Nardini: ARTE E RESTAURO
Stucchi e stuccatori ticinesi tra XVI e XVIII secolo. Studi e ricerche per la conservazione
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 238
Dall'insieme dei testi, emerge come, nell'ambito degli stucchi, vi siano alcuni temi che attraversano trasversalmente le principali questioni conservative quali quello dei trattamenti consolidanti in presenza di sali magnesiaci e dei sistemi di descialbo o di pulitura. Le comunicazioni di carattere storico-artistico hanno invece illustrato le modalità con cui questi artisti si muovevano fra le varie committenze e di come la forza dei rapporti di parentela e i legami con la terra di origine rappresentassero l'elemento "collante" che ha consentito loro una capillare penetrazione nei diversi ambienti sociali e artistici. L'intento di questo volume è di iniziare a costruire un percorso comune fra coloro che a vario titolo si stanno occupando delle decorazioni a stucco che possa contribuire al progredire delle conoscenze e allo sviluppo professionale. Questo volume sugli stucchi raccoglie gli interventi presentati durante la giornata di studi organizzata dall'Istituto Materiali e Costruzioni (IMC) del Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD) della SUPSI di Lugano nell'ottobre del 2018, all'interno del progetto "The Art and Industry of the Ticinese Stuccatori from the 16th to the 17th Century" finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. L'incontro ha voluto offrire l'occasione per mettere a confronto voci spesso lontane: quella dei conservatori-restauratori, degli storici dell'arte, degli esperti scientifici e degli architetti, presentando le attività rivolte alla conoscenza e alla conservazione degli stucchi attualmente in corso in Canton Ticino e aprendo importanti confronti con il Veneto, Genova, Roma, Torino. Questi sono centri di grande rilevanza per lo sviluppo di una decorazione tridimensionale a cui hanno attivamente contribuito gli stuccatori provenienti dalla Regione dei Laghi e in cui molto si sta facendo per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione di queste testimonianze.
I leganti nell'arte contemporanea
Leonardo Borgioli
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 144
Che colori hanno usato Jackson Pollock, Frank Stella e Roy Lichtenstein? con quale resina Burri ha realizzato i famosi cretti? Cos'era la misteriosa Membranite? I colori acrilici sono nati per caso? Come si restaura l'arte contemporanea realizzata con resine sintetiche? Il libro affronta l'introduzione delle resine nel mondo della produzione dell'arte contemporanea. Per estensione oggi si definiscono spesso acrilici tutti i dipinti realizzati con resine sintetiche, ma in realtà gli acrilici non costituiscono la loro totalità. I leganti sintetici hanno affiancato il classico olio nei cataloghi dei prodotti di belle arti a partire dalla fine degli anni Cinquanta, ma il loro utilizzo risale addirittura agli anni Trenta, anche se con modalità artigianali e occasionali. Si illustra il percorso che ha portato allo sviluppo di queste tecniche pittoriche, che ha radici nell'Ottocento con la nascita dei colori industriali. Vengono descritte la natura dei leganti sintetici, le formulazioni a solvente e all'acqua, le cause di degrado e le problematiche del restauro come la pulitura e il consolidamento. Infine si descrivono le tecniche diagnostiche utilizzate per la loro identificazione.
La chimica nel restauro. I materiali dell'arte pittorica
Mauro Matteini, Arcangelo Moles
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2007
pagine: 380
Come i grandi maestri della pittura antica erano pienamente consapevoli del comportamento dei materiali che impiegavano, anche la cultura odierna del restauro deve possedere quelle cognizioni, arricchendole del contributo conoscitivo che viene dalla scienza: in questo modo è possibile intervenire con metodologie e con materiali che assicurino durata nel tempo e compatibilità con i substrati originali dell'opera d'arte. Questo volume offre dettagliate conoscenze relative alle proprietà dei materiali pittorici, alle loro possibili ed eventuali trasformazioni, alle loro interazioni con l'ambiente. Sono inoltre prese in considerazione le sostanze tradizionali e quelle più moderne utilizzate per il restauro, inquadrandole secondo il profilo delle più ricorrenti tecniche conservative. Il libro si propone obiettivi essenzialmente operativi ed è finalizzato a creare un efficace terreno d'intesa tra chimica e restauro. Per favorire la comprensione del testo anche per i non esperti, la seconda parte del volume presenta una facile ed esaustiva trattazione dei concetti e delle nozioni di chimica generale.
