Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Biblioteca del mare. Tascabili del mare

Come praticare lo sport della vela. Navigare sulle derive. Governare un catamarano. L'uso della tavola a vela

Come praticare lo sport della vela. Navigare sulle derive. Governare un catamarano. L'uso della tavola a vela

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 160

Rivoluzionata dalle tavole fun e dai catamarani, la vela sportiva è entrata a far parte di quella serie di sport dove è fondamentale la ricerca della velocità, ma anche del divertimento e delle sensazioni forti. Anche alla scuola di Glénans le cose si sono evolute: si può iniziare con la tavola a vela, la deriva o il catamarano, e, durante i corsi, le differenti pratiche vengono spesso mescolate. Dalla messa in acqua ai primi bordi, dalle regolazioni di fino alle manovre più complesse, dalle sbandate angoscianti alle inevitabili scuffie: tutto viene spiegato con chiarezza.
13,00

La navigazione a motore. Guide Glénans

La navigazione a motore. Guide Glénans

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 208

Questo "quaderno" propone un modo nuovo di avvicinarsi alla manovra e alla navigazione della barca a motore; non si limita ai soli problemi meccanici o alle peculiarità del pilotaggio, ma tratta pure i problemi più generali quali l'umore del cielo, i moti del mare, la vita nei porti e le esigenze degli equipaggi. Il capitolo finale è dedicato specificatamente alla patente nautica: chi desidera sostenere l'esame per l'abilitazione a condurre imbarcazioni a motore vi troverà l'essenziale: testi, programmi, formalità. Un libro nuovo, utile ad ogni diportista.
16,00

Il mondo dei nodi

Il mondo dei nodi

Giovanni Marco Sassu, Carlo Auriemma, Elisabetta Eördegh

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mursia

anno edizione: 1997

19,70

Il mondo dei nodi

Il mondo dei nodi

Giovanni Marco Sassu

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1997

pagine: 96

Lo scopo di questo manuale è di insegnare a realizzare i principali nodi marinareschi e non, illustrando la loro esecuzione in modo chiaro grazie anche all'ausilio dei disegni. Per molti nodi sono presentate varie tecniche di esecuzione. Il manuale contiene anche un certo numero di "nuovi nodi".
7,80

Consigli per la manutenzione. Materiali, scafo, attrezzatura, impiantistica
6,20

In crociera

In crociera

Tom Cunliffe

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1996

9,30

Dotazioni di emergenza entro e oltre la legge. Perché sono a bordo e come usarle
7,75

Lo spinnaker. Storia, attrezzatura, tipologia, appunti di manovra
6,20

Tecniche di navigazione elettronica

Tecniche di navigazione elettronica

Mark Chisnell

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 104

Qualunque seria barca d'altura dispone di un gran numero di strumenti che forniscono un flusso inesauribile di dati sulla posizione e sulle prestazioni dell'equipaggio. Le barche che vincono sono quelle che sanno sfruttare meglio queste informazioni. Questo libro indica come massimizzare il potenziale che gli strumenti offrono, metodi che sono il risultato diretto delle esperienze della migliore flotta internazionale da regata.
9,30

Le manovre in porto

Le manovre in porto

Bobby Schenk

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 128

Bobby Schenk ha raccolto e spiegato in questo volume, attingendo dalla sua esperienza marinara, come preparare l'equipaggio e se stessi a una manovra in porto, come curare l'attrezzatura necessaria, come usare il linguaggio tecnico, come impiegare tutte le possibilità per accostare e salpare da una banchina o da un gavitello, come evoluire, rimorchiare e alare e come ottimizzare l'impiego delle cime e dei parabordi nelle manovre a vela e a motore e quant'altro fa parte delle manovre in acque ristrette.
9,30

L'uso del radar nel diporto nautico

L'uso del radar nel diporto nautico

Hans G. Strepp

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 128

Il radar ha da tempo fatto il suo ingresso anche nell'ambito della navigazione da diporto. Apparecchiatura piccola, leggera, miniaturizzata, per molti skipper il radar è diventato un ausilio alla navigazione a cui non è più possibile rinunciare. Ma che cosa è in grado di fare il radar? Molto di più di quel che si pensa se viene usato correttamente. Il funzionamento in generale, la messa a punto, la corretta interpretazione dell'immagine visualizzata sullo schermo, l'atteggiamento da tenere nei confronti di quella particolare apparecchiatura, il suo uso nel superamento di promontori durante la notte o in caso di nebbia o il trovare l'entrata in porto quando non si può fare affidamento su altri mezzi tecnici ed umani: tutto ciò è spiegato nel manuale.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.