Nerbini: L'economia a più voci
Il mestiere dell'Antitrust
Alessandro Noce
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 192
Buona parte di questo libro consiste nell'appassionata descrizione – anche con dettagli tecnici, ma con ottimo stile divulgativo – dello svolgimento di diversi procedimenti antitrust importanti. Gran parte dei casi descritti è stata trattata direttamente dell'autore. In questo modo, il libro è una testimonianza privilegiata sui problemi incontrati dalla liberalizzazione dei mercati dell'energia in Italia (settore nel quale Noce ha specifiche competenze), ma i procedimenti descritti e commentati riguardano anche mercati diversi. In tale contesto, Noce ha il coraggio e l'onestà intellettuale di ammettere anche errori dell'Autorità, pur nel vivido rammarico espresso talora nella rievocazione di qualche sconfitta giudiziaria da questa subita. Il merito del libro sta anche in un insieme di riflessioni sulla storia complessiva dell'Autorità nazionale antitrust. In questa prospettiva, la rievocazione della personalità e dei programmi dei diversi presidenti, svolta con grande equilibrio, fornisce un contributo di rilievo alla storia dell'Autorità. L'autore di questo volume è attualmente Direttore generale Mercati e Infrastrutture energetiche presso il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. In precedenza è stato per vari anni funzionario e dirigente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Fabio Ranchetti, filosofo ed economista
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 159
Il 21 ottobre 2021, a un anno esatto dalla sua morte, un gruppo di colleghi e amici si è riunito presso l'Università Cattolica di Milano per commemorare il prof. Fabio Ranchetti in un seminario intitolato Ricordando Fabio Ranchetti. Un filosofo economista. Questo volume raccoglie gli interventi presentati durante quell'intenso pomeriggio e altri brevi contributi per ricordarne l'umanità, le doti scientifiche, la capacità didattica.Il volume è diviso in tre parti. Nella sezione iniziale, le curatrici presentano la biografia umana e scientifica di Fabio Ranchetti. La seconda sezione ne traccia la personalità attraverso i ricordi di amici e colleghi, evocando momenti salienti della sua attività di docente, di studioso, ma anche di cittadino impegnato nella vita pubblica. La terza sezione raccoglie interventi che approfondiscono i temi della sua ricerca. Il volume contiene anche alcuni brevi scritti di Ranchetti, significativi per testimoniarne la biografia e il pensiero. Questa raccolta vuole essere un tributo al lavoro di ricerca di Fabio Ranchetti per sottolinearne l'originalità di pensiero e per tenere vivo l'esempio di un percorso di vita che ha combinato con competenza e passione le conoscenze umanistiche e lo studio dell'economia politica.
Economia al femminile. Donne, lavoro e impresa in prospettiva storica
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 256
Le donne sono il 51,3% della popolazione italiana, ma solo il 42% degli occupati, il 29% dei manager e il 17,1% dei dirigenti privati. Dati che pongono il nostro paese nelle posizioni di coda in Europa. Anche nell'accademia e nel campo della ricerca scientifica le cose non vanno meglio: le donne rappresentano il 58% dei laureati italiani nelle nostre università, ma solo il 37% dei ricercatori e il 22% dei professori ordinari. Gli interventi raccolti in questo volume nascono da un duplice intento. In primo luogo, comprendere meglio le difficoltà e gli ostacoli che le donne incontrano per entrare ed affermarsi nel mondo del lavoro e delle imprese, mostrando le potenzialità che una piena partecipazione delle donne alla vita economica potrebbe aprire non solo per loro, ma per la società nel suo complesso. Il secondo obiettivo è quello di portare alla luce le radici storiche e culturali di questi problemi, indagando come la questione femminile è cambiata nel tempo; come questa è stata rappresentata dalla teoria economica; quale contributo, infine, la donne hanno dato alla nascita e allo sviluppo della scienza economica.
Karl Marx. Fra storia, interpretazione, attualità (1818-2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il bicentenario della nascita di Karl Marx ha suscitato un intrecciarsi di riflessioni intorno alla rilevanza, al significato e all'attualità del suo pensiero. Questo volume raccoglie alcuni saggi elaborati in occasione del convegno "Marx2Day, Bicentennial Conference, Milano, 2-4 maggio 2018", organizzato da Universit? Cattolica del Sacro Cuore, Università Bicocca, Università di Bergamo e Università di Pavia. Essi rileggono la figura e l'opera di Marx nella prospettiva del pensiero economico e politico contemporaneo, muovendosi fra storia, interpretazione e attualità. Leggere oggi Marx significa riportare alla luce una delle radici fondamentali del mondo contemporaneo, indagando una delle figure più rilevanti del pensiero filosofico e politico degli ultimi due secoli, capace di segnare identità e appartenenze, di suscitare (per consonanza o per opposizione) culture e movimenti che hanno avuto un ruolo cruciale nella storia del lungo XX secolo. Rileggere oggi Marx significa, anche, tornare a porsi alcune domande fondamentali sulle tendenze e le dinamiche profonde del capitalismo, e sulle radici e i possibili effetti dei conflitti sociali ed economici che abbiamo sotto gli occhi.
Alle origini del reddito di cittadinanza. Teorie economiche e «welfare state» dal XVI secolo a oggi
Emilio Orsi Cosma
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2018
pagine: 368
Le politiche di sostegno al reddito riflettono la visione che ogni società ha dei diritti personali, dell'economia e delle relazioni fra Stato e cittadini; esse coinvolgono dunque aspetti come la giustizia, l’eguaglianza, la responsabilità individuale e collettiva. La storia dell’Occidente è stata attraversata negli ultimi secoli da una crescita straordinaria della ricchezza. L’ampliamento dei mercati e della concorrenza, l’affermazione dei diritti di proprietà hanno rivoluzionato legami sociali e metodi di produzione. Nonostante questi straordinari progressi, il crescente benessere di molti ha visto emergere una massa sempre più ampia di persone impoverite, marginalizzate all’interno di una società estremamente competitiva. L’idea di garantire un reddito minimo a chi non riesce a beneficiare dei processi di crescita economica non è affatto nuova. Essa ha radici profonde: nasce agli albori dell’età moderna in seno al dibattito sulla povertà. Un dibattito tutt’ora aperto, che si è intrecciato, di epoca in epoca, con visioni diverse dell’economia e della società. Questo saggio intende esaminare la relazione intercorsa tra la teoria economica e le politiche di sostegno al reddito, dall’età medievale fino ad oggi: in che modo le teorie economiche hanno contribuito alla definizione di tali politiche? Che legame c’è fra la riflessione economica e il formarsi della legislazione sociale? Come la teoria economica dominante in ogni periodo ha influenzato l’affermarsi di una determinata visione della povertà, delle sue cause e dei suoi possibili rimedi? Attraverso l’esame delle teorie e dei dibattiti intercorsi fra i principali economisti (da Thomas More a Adam Smith, da Karl Marx a John M. Keynes, da Milton Friedman a James Meade) questo volume propone una lettura, originale e approfondita, della storia del welfare state e delle sue molteplici riforme, giungendo fino all’attuale dibattito sui diversi modelli di reddito minimo garantito.
I processi decisionali. Ricerca e innovazione per l'esplorazione dell'ignoto
Mauro Lombardi, Marika Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2016
pagine: 232
In questo volume, la tecnologia rappresenta un ambito di analisi e riflessione per discutere di una delle più grandi avventure che l'essere umano si trova ad affrontare: la dinamica innovativa. Essa viene vista come sequenze innumerevoli di attività di ricerca volte a scoprire nuovi mondi, entro cui vivere e operare mediante la risoluzione dei problemi che si ergono incessantemente di fronte all'insieme degli esseri viventi. Il sentiero evolutivo della nostra conoscenza è costellato di tentativi, errori e sperimentazioni che si basano su ipotesi e suggestioni, progetti e scoperte casuali, sempre ispirati dalla necessità di avvicinare quanto più possibile lo stato attuale delle cose a ciò che invece vorremmo fosse il mondo ideale in cui vivere meglio.
Economia come teoria della scelta. Questioni metodologiche e applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2015
pagine: 186
L'economia intesa come teoria della scelta si apre ad una serie di problematiche quali l'incertezza sul futuro, l'esistenza di motivazioni non economiche, la non piena razionalità, l'incompletezza delle informazioni disponibili. La complessità di questi problemi spinge gli economisti a ricercare la costruzioni di modelli più comprensivi e più realistici e a instaurare un fecondo dialogo con altre discipline, quali la filosofia, la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, le scienze sperimentali.