Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nerbini: Teologhe e teologie

Il segreto dell'alba. Storie e parole di rinascita

Il segreto dell'alba. Storie e parole di rinascita

Lucia Vantini

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il segreto dell'alba è una sapienza di rinascita che viene dalle tante notti della terra. Lo si sente sussurrare nelle storie ferite in cui una qualche forma di speranza viene custodita e faticosamente consegnata alle parole. Nell'ostinazione della vita che non si rassegna risuonano legami salvifici e simboli capaci di sciogliere la sofferenza o almeno di interrompere la sua eco. Grazie a questi, le comunità possono trasformarsi in un grembo in cui ogni singolarità è effettivamente destinata a fiorire.
16,00

Donne di parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano

Donne di parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo libro a più voci mostra un panorama delle diverse esperienze di donne che vivono il loro ministero «ordinato» nelle Chiese evangeliche storiche in Italia. L'accesso al ministero pastorale data dal 1962 per la Chiesa valdese ed è stato deciso nei decenni successivi dalle altre Chiese. Si tratta di un ministero che ha una genealogia storica fin dal tempo della Riforma protestante e nelle Chiese evangeliche di tutto il mondo. Vissuto come occasione di esprimere la differenza di genere nel rapporto con la Parola predicata e con la cura pastorale, l'accesso ai ministeri «ordinati» ha portato dentro le Chiese le diverse fasi dei movimenti delle donne, dalle pratiche di emancipazione, al pensiero della differenza, ai movimenti #metoo. Le pastore, le diacone, le teologhe si sono poste in dialogo con i femminismi che attraversano il nostro tempo. In questo libro si dà conto anche di questo dialogo, così come di quel dialogo ecumenico essenziale per far crescere le Chiese tutte nella riflessione sui ministeri femminili.
16,00

Ubbidisco solo a Dio. Lettere di Angelina Grimké a Catharine Beecher

Ubbidisco solo a Dio. Lettere di Angelina Grimké a Catharine Beecher

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 200

Per la prima volta in traduzione italiana le lettere che Angelina Grimké scrisse a Catherine Beecher nel 1837 sull’abolizione della schiavitù, indicata come unica soluzione a una ingiustizia tanto inaccettabile sul piano razionale quanto scandalosa per il pensiero cristiano. Gli argomenti si susseguono, lucidi e incalzanti, intrecciandosi alle riflessioni attorno ai diritti delle donne e al rifiuto di un femminile evanescente, domestico e sottomesso. L’accurata introduzione di Carla Maria Gnappi, la prefazione di Letizia Tomassone e la postfazione di Elena Riva permettono di contestualizzare senza anacronismi la figura di Angelina e delle altre persone nominate, mostrando tuttavia la straordinaria attualità di quanto leggiamo.
18,00

Mistica eccentrica. La scrittura di Teresa d'Avila attraverso una prospettiva di genere

Mistica eccentrica. La scrittura di Teresa d'Avila attraverso una prospettiva di genere

Claudia Marsulli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 224

Teresa d'Avila ha attraversato la storia con un passo capace di gettare ombre lunghe: è stata teologa e mistica, talvolta eretica e infine, nel 1970, dottore della Chiesa. Personaggio fuori asse, magnetico e irriducibile, Teresa è stata anche - e soprattutto - una pioniera, fonte d'ispirazione per le molte autrici che si sono voltate a guardarla. Seguendo il movimento di progressiva costituzione della sua identità autoriale, questo volume accompagna lo sviluppo della scrittrice: dal Libro della mia vita, vasta opera autobiografica, a Le mansioni del Castello interiore, la scrittura di Teresa disegna un arco che la porta a svincolarsi dalle retoriche maschili, dal parlare fiorito dei dottori, dal canone misogino imposto da una lunga tradizione. Con intelligenza e originalità, Teresa d'Avila fonda una pratica del sé che germina nella scrittura, s'irrobustisce nella riscoperta del soggetto femminile e si proietta nel mondo.
18,00

Verso l'ignoto. Donne moderniste di primo Novecento

Verso l'ignoto. Donne moderniste di primo Novecento

Roberta Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 144

Gli anni che collegano e differenziano i secoli XIX e XX sono ricchi di fermenti ideali, ecclesiali e politici, il fenomeno modernista incrocia tutto questo e svela la complessità delle sue istanze di riforma ecclesiale e riformulazione teologica, di trasformazione civile e articolazione pedagogica. Le donne vi sono coinvolte a molti livelli: nelle relazioni di amicizia testimoniate negli epistolari, nelle iniziative educative e solidali, nella letteratura impegnata, nel sogno di un diverso rapporto fra i sessi, nell'ideale di autenticità religiosa al di là delle barriere confessionali e anche in dibattiti propriamente teologici. Appare così una trama biografica, letteraria e geografica nella quale si incontrano nomi abbastanza famosi, ma spesso letti isolatamente, come quelli di Dora Melegari, Adelaide Coari, Antonietta Giacomelli, Teresa Pioli, Maria Montessori. Altre novellatrici e intellettuali, giornaliste e appendiciste, poetesse, educatrici, favoliste e scrittrici per l'infanzia formano una galassia che resta in parte sommersa. In questo studio riescono non solo a emergere, ma anche a mostrare le connessioni che ne fanno una sorta di comunità solidale. Un racconto avvincente pieno di volti e di memorie e ricco di sogni, che è al tempo stesso un valido strumento di ricerca e di ricognizione bibliografica.
16,00