Pitture murali. I degradi di origine meccanica. Metodologia per restauratori e ingegneri
Simona Sajeva
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2024
pagine: 324
Il comportamento meccanico delle strutture architettoniche e gli effetti sulle pitture murali. Il degrado delle superfici pittoriche è causato non solo da fattori legati all'ambiente in cui esse si trovano ma anche dal dissesto statico dell'edificio: eppure, nella pratica degli interventi di conservazione e restauro viene ancora esclusa l'analisi statica del supporto architettonico e, conseguentemente, la valutazione dell'interazione con la pittura, compromettendo spesso l'efficacia delle azioni restaurative. Il volume approfondisce la metodologia, considerando l'esame dei supporti architettonici da inserire nei protocolli operativi in ogni stadio del processo conservativo - studio, progetto, cantiere di restauro - e offre gli strumenti per comprendere l'interazione fra dissesto strutturale e degrado delle pitture murali. La trattazione propone nuovi casi concreti, sia per tipo di supporto strutturale, oltre a quello murario, sia per tecnica, prendendo in considerazione anche l'Urban Art.
Biological risk for hypogea. Shared data among Italy and Republic of Korea
Giulia Caneva, Jae Chung Yong
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 136
Studi superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 500
Questo volume presenta gli esiti della ricerca sui metodi di studio e sulla conservazione delle murature e in particolare delle malte storiche medievali e moderne, condotti su tutto il territorio italiano, nei diversi contesti regionali (l'area della Valle del Po e del Piemonte, le regioni Umbria, Marche, Puglia e Sardegna). I contributi illustrano l'uso di un'ampia varietà di malte dalle differenti caratteristiche fisico-chimiche, scaturite dalle specificità dei territori (geologiche, per contesti sociali ed economici, per approvvigionamento locale di materie prime, trasporto e impiego nel cantiere di costruzione), considerate nelle varie tipologie architettoniche e tecniche costruttive locali. Il carattere interdisciplinare del testo mette in evidenza diversi aspetti significativi - dalla definizione della storia del territorio e delle tecniche costruttive al ruolo delle differenti componenti e degli additivi nella risposta strutturale e nella capacità di coesione delle malte - per identificare nuovi ed efficaci interventi di conservazione, ampliando la conoscenza sul patrimonio costruito.
Conservazione delle decorazioni architettoniche. Il ruolo delle strutture di supporto
Simona Sajeva
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 148
Finalmente si parla di decorazioni architettoniche non solo come superfici dell'architettura e quindi non solo per il loro aspetto estetico e il valore artistico: infatti l'influenza meccanica della struttura portante o di supporto, non soltanto come vettore di umidità e per le interazioni chimico-fisiche, è fondamentale ai fini della conservazione a medio e lungo termine dell'opera e dei materiali. Questo libro, a partire dall'analisi delle problematiche più comuni e con l'ausilio di casi concreti, propone un metodo per conoscere i principali fattori che influenzano la conservazione delle decorazioni architettoniche, così da tenerne conto nella formulazione delle misure e degli interventi necessari, in modo consapevole e responsabile. Le decorazioni architettoniche, in primo luogo le pitture murali, sono così studiate dal punto di vista delle strutture, delle forme, dei materiali, delle tecniche e delle funzioni ad esse affidate.
Scempi ambientali. Problemi giuridici di tutela degli ecosistemi nelle diverse epoche storiche
Ugo Scelfo
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2018
pagine: 94
La tutela e la conservazione dei beni culturali rimandano, inevitabilmente, alla cura del territorio e dell'ambiente nel suo complesso. Ma se le procedure strettamente di restauro e conservazione godono di un'attenzione teorica e metodologica ampiamente dibattuta, spesso l'ambiente è ancora sottoposto, invece, a pratiche di "scempio". Il libro di Ugo Scelfo presenta un'accurata panoramica giuridica del problema. L'approccia giuridico, cioè l'esame delle violazioni censite in rapporto alle norme vigenti che tutelano le varie eccezioni di ambiente con le previste sanzioni, si rivela di grande interesse, soprattutto se sviluppato in senso storicistica, in particolare se affrontato da chi, come Ugo Scelfo, ha avuto una lunga pratica giudiziaria militante. Tale approccio permette la ricostruzione dei criteri con i quali l'ambiente è stato percepito nel tempo dalle comunità fino alle concezioni attuali, fornendo indicazioni essenziali per attualizzare la determinazione dei valori ed elaborare strategie aggiornati di tutela e sviluppo.
