Neri Pozza: Le tavole d'oro
La morte di Mister Love
Indra Sinha
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2003
pagine: 572
Bhalu è nato in India ma dai tempi del college si è trasferito in Inghilterra dove fa il libraio nel Sussex ed è sposato con Katy. Sua madre Maya, celebre scrittrice e sceneggiatrice nell'India degli anni Cinquanta, è scomparsa lasciandogli tutti i suoi scritti (tra cui un enigmatico prologo di un libro, in cui si parla di un certo Mister Love) perché li riordini. Phoebe, la compagna di giochi di Bhalu durante l'infanzia, è diventata una donna molto attraente e i due cominciano a frequentarsi e, in uno dei loro incontri, Phoebe lascia a Bhalu i diari di sua madre, in origine destinati a Maya.
Il fiume, il cane e il fumatore d'oppio
Mark Shand
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2003
pagine: 377
Fiume tra i più grandi del mondo, il Brahmaputra abbraccia le tre grandi religioni del buddhismo, dell'induismo e dell'Islam. Il suo viaggio ha inizio, in forma di una piccola corrente di acqua gelida, tra le vette del desolato altopiano del Tibet occidentale e attraversa tre diversi paesi prima di gettarsi, largo quasi come un mare, nel Golfo del Bengala. Senza lasciarsi scoraggiare da problemi politici e geografici Shand ha percorso l'intero fiume e ha raccontato questa avventura.
Bypass al cuore di Calcutta
Alka Saraogi
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2002
pagine: 320
Dopo un'operazione di bypass al cuore, Kishor babu, un arido uomo d'affari e padre-padrone, si trasforma in un uomo sensibile al dolore altrui, com'era del resto durante la sua infanzia. Mentre i medici attribuiscono il singolare cambiamento alla migliorata circolazione sanguigna, e i suoi familiari non sono più in grado di capirlo, Kishor babu ripercorre l'intera vicenda della sua vita e della sua famiglia: dal bisnonno Raivilas fino all'amicizia con Amolak e Shantnu, i cari compagni d'infanzia, con cui si rivede il giorno del loro settantacinquesimo compleanno.
Delhi
Khushwant Singh
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2002
pagine: 480
Narratore dell'opera, una vera e propria saga che si estende per circa seicento anni, è un vecchio sporcaccione che ama Delhi come ama la sua hijda, la sua prostituta preferita, Bhagmati, metà uomo, metà donna con l'energia e la creatività di entrambi i sessi. Viaggiando attraverso il tempo, lo spazio e la storia per riscoprire la sua amata città, il narratore si imbatte in una miriade di personaggi che hanno fatto di Delhi il luogo mistico che essa è... Un viaggio epico in cui la città dell'Impero viene consegnata per sempre all'immortalità della letteratura.
La sposa pakistana
Bapsi Sidhwa
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2002
pagine: 269
In seguito a uno dei massacri interetnici che hanno accompagnato la 'spartizione' tra India e Pakistan, una ragazzina del Punjab si ritrova adottata da un uomo delle montagne del Kohistan. Dopo la morte della moglie e dei figli, l'uomo ha lasciato il suo villaggio e si è trasferito, in compagnia della piccola Zaitoon, a Lahore. Preso, però, dalla nostalgia delle sue montagne, l'uomo decide di dare in sposa Zaitoon a un giovane della sua tribù. Tutto separa i due sposi e, dopo un'ardente prima notte, il giovane marito comincia a imporre la sua autorità alla piccola sposa, con una violenza direttamente proporzionale alla passione e alla gelosia che lo ispira.
La spada e la seta
Mark Salzman
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2002
pagine: 215
Biondo, occhi azzurri, grande appassionato di kung fu, Mark Salzman arriva in Cina negli anni Ottanta e viene accolto come una specie di fenomeno: un occidentale che parla cinese, che ogni mattina alle cinque si allena in cortile, fa domande impertinenti e tiene lezioni di inglese assolutamente informali. Con la sua comunicativa e la sua diversità, Salzman diventa amico di tutti, soprattutto di Pan Qingfu, 'Pugno di ferro', famoso maestro di arti marziali e vero eroe culturale cinese, che lo prende come allievo. Protetto dal suo maestro Salzman riesce ad accedere a luoghi e persone irraggiungibili per un occidentale e a darci un ritratto unico della Cina attuale, sospesa tra smanie di modernizzazione e assoluto rispetto per la tradizione.
