Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nerbini: Traditio Augustiniana

L'invenzione della storia dei papi. Onofrio Panvinio tra Rinascimento e Riforma cattolica

Stefan Bauer

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 392

Come si scriveva la storia nella Roma del Rinascimento e della Riforma cattolica? Partendo dallo studio dell'opera dell'agostiniano Onofrio Panvinio (1530-1568), questo volume di Stefan Bauer mostra quale tipo di ricerca storica fosse possibile in quegli anni. La storiografia di quel periodo non era rappresentata in prevalenza da opere scritte su commissione di alcuni mecenati, ma era in larga parte frutto di indagini accurate per esplorare il passato. "L'invenzione della storia dei papi" getta nuova luce sul cambiamento delle priorità, delle mentalità e degli standard culturali fioriti nel periodo di transizione tra il Rinascimento e la Riforma cattolica. In collaborazione con l'Archivio Storico della Provincia Agostiniana d'Italia. L'edizione originale in lingua inglese di questo volume è stata pubblicata dalla Oxford University Press.
48,00 45,60

Mens Platonis, cor Ecclesiae: Giles of Viterbo between philosophy and theology

Daniel J. Nodes

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 328

Egidio da Viterbo (1469-1532), umanista e filosofo, priore generale degli Agostiniani e cardinale, è stato in contatto con molti artisti del Rinascimento italiano e con i rappresentanti più significativi della Riforma, a cominciare dallo stesso Martin Lutero. Il "Commento alle sentenze di Pietro Lombardo" scritto da Egidio rappresenta una mirabile sintesi della sapienza pagana in chiave platonica riletta alla luce dell'ebraismo e del cristianesimo. I temi più originali di questo "Commento alle sentenze" vengono approfonditi da Daniel Nodes in questo volume, dove ogni capitolo esamina un diverso aspetto dell'interpretazione di Egidio. Questo studio di Nodes fa seguito alla prima edizione moderna del "Commento alle sentenze di Pietro Lombardo" di Egidio da Viterbo che Nodes stesso ha curato nel 2010. In collaborazione con l'Archivio Storico della Provincia Agostiniana d'Italia.
38,00 36,10

Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 201

La ricezione dell'eredità di Agostino ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo del pensiero della prima modernità . Dall'età umanistico-rinascimentale, segnata fin dai suoi esordi da una ripresa del messaggio del santo di Ippona, sino al Seicento, il secolo agostiniano per eccellenza, quell'eredità ha fornito alcuni degli strumenti speculativi fondamentali per rispondere alle istanze del presente. Il volume ricostruisce il modo in cui il lascito agostiniano è stato declinato, nel lasso di tempo che precede e segue il concilio di Trento, in alcuni pensatori appartenenti all'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino. Autori di grande originalità , che hanno saputo congiungere la fedeltà a una tradizione di pensiero con la volontà di confrontarsi con l'emergere di nuove urgenze..
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.