Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Newton Compton Editori: Biblioteca romana

Proverbi e detti romaneschi

Proverbi e detti romaneschi

Lino Cascioli

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 332

Se la cultura è capacità di ricordare, di non dimenticare, di rendere durevole nel tempo ciò che è caduco nella parola, di far rivivere il passato evocandolo e descrivendolo con amore, questa è dunque la funzione che spetta a questa raccolta di proverbi e di antichi detti di Roma, tramandati di bocca in bocca sino a oggi. Detti e proverbi che, strappati a una tradizione orale che va ormai scomparendo e raccolti in volume, assumono tutta l'importanza di un diario popolare, nel quale una mano invisibile è venuta annotando fatti, costumi, esperienze, incontri, personaggi e leggende di una città che da venti secoli è l'ombelico del mondo. Ma soprattutto emerge quella precisa filosofia di vita della plebe romana che si è sempre contentata di godere delle piccole gioie quotidiane, testimone indifferente (e impotente) delle lotte di potere e di possesso che avevano e hanno Roma come teatro. Così in queste pagine dominano il fluire delle stagioni storiche, l'umanità dei personaggi e la bellezza dei luoghi, in una cinica luce di taglio che investe ogni vicolo, ogni cupola, ogni palazzo, ogni finestra.
5,90

Simboli, miti e misteri di Roma. Un viaggio attraverso tremila anni di storia alla ricerca del significato nascosto di personaggi, opere d'arte e monumenti emblematici

Simboli, miti e misteri di Roma. Un viaggio attraverso tremila anni di storia alla ricerca del significato nascosto di personaggi, opere d'arte e monumenti emblematici

Alfredo Cattabiani

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 250

Cupole, obelischi, archi trionfali, ma anche piante e animali, dal mitico fico ruminale, sotto il quale approdò la cesta con Romolo e Remo, alle salamandre sulla facciata di San Luigi dei Francesi. Tutta Roma è una costellazione di simboli che attraversano tre millenni di storia, spesso celati in monumenti che sembrerebbero pure decorazioni: come la fontana delle Tartarughe che idealmente raffigura il motto coniato da Augusto, "Festina lente" ovvero "Affrettati lentamente", ispirato a una massima di Aristotele secondo la quale si deve rapidamente mettere in pratica ciò che si è deliberato, ma soltanto dopo aver riflettuto lentamente. Alfredo Cattabiani, studioso di simbolismo e di tradizioni popolari, ricostruisce in questo libro la mappa dei simboli fondamentali di Roma rivisitando anche i miti ad essi collegati, da quelli della fondazione della città fino alle leggende medievali. Ma non vi è mito senza mistero: come ad esempio quello della Lupa che allattò i gemelli o l'altro del nome segreto di Roma, mai svelato nonostante l'illusione di chi, come Giovanni Pascoli, credeva fosse Amore. L'autore, senza pretendere di sollevare il velo che li nasconde, tenta alcuni percorsi interpretativi per illuminarne alcuni aspetti. Sfilano così sulla scena personaggi antichi e moderni, divinità e santi, elefanti sapienti accanto a gatti enigmatici, una Befana che assume le sembianze della lunare Anna Perenna, e infine cardinali e gesuiti attenti ai fiumi carsici delle tradizioni romane.
5,90

I segreti di Roma sotterranea

I segreti di Roma sotterranea

Leonella De Santis

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 431

Sotto il suolo bimillenario di Roma, esiste una città ancora più antica di quella che sì può ammirare restando in superficie: un mondo misterioso e sommerso dove l'archeologia si intreccia con la storia e dove vestigia sepolte dall'incedere del tempo svelano un patrimonio di tesori preziosi ma molto spesso assolutamente ignorati. Con competenza e passione, Leonella De Santis invita il lettore a scendere sotto la Roma conosciuta da tutti per scoprire i segreti delle catacombe cristiane ed ebraiche, ammirare i miracoli degli antichi acquedotti, visitare i vetusti luoghi di sepoltura, ritrovare fossili appartenenti ad altre ere geologiche, esplorare i cunicoli delle vecchie carceri e godere dell'arte conservata nelle numerose basiliche sotterranee della capitale. Dalla tomba di Paolo sulla via Ostiense fino al rifugio antiaereo dell'EUR, il libro della De Santis svela i segreti di un territorio dove il presente e il passato si compenetrano fino a diventare una cosa sola, gettando una nuova luce sul fascino immenso della città eterna.
5,90