Il cuore delle cose
Natsume Soseki
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 233
Il romanzo narra del rapporto tra un giovane studente e un maestro che vive in una condizione di totale isolamento all'interno della nuova società giapponese, immersa nella frenetica corsa verso l'occidentalizzazione. Di fronte all'emergere dell'egoismo e della vanità come nuovi valori imperanti, non resta, per il maestro, che rifugiarsi nella virtù del riserbo, del distacco e della serena indifferenza. Un'opera che, nei suoi temi (il suicidio come estremo gesto di protesta, la disperata ricerca del perduto "cuore delle cose", il malinconico rimpianto della tradizione) anticipa gli argomenti di tutta la moderna letteratura giapponese.
L'odore del mondo
Radhika Jha
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 384
A Parigi, nel negozio di zio Krishenbhai, si combatte a volte una strana battaglia: una battaglia tra odori che è una vera e propria lotta tra mondi opposti. Quando soffia il vento il profumo delle baguette fragranti si scontra inesorabilmente con l'aroma pungente delle spezie e dei cibi indiani in bella mostra sugli scaffali. Ma allo zio sfugge tutta questa lotta, perché distratto dalle clienti che osano avventurarsi con lui nel retro della bottega. Non sfugge invece alla nipote Leela, poichè lei, oltre alla grazia del suo aspetto, ha avuto in dono una sensibilità agli odori fuori dell'ordinario. Dono che può procurare tormenti, ma anche gioie. Come una bussola infatti, gli odori guideranno Leela alla scoperta di affetti, amore, sesso e piacere.
L'assedio di Krishnapur
James Gordon Farrell
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 400
1857. A Krishnapur, in India, la comunità britannica conduce la sua serena esistenza, fatta di balli, feste, ricevimenti e vita quotidiana condotta in perfetto stile europeo. Quella società di dame e perfetti gentiluomini viene amaramente sorpresa da una delle più sanguinose rivolte della storia: l'insurrezione dei Sepoys, il pronunciamento dei soldati nativi appartenenti alle truppe dell'esercito britannico. Farrell offre una descrizione dei costumi della società vittoriana sottoposta ad un lungo e snervante assedio.
Un uomo migliore
Anita Nair
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 384
Il villaggio di Kaikurussi, perso tra i campi e i monti del Keraka, in India, è un microcosmo in cui si riconoscono, concentrate, tutte le passioni e le sofferenze del mondo. Mukundan, figlio di un maggiorente del villaggio, torna in questo luogo, da cui ha cercato di fuggire tutta la vita, dopo il suo pensionamento, non sapendo dove altro andare. E qui, alle prese con i terribili fantasmi del suo passato, costretto a confrontarsi con la prepotenza del vecchio padre, che non vuole cedere il suo potere, incontra il mite Bhasi, un imbianchino-guaritore che lo trasformerà nella persona che da sempre avrebbe dovuto essere.
Non capisco gli irlandesi
Gish Jen
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 224
L'"American Dream" dei nostri giorni: così potrebbe essere riassunto il contenuto di "Non capisco gli irlandesi". Gish Jen non parla solo dei cino-americani a cui appartiene, ma anche delle comunità ebraica, africana, irlandese e così via. Con una narrazione piena di humour la scrittrice descrive vicende di immigrazione, assimilazione e tensione tra le comunità etniche dei nostri giorni; sullo sfondo del 'melting pot' americano si profila una galleria di personaggi in cui rivive l'eterno conflitto tra tradizione e modernità e lo scontro tra generazioni.
Guanciale d'erba
Natsume Soseki
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2001
pagine: 160
Un giovane artista, pittore e poeta, si avventura per un ameno sentiero di montagna di un piccolo villaggio giapponese. Lungo il cammino, in un'atmosfera incantata, incontra viandanti solitari, contadini, paesani, nobili a cavallo e ogni specie d'umanità, finché, sorpreso della pioggia , si rifugia in una piccola casa da tè tra i monti. Qui, dalla dolce voce della vecchia tenutaria, apprende la storia della fanciulla di Nakoi, che ebbe la sfortuna di essere desiderata da due uomini e di andare in sposa a quello che lei non amava. Il giorno in cui partì, il suo cavallo si arrestò sotto il ciliegio davanti alla casa del tè e dei fiori caddero come macchie sul suo candido vestito.