Chemistry for restoration. Painting and restoration materials
Mauro Matteini, Arcangelo Moles, Rocco Mazzeo
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2017
pagine: 372
Come i grandi maestri della pittura antica erano pienamente consapevoli del comportamento dei materiali che impiegavano, anche la cultura odierna del restauro deve possedere quelle cognizioni, arricchendole del contributo conoscitivo che viene dalla scienza: in questo modo è possibile intervenire con metodologie e con materiali che assicurino durata nel tempo e compatibilità con i substrati originali dell'opera d'arte. Questo volume offre dettagliate conoscenze relative alle proprietà dei materiali pittorici, alle loro possibili ed eventuali trasformazioni, alle loro interazioni con l'ambiente. Sono inoltre prese in considerazione le sostanze tradizionali e quelle più moderne utilizzate per il restauro, inquadrandole secondo il profilo delle più ricorrenti tecniche conservative. Il libro si propone obiettivi essenzialmente operativi ed è finalizzato a creare un efficace terreno d'intesa tra chimica e restauro. Per favorire la comprensione del testo anche per i non esperti, la seconda parte del volume presenta una facile ed esaustiva trattazione dei concetti e delle nozioni di chimica generale.
Diagnostic and imaging on musical instruments
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2016
pagine: 234
Il Piccolo trattato di tecnica pittorica di Giorgio de Chirico. Teoria e prassi del «ritorno al mestiere» (1919-1928)
Salvatore Vacanti
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2014
pagine: 208
Pubblicato nel 1928, grazie all'intraprendenza editoriale di Giovanni Scheiwiller, il "Piccolo trattato di tecnica pittorica" è il primo libro di Giorgio de Chirico e insieme l'apice della sua riflessione sulla questione della tecnica, iniziata sulla rivista "Valori Plastici" con il saggio "Il ritorno al mestiere" nel 1919. Il testo di de Chirico è una delle principali fonti per la storia delle tecniche artistiche nel Novecento, concepito come un ricettario medievale in cui l'autore illustra con tono colloquiale i procedimenti esecutivi e i materiali che ha usato , e testimonia quel confronto con la "tradizione" nella quale elegge come tecnica per eccellenza la cosiddetta tempera grassa. Questo studio si prefigge perciò il compito di entrare nell'officina del pittore attraverso la ricognizione di aspetti finora non pienamente esaminati, ma offrendo per la prima volta al lettore un'edizione critica del testo che lo guidi nella comprensione delle questioni storiche, teoriche e pratiche in cui de Chirico si addentra. L'analisi è condotta su molteplici versanti: fondendo il contesto culturale e critico, già evidenziato negli studi precedenti, all'articolata letteratura tecnica dell'epoca, si chiarisce il processo generativo del testo, mentre rintracciando le fonti a cui de Chirico attinse, identificando i materiali citati e ricostruendo i procedimenti descritti, si ricompone quel variegato panorama di conoscenze che l'artista concepiva invece in modo unitario.
I ruderi e la guerra. Memoria, ricostruzioni, restauri
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2012
pagine: 180
I bombardamenti del secondo conflitto mondiale hanno lasciato, con le macerie, segni tangibili di danni e distruzioni al patrimonio architettonico e archeologico nell'intera Europa: le scelte di intervento che hanno fatto seguito alla guerra si sono dimostrate, nella seconda metà del Novecento, accomunate, nella maggioranza dei casi, dalla volontà di risarcire le ferite belliche attraverso il ritorno ad un'unità, morfologica e figurativa, di quanto distrutto. Dalla Francia alla Germania, dall'Inghilterra all'Italia, il problema del "vuoto" generato da un evento così drammatico ha posto intellettuali e operatori di fronte a complesse e dibattute scelte, anche subordinate a ragionamenti di ordine sociale e, soprattutto, psicologico. I saggi presenti nel volume rileggono e interpretano posizioni teoriche e ricadute progettuali generatesi dal confronto con quanto ha perso, per le ferite causate dalla seconda guerra mondiale, la propria pregressa leggibilità. Ciò porta ad esplorare i campi dell'architettura e dell'archeologia per indagare come si siano affrontate delicate questioni connesse alla parziale distruzione di aree archeologiche quali Pompei e di intere parti urbane in Italia e in altre nazioni europee. Il carattere ancora tutto attuale della problematica fa sì che la riflessione storico-critica sia misurata con progetti e realizzazioni ancora in larga parte irrisolti.