Roma esoterica

Roma esoterica

Salvatore Spoto

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 319

Antichi culti misterici di chiara derivazione orientale, luoghi romani che richiamano princìpi esoterici indiani, tradizioni e filosofie "mistiche", fino alle singolari iscrizioni della "Porta magica" e alle oscure alchimie di Cagliostro. Ma è proprio vero che la storia di Roma inizia con Romolo e appartiene soltanto all'Occidente? Forse le radici della città vanno cercate anche nell'India magica, quella della religione dei Veda, culla dell'esoterismo, dalla quale, più di quattromila anni fa, un popolo emigrò verso ovest in cerca di nuove terre. Sempre dall'Oriente giunsero Roma, fanciulla troiana cantata dal poeta siculo-greco Stesicoro, ed Enea, immortalato da Virgilio. Seguendo il tracciato ben definito che collega Roma all'Oriente, questo libro rivela pagine dimenticate dalla storiografia, scandali erotico-religiosi soffocati nel sangue, culti asiatici che imponevano il principio della purezza spirituale attraverso l'evirazione, sepolture di uomini vivi come atto di espiazione; ma anche movimenti spirituali come il Pitagorismo, l'Orfismo e le religioni "misteriche" che spianarono la strada al Cristianesimo. Nel Medioevo Roma continuò a essere la "città dei miracoli" e nel Rinascimento pullulava non solo di artisti ma anche di alchimisti.
5,90

I fantasmi di Roma. La storia della città eterna attraverso i suoi misteri, le sue inquietanti presenze, le sue figure spettrali

I fantasmi di Roma. La storia della città eterna attraverso i suoi misteri, le sue inquietanti presenze, le sue figure spettrali

Fabrizio Falconi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 183

Lo spirito di Messalina, le ombre che frequentano le catacombe cristiane, i celebri spettri di Beatrice Cenci e Lucrezia Borgia; altri meno conosciuti come la bella Costanza De Cupis, il fantasma dalle mani mozze o l'infelice Emmeline che abitò la splendida Villa Stuart, e poi i fantasmi di Shelley e Keats fino alle ossessioni di Dario Argento: questo libro ripercorre la storia millenaria della città dei papi e degli imperatori da un punto di vista insolito, attraverso i racconti dei suoi fantasmi e delle sue presenze occulte. Ne emerge una Roma dai tratti magici, legata alle religioni e ai riti misterici del passato, alla tradizione etrusca, ai culti orientali, ai primi riti cristiani. Si parte dai fantasmi che si dice infestino i teatri della città antica e imperiale, per passare a quelli creati dai roghi e dai processi della Santa Inquisizione, e arrivare infine ad alcune presenze più vicine a noi: una finestra su una Roma esoterica misteriosa, inquietante e dal fascino sorprendente.
5,90

Guida insolita ai luoghi, ai monumenti e alle curiosità di Roma antica

Guida insolita ai luoghi, ai monumenti e alle curiosità di Roma antica

Romolo Augusto Staccioli

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 479

Tutta la realtà storica, artistica, economica, culturale, urbanistica e sociale di Roma antica viene ricostruita dettagliatamente in questa guida, dalla "A" di "acquedotti" alla "V" di "Viminale". Un grande affresco che ci riporta indietro di millenni, alla scoperta di monumenti, basiliche, mura, strade, archi, aree sacre, ponti, porte, fori, obelischi, colonne, mitrei. E non si ferma ai luoghi più conosciuti e ai grandi tesori d'arte che ancora oggi ci è dato di ammirare, non descrive solo il Colosseo e il Circo Massimo, l'Ara Pacis e la Domus Aurea, i sette colli e i Fori imperiali, il Mausoleo di Adriano e quello di Augusto, ma racconta anche curiosità, aneddoti, notizie particolari e leggende, entrando nel vivo della quotidianità del tempo. Da dove deriva lo strano nome dell'Acquedotto della Vergine? Cos'era l'Asylum? Dove si trovavano le dimore dei sette re di Roma? L'autore risponde a questi e a molti altri interrogativi, facendo rivivere ambienti e personaggi, angoli dimenticati e edifici ormai scomparsi, e restituendoci la grandiosità di un'epoca.
5,90

Roma perduta e dimenticata

Roma perduta e dimenticata

Claudio Colaiacomo

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 350

C'è una Roma nascosta, di cui si sono perse le tracce tra le anse del Tevere, i vicoli del centro e dei quartieri popolari. È una città lontana da quella di oggi, dove i segni del suo glorioso passato si sono mimetizzati, e vanno cercati con grande attenzione tra il tessuto urbano moderno. È la Roma dei fasti dell'impero ma anche del cupo Medioevo, passata attraverso il Rinascimento, le inquietudini del Risorgimento, fino alle guerre mondiali e al dopoguerra. Scopriremo così una città insolita, dalle usanze ormai perdute: i giochi da osteria, i rimedi popolari, le ricorrenze più curiose, le origini del romanesco e i personaggi che hanno dato un carattere deciso alla città. Andremo alla ricerca del suo lato oscuro ed esoterico, per conoscere poi la Roma industriale, fiumarola, quella nascosta nelle viscere della terra, quella malavitosa o perduta tra peccati, cortigiane, omicidi e intrighi di palazzo.
5,90

