Nerosubianco: Le zattere
Il bene nel male. Dialoghi sull'essere al mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il primo Quaderno de “le zattere” è un invito a riflettere su se stessi, sul modo di affrontare le difficoltà, la malattia, i tanti “accidenti” che la vita può riservare. Che cosa sono per noi il bene e il male? È sempre facile riconoscerli? Ci può essere del bene nel male e viceversa? Una riflessione affascinante, stimolata dai contributi di alcuni osservatori speciali del nostro tempo, che hanno messo a confronto le loro competenze e le loro esperienze. Ne sono nati dialoghi intensi, emozionanti, nella cornice suggestiva del Monastero di Sant’Antonio, a Dronero, in un giorno d’autunno del 2023. I testi del Quaderno evocano l’atmosfera di condivisione informale e profondamente umana di quell’incontro.
Sorridi per me
Enza Teresi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2024
pagine: 78
Non sappiamo né come, né quando, ma siamo tutti consapevoli di essere precari in questo mondo e che potremmo perdere qualcuno che amiamo. Ogni lutto è un “giro di boa”: da quel momento in poi ci sarà un “prima” e un “dopo”. Ma perdere qualcuno che hai visto nascere e crescere può cambiare alla radice la percezione della realtà. Niente sembra più lo stesso.
Mi basterà guardare il cielo
Gianmaria Rinaudo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2023
pagine: 84
“Spesso penso come sarebbe stata la nostra vita senza la malattia di Marina, quante cose ci ha portato via, e al momento stesso quante altre ce ne ha insegnate”. Ho deciso di pubblicare questo diario per testimoniare una volta di più la forza devastante del cancro, una malattia che annienta nel corpo e nell’anima il paziente e riduce all’impotenza chi gli sta accanto. Vorrei che venisse letto da molti operatori sanitari e che – dopo averlo letto – aumentasse in loro la consapevolezza della fragilità dei pazienti.
Il buio che illumina
Annamaria Fenoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2023
pagine: 80
Nelle poesie di Annamaria Fenoglio ritroviamo il potere catartico della scrittura che ispira la collana "Le zattere": il filo rosso che unisce storie molto diverse, ma – a ben vedere – unite dalla volontà di reagire alla sofferenza, di resistere alle onde, di costruire con la scrittura la zattera che condurrà fuori dalla tempesta. In apparenza fragile, Annamaria nelle poesie si trasforma e diventa fiamma che brucia, vento che sconvolge. Una metamorfosi straordinaria, frutto misterioso della scrittura: l'alchimia, la capacità di trasformare i punti deboli in punti di forza, la paura in volontà di combattere.
Esplosione di emozioni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 88
Scrivere per conoscersi, per accettarsi, per affrontare le difficoltà, per volersi bene: con questo obiettivo è stato attivato nel 2020 un laboratorio di scrittura autobiografica presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. I risultati ottenuti sono molto soddisfacenti, sia in termini quantitativi, per la buona adesione da parte dei pazienti (un centinaio), sia e soprattutto in termini qualitativi. In questo volume sono raccolti alcuni dei testi realizzati dai partecipanti, scelti tra quelli ritenuti più efficaci e più rappresentativi dell’intensità dell’introspezione. Sono stati suddivisi in sezioni tematiche: la scrittura, la bellezza e l’arte, la ricerca del sé, la solitudine e la relazione con gli altri, la natura, la casa e la famiglia.
Il ritorno del guerriero. Guarire l'anima dopo la guerra
Edward Tick
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 320
La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili che causano sofferenza e menomazioni come quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione rimane nascosta agli occhi dei più. Per la loro cura Tick propone una strategia olistica che cerca di integrare i trattamenti clinici con interventi umanistici, dedicati al conforto e alla restaurazione dello spirito ferito. La narrazione è una chiave centrale di questa strategia, perché “le storie restituiscono la verità agli individui e alla società.” Da millenni, infatti, il raccontare è un passo necessario del ritorno del guerriero praticato nelle culture di tutto il mondo. Perché le storie dei reduci non cadano nel vuoto, la società civile deve ascoltare e condividere il bagaglio di esperienza dolorosa, accettando la responsabilità dei conflitti che si preferisce ignorare, magari chiamandoli “missioni di pace”. Il libro indica una via e un metodo per costruire attorno al racconto dell’esperienza un processo olistico di condivisione, espiazione e riconciliazione che può essere una potente medicina per l’anima ferita dalla guerra.
Domani ci sarà un bel sole
Barbara Belliardo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
Il volume si compone di due parti: la prima è un testo autobiografico tradizionale, un racconto spontaneo, da cui emergono l'autenticità e la fedeltà di Barbara a valori che riteneva irrinunciabili: la famiglia, il lavoro, l'amore, l'onestà, l'impegno civile. La seconda parte assume la forma del diario: non il diario frutto di rielaborazioni a tavolino, ma la condivisione, immediata e incisiva, delle proprie emozioni, dei propri pensieri attraverso i “post” su Facebook. La prima parte ci consente di entrare con discrezione nel mondo di Barbara, ma è la seconda che ci folgora con la sua graffiante vitalità, che ci stordisce con la sua umanità. La sofferenza trasforma la vita di Barbara, la libera da ogni egoismo, le permette non di trovare il senso, il perché di ciò che le succede, ma di darglielo lei stessa quel senso: la vita come dono di sé agli altri. Lo sguardo va oltre la malattia e si allarga al timore per le sorti del pianeta, allo sconcerto per la politica nel nostro paese, all'interesse per la cultura, per le trasformazioni della società, alle emozioni suscitate in lei dalle vite di amici, alla serenità che ritrova in un'alba, in un tramonto, nei fiori, nel cielo blu.
Prendersi cura di sé. Riflessioni sulla scrittura autobiografica
Fabrizio Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
pagine: 104
La scrittura di sé non è una cronaca, non è una successione di fatti, per quanto presentati in modo accattivante, non è una coperta che protegge ma soprattutto copre: la scrittura di sé è la rivelazione al termine di un lungo processo di esplorazione, di interpretazione e di immaginazione, che ci permette di rianimare gli eventi della nostra vita e di coglierne una verità possibile. Lo scavo interiore deve essere condotto con pazienza, rinunciando ai pregiudizi e agli stereotipi. Non è detto che ciò che troviamo nello scavo sia ciò che avremmo voluto o pensato di trovare. Se i reperti che ha portato alla luce non sono quelli che avrebbe sperato di trovare, l’archeologo non può forzarne l’interpretazione e l’attribuzione. Deve prendere atto di quella che può onestamente considerare l’interpretazione più aderente alla verità, accettarla e da lì procedere. Così è per il nostro scavo interiore: se la nostra ricostruzione dei fatti è arbitraria o menzognera o idealizzata, non ci sarà di nessun aiuto per vivere meglio il presente e per costruire il futuro. Deve essere il nostro “sé” più profondo a guidare la ricerca, non l’io superficiale che pensa alle soluzioni facili e convenienti.
La coscienza dell'ombra. L'espiazione della pena come cammino di liberazione
Fabrizio Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
pagine: 98
L’autore racconta la lotta interiore di un uomo privato della libertà, che cerca tra le rovine della sua vita le motivazioni per ricostruirla. Condizione indispensabile per innescare questa lotta è la conoscenza di sé, che passa attraverso l’esplorazione delle proprie ombre, delle pulsioni istintive, di solito ben chiuse in una camera blindata della mente. La coscienza dell’ombra è il viatico del cammino di liberazione dell’autore. Un cammino che ha trovato nella scrittura non soltanto uno strumento di espressione, ma anche e soprattutto una compagna disposta ad ascoltare, a spronare, a richiamare, a sventare fughe o scorciatoie: “la scrittura è stata la zattera che mi ha permesso di attraversare la tempesta”. Nella seconda parte del volume sono proposti i testi scritti da alcuni partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica attivato presso la Casa Circondariale di Biella.
Per voce sola 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 76
Immaginate che il raggio di sole sia l’occhio di bue. E l’uomo solo l’attore, il monologante. Ed ecco Per Voce Sola, il concorso internazionale per autori di monologhi promosso dall’omonima associazione e organizzato a Genova in collaborazione con la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse. La giuria del premio, presieduta da Guido Davico Bonino, è composta da Eugenio Allegri, Patrizia Coletta, Michele Di Mauro, Federico Faloppa, Pier Mario Giovannone, Amedeo Romeo e Mauro Sironi. Il presente volume raccoglie i testi vincitori e segnalati della nona edizione del premio.
Per voce sola 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2016
pagine: 78
Antologia del concorso per autori di monologhi.
Per voce sola 2014
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2014
pagine: 152
Antologia del concorso internazionale per autori di monologhi teatrali.

