano al vento come bandiere. Venti nostri, panni nostri", come diceva Antonio Tabucchi. Genova ha il carattere dei suoi abitanti (o viceversa): schivo e riservato, più che a esibire, tende a nascondere. Terra di musica, di letteratura e arte, ha dato i natali e ha ispirato nel corso dei secoli alcuni tra i più grandi artisti del mondo, che l'hanno celebrata nelle loro pagine e nella loro musica, nei loro quadri e nelle loro opere d'arte. Il suo centro storico, Patrimonio dell'Umanità Unesco, trabocca di tesori tutti da scoprire: chiese e palazzi, oratori e strepitosi musei, teatri d'avanguardia e pasticcerie in cui hanno sostato anche i più grandi. E il suo territorio, da Voltri e Nervi e ancora oltre, nonostante l'opinione comune che lo vuole troppo industriale e urbanizzato, cela alcune perle che è meglio non perdersi, e che non hanno nulla da invidiare alle altre località costiere. Grazie ai QR code all'interno sarà possibile scoprire la città attraverso i video. Include le istruzioni per il download dell'ebook.
Matera. Guida alla città e al territorio
Giancarla Babino
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 160
Matera è città che ne contiene mille altre. È i "Sassi", per cui è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco, ed è anche i borghi del "risanamento" dei Sassi degli anni Cinquanta, e anche la città barocca del "Piano", dai palazzi nobiliari, i giardini, le fontane, i monasteri e le chiese di pietra gialla: gomitoli di strade, vicoli e spazi di una grazia rarefatta, messa in scena fra terrazze panoramiche, celle monastiche, archi e volte. È la città che viene dal passato più remoto ed è anche la città del futuro, dell'Open Future della Capitale della Cultura 2019. Matera è in Basilicata, la terra dei basilikos governanti bizantini, e in Lucania, "la terra della luce", singolare e appartata. Il suo territorio è da scoprire, sul filo dello stupore: il Parco della Murgia Materana, scrigno di chiese rupestri e di natura remota, fra rupi, cascate, canyon e grotte, insediamenti preistorici e affreschi; Montescaglioso con i suoi monasteri; la Valle del Bradano con l'oasi WWF di San Giuliano, uno scenario naturale grandioso, fra macchia mediterranea e uccelli rarissimi. E poi, allontanandosi appena, si scopre il suo cuore nascosto, i calanchi: Tursi e l'araba Rabatana, Aliano sospesa in aria, Craco, il borgo fantasma... Visitare Matera – la pietra preziosa più appariscente – può anche rappresentare solo l'inizio di esplorazioni successive in questa terra meravigliosa, e da un viaggio niente di più bello potrebbe rimanere.
L'Aquila. Guida alla città e al territorio
Sara Pupillo
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'Aquila 2009-2019. Dieci anni dopo il devastante terremoto che ha messo in ginocchio la città e ha strappato una lacrima al resto d'Italia intero, a L'Aquila oggi si respira un'aria frizzante di rinascita, dove la sera i locali del centro storico si animano e dove le chiese monumentali, che la leggenda racconta siano 99, come le piazze e le fontane, riaprono le porte per mostrare i loro incredibili tesori. Anche quelli che il terremoto ha aiutato a riscoprire. Ed è quindi ora, che le ferite cominciano a rimarginarsi, il momento di ricominciare a visitare questa bellissima città d'arte che mantiene l'affascinante struttura medievale e i suoi celeberrimi gioielli d'arte e architettura, come la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Fontana delle 99 Cannelle. Sono altrettanto imperdibili i tanti borghi e cittadine del suo ampio territorio, da Rocca Calascio con il suo celebre castello alla dolce Santo Stefano di Sessanio, dai meravigliosi affreschi di Capestrano e Bominaco all'elegante Sulmona. La visita permette di godere anche delle splendide aree naturali del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e del Parco Regionale Sirente Velino, tra paesaggi suggestivi di montagne, fiumi e laghi, da attraversare a cavallo o in mountain bike, oppure godendosi uno dei numerosi percorsi di trekking all'interno delle riserve naturali. Una città affascinante che è il momento di andare a riscoprire.

