Net: Terre/Idee
Rivolta nel deserto
Thomas Edward Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 360
La rivolta degli arabi contro il potere ottomano tra il 1916 e il 1918 è uno degli episodi più emozionanti della Prima guerra mondiale. Thomas Lawrence riuscì a unificare varie etnie e tribù sparse in un territorio immenso, facendone un solo esercito agli ordini di Feisal I, il profeta guerriero, e facilitando la vittoria inglese sui turchi. La narrazione fonde fatti di cronaca ed elementi d'ispirazione poetico-letteraria rendendo questo libro un viaggio nel passato storico e culturale di luoghi che sono oggi al centro della politica internazionale.
Il ritorno dell'huligano. Una vita
Norman Manea
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 366
Nel 1941 tutti gli ebrei della Bucovina romena vengono deportati nei campi di concentramento. Tra di loro c'è anche la famiglia Manea al completo. Della brutalità di questa esperienza nella memoria infantile di Norman rimangono il viaggio nel vagone piombato, l'angoscia di giorni interminabili. Dopo il ritorno alla vita, nella sua memoria di ragazzo ci sono i libri, l'amore, l'amicizia. Spento l'entusiasmo giovanile per l'idea comunista, nel passaggio all'età adulta Norman testimonia il naufragio della politica nella demagogia, l'inesorabile deriva del regime che culmina per lui con la detenzione del padre in un campo di lavoro. L'amore per la letteratura diventa allora il suo rifugio, e comincia a prendere forma il penoso imperativo dell'esilio, insieme alla paura di perdere la propria lingua madre. Manea si trasferirà nel Nuovo Mondo, e solo dopo dieci anni troverà la forza di percorrere il cammino inverso.
Passaggio a Teheran
Vita Sackville-West
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 245
1926. Vita Sackville-West decide di affrontare da sola un lungo viaggio per raggiungere il marito, ambasciatore britannico a Teheran. La Francia e l'Italia in treno; poi una nave fino al golfo di Aden ed ecco l'immensa distesa dell'Oceano Indiano: all'autrice sembra di fare un balzo in un'altra epoca, lasciandosi alle spalle la modernità. Un breve soggiorno in India, la traversata del Golfo Persico e in treno verso Baghdad. Noncurante delle cupe raccomandazioni ricevute dai burocrati inglesi, Vita si unisce a una carovana di camion che attraversa il deserto dell'Iraq. Dovrà inerpicarsi su montagne impervie e pericolose per raggiungere l'Iran attuale. Curiosa ed esuberante, per nulla intimidita dal clima feroce, dalle pessime condizioni delle strade e dal rischio di imboscate, alla fine raggiungerà la meta dei suoi sogni.
Nel mosaico della città
Mario Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 351
La storia della vita e della cultura nel quartiere storico dell'emigrazione negli Stati Uniti: il Lower East Side di New York, il quartiere di Manhattan che si estende tra la East 14 Street, lo East River, le rampe d'accesso al ponte di Brooklyn, e Lafayette Street. Prima irlandesi e tedeschi, poi cinesi e afroamericani, infine italiani ed ebrei dell'Europa orientale, e oggi principalmente portoricani, hanno creato nelle sue strade, nei suoi laboratori industriali, nei suoi casermoni popolari, teatri e locali, una comunità multietnica e un vivacissimo laboratorio socioculturale, crogiuolo di variegate espressioni artistiche moderne e contemporanee.
La via per Kabul. Turchia, Persia, Afghanistan 1939-1940
Annemarie Schwarzenbach
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 157
In un nefasto 1939, lasciandosi alle spalle un'Europa in odore di guerra e l'amore tormentato per Erika Mann, Annemarie prende la via dell'Oriente a bordo di una Ford con l'amica scrittrice Ella Maillart. Due donne sole alla scoperta dell'Afghanistan, un paese ai confini del mondo dove le date non esistono, dove il tempo è rarefatto e brevi tragitti diventano peregrinazioni di giorni interi. Dalla Turchia alla Persia sino agli altopiani afghani, Annemarie s'interroga sulla condizione delle donne col chador, si ferma a bere il tè nelle tende giallo ocra delle tribù pashtun, attraversa tempeste di sabbia e deserti di cardi. Denominazioni geografiche come Pamir e Hindu Kush nel suo quaderno di viaggio diventano suono e colore, ricordo e mistero.