Le ville di Roma e dei dintorni. Storia, arte e curiosità

Le ville di Roma e dei dintorni. Storia, arte e curiosità

Paola Hoffmann

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 735

Con la bellezza dei loro giardini, l'originalità delle soluzioni architettoniche e la ricchezza delle raccolte d'arte, le ville romane, veri e propri musei all'aperto, hanno rappresentato da sempre l'anima aristocratica della capitale. Partendo dagli horti dell'antichità, luoghi di ozio dei patrizi, e arrivando fino ai villini signorili dell'Ottocento, questo libro ci conduce in una suggestiva passeggiata nel verde alla scoperta degli aspetti artistici, storici e topografici di quelle affascinanti residenze. Ampio spazio viene dato alla formazione del concetto di villa nell'antica Roma. Al culto dell'architettura e della simbologia classica erano infatti improntate le scelte di pontefici, principi e porporati, le cui auguste abitazioni venivano spesso dedicate alla celebrazione dell'ascendenza romana della propria stirpe. Non sono trascurate le ville minori come Villa Altieri, il Casale di Pio V, il Casino del cardinale Bessarione, e le principali ville laziali, esemplari ancora integri del modello di villa rinascimentale e barocca, come Villa Lante a Bagnaia, il Bosco di Bomarzo, Villa d'Este a Tivoli e lo spettacolare gruppo di ville di Frascati.
5,90

I palazzi storici di Roma

I palazzi storici di Roma

Claudio Rendina

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 765

Attraverso la storia dei palazzi di Roma è possibile ricostruire l'immagine artistica della città, dall'epoca medievale, rinascimentale e barocca a quella neoclassica e liberty. Questa rassegna del "dimorare" consente inoltre di ricavare anche un'immagine dei tratti umani degli abitanti, dagli eventi di storia e di cronaca quotidiana - pubblica e privata. Non solo indicazioni storiche e urbanistiche, quindi, ma anche racconti, curiosità, aneddoti per far rivivere personaggi e famiglie, prelati e artisti, all'interno delle stanze di questi palazzi. Sono state tenute presenti le case di famiglia e di religiosi, i conventi, le locande e gli alberghi, gli ambienti museali e le banche, i casini, i palazzetti e le palazzine di rappresentanza. Il tutto classificato cronologicamente, dal Medioevo a oggi, in base all'epoca della prima costruzione. Una selezione si è imposta per il Novecento, con una preferenza per gli edifici pubblici e i centri residenziali. Una trattazione a parte è dedicata agli edifici della Città del Vaticano, per una panoramica il più possibile completa.
5,90

I vicoli di Roma. Storia, leggende, tradizioni, folklore

I vicoli di Roma. Storia, leggende, tradizioni, folklore

Giorgio Carpaneto

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 390

Roma conta un gran numero di stradari antichi e recenti: ufficiali, per orientarsi nella toponomastica; eruditi, per dare ragione di curiose intitolazioni o per narrarne la storia. Ma non ci risulta che esista un altro "vicolario" come questo di Giorgio Carpaneto. Con amorosa pazienza, l'autore ha voluto mettere in luce quelle parti della città che normalmente non sono descritte nelle guide, e ha inteso attirare l'attenzione sul tipo particolare di vita e di società che si sviluppa e si svolge nel vicolo. Già a partire dall'etimologia latina di viculus (viuzza, contrada, borgo, villaggio), si è portati a pensare alla fraternizzazione fra coloro che ci vivono, per abitarvi o solo per lavorare. Si comprende, quindi, come la ricerca laboriosa del Carpaneto sia stata condotta essenzialmente sui vecchi libri, sui documenti letterari o folkloristici. Attraverso notizie di urbanistica, cenni storici, interpretazioni toponomastiche, e presentazioni di particolari oggetti esistenti nei vicoli, si giunge alla ricostruzione di una realtà sociale tipicamente romana della quale si sono perduti gli esempi, ma che aderisce al modello di società popolare che il Belli e il Pinelli hanno mirabilmente delineato. Prefazione di Armando Ravaglioli.
5,90

Proverbi, modi di dire e dizionario romanesco

Proverbi, modi di dire e dizionario romanesco

Giuliano Malizia

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 271

Nato come linguaggio popolare, fondato sulla tradizione orale, il romanesco si consolidò nel tempo assumendo una sua specifica fisionomia. Il dialetto romano, da sempre amato e odiato, si caratterizza per le sue espressioni colorite e schiette, allegre e divertentissime. È un vernacolo soprattutto parlato, ma anche sancito per iscritto da alcuni grandi della letