Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nardini: Iena reader wor(l)ds

Dimmi parole. Poesie, aforismi e confidenze

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 166

Dimmi parole è una raccolta di poesie di autrici e autori non vedenti, frutto di un ampio progetto di scrittura; l'idea di realizzare e curare questa raccolta è nata per dare spazio alle poesie create dagli autori nel corso della loro vita e all'interno dei laboratori di scrittura creativa. Per gli autori di questa raccolta, scrivere è porsi domande, interrogarsi sugli aspetti rilevanti della vita ed esprimere i temi esistenziali attraverso una poesia semplice, diretta e coinvolgente, dai versi fluidi che scorrono come una melodia. Con la poesia abbiamo trovato la libertà di creare combinazioni e legami, di vagare alla ricerca di significati, perdendosi in nonsense, solo apparenti, per poi riconquistare le parole perse. In Dimmi parole, l'amore nelle sue diverse accezioni e la natura con la sua straordinaria bellezza e semplicità intervengono a dare conforto e a rispondere alle tante domande; a volte basterebbe sdraiarsi su un prato, "tornare a giocare con i fili d'erba", sentire il calore del "primo sole battere sulla pelle", dare rilievo a gesti e parole di cura, con la speranza - quasi certezza - che ci sia ancora qualcuno in grado di "com-patire", di andare verso l'altro, e di trasgredire "le regole dell'egoismo e della sopraffazione".
15,00 14,25

Anima di bambola

Serena Sistini

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2022

pagine: 90

"Anima di bambola è una raccolta di poesie erotiche che racconta il percorso di ricomposizione della dualità maschile/femminile per creare non un indistinto amalgama, ma un'unione di rinnovate individualità. Il linguaggio scarno e brutalmente reiterato ci rende impossibile intendere Io e Tu, protagonisti di questa raccolta, come un Io poetico innamorato e un Tu oggetto di amore. L'amore romantico, sentimentale, borghese non trova luogo in questi versi: ciò a cui assistiamo è un'unione arcaica, rituale e ineluttabile, preludio di una rinascita interiore. Su uno sfondo simbolico-fiabesco, in cui l'attimo presente si dilata in un'eternità rituale, si muovono un Tu dai tratti primitivo-mitologici - cacciatore, pastore, contadino, eroe - e un Io ambivalente di fronte a una passione attesa come liberatoria, ma contemporaneamente temuta. Il superamento del tabu nell'unione erotica conduce infine alla generazione di un Noi, che trova nella condivisione del rito la forza di contrapporsi agli altri e rende l'Io pienamente adulto, completo, compiutamente consapevole." (dalla prefazione di Gloria Amaranti)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.