Ripensare il ministero. Necessità e sfida per la Chiesa

Ripensare il ministero. Necessità e sfida per la Chiesa

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il volume accoglie il capitolo iniziale di una ricerca giovanile dell'autrice e due brevi saggi che mettono a tema il ministero, in generale e nella specifica prospettiva del diaconato femminile. La questione del ministero delle donne, infatti, e l'istanza di una riforma della Chiesa in questo senso appaiono ormai necessarie e non più procrastinabili. Il volume vuole dunque essere un tentativo di smuovere le acque e accelerare la messa in discussione del ministero, considerata anche la reiterata domanda delle donne d'esservi ammesse, che ha certamente contribuito a radicalizzare il problema. L'autrice si interroga seriamente sullo statuto del ministero, sulle sue forme e, soprattutto, sostiene la necessità di elaborare modelli alternativi, vicini quanto più possibile all'Evangelo. Si tratta di oltrepassare la pretesa diversità/superiorità «ontica» per fare spazio definitivamente alla diakonia come dimensione propria alla Chiesa tutta, bella nella variegata diversità dei suoi carismi e nell'altrettanto variegata diversità dei corrispondenti ministeri.
15,00

Bibbia, donne, profezia. A partire dalla Riforma

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 245

Nella costruzione della modernità le donne, protestanti e cattoliche, sono state coinvolte pienamente. Da un lato sono state protagoniste delle trasformazioni della chiesa nel XVI secolo, dall'altro sono state oggetto di intervento da parte di autorità che volevano declinare per loro spazi, ruoli e immagini identitarie. Sui meccanismi di questi nuovi paradigmi di genere si confrontano storici e teologi contemporanei, espressione della ricerca in ambito europeo. In particolare le studiose rendono ricca la messe di contributi in questo volume. Si tratta della diffusione della Bibbia in lingua volgare, di monasteri femminili, del matrimonio dei pastori, di ministeri ridisegnati dalle donne per sé stesse, ma anche di battaglie interne alle diverse chiese, e alla stessa chiesa cattolica, relative alla dignità femminile e alla parola delle donne. Il seminario di studio che ha originato questo libro si è tenuto in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della Riforma protestante, organizzato dal CTI (Coordinamento Teologhe Italiane) e dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma.
18,00 17,10

Storie di libertà. Donne e fede nella Francia del Seicento

Storie di libertà. Donne e fede nella Francia del Seicento

Maria Pia Ghielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 232

Nella Francia del XVII secolo, epoca di grande vitalità spirituale, le donne svolsero un ruolo determinante: mistiche, devote, riformatrici e fondatrici. Gli studi di storia della spiritualità ne ricordano diverse, ma le collocano in secondo piano rispetto ai personaggi maschili, teologi ed ecclesiastici. Questo libro fa conoscere in Italia le vicende e gli scritti di alcune di loro, vere storie di libertà, desiderata, sognata, a volte raggiunta: Marie de l'Incarnation, Madame de la Peltrie, Jeanne Mance, Gabrielle Suchon, che hanno trovato spazio per nuovi ruoli e nuovi stili di vita femminile. Il contesto socio-culturale e religioso del '600 francese condizionava pesantemente l'autonomia e intraprendenza delle donne. Come hanno vissuto dietro queste sbarre? In che modo la fede religiosa ha costituito una risorsa per la loro ricerca di libertà e di autorganizzazione? Accostare questo mondo e queste domande può offrire anche oggi stimoli significativi per la ricerca. Si possono scoprire figure sorprendenti per intelligenza e coraggio, assai più vicine a noi di quanto si possa a prima vista pensare.
18,00

Il femminismo nella luce dello spirito

Il femminismo nella luce dello spirito

Lucy Re Bartlett

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 168

Quando e come si è avviata in Europa un'elaborazione femminile autonoma sul rapporto tra movimento di emancipazione e ricerca spirituale? Quale contributo ha dato il primo femminismo europeo allo sviluppo del movimento ecumenico? Questo saggio di Lucy Re Bartlett (1876-1922), ripubblicato a un secolo esatto dalla sua prima edizione italiana con un'ampia introduzione storica di Liviana Gazzetta, mostra come nel primo Novecento circolasse anche nel nostro paese una riflessione femminile di matrice cristiana che faceva della libertà femminile il perno sia della ricerca religiosa che dell'impegno civile. Vengono così tracciate efficacemente le linee di un femminismo spiritualista ed eclettico, capace già all'epoca di esprimere una forte critica al ruolo che le chiese storiche riservavano alle donne.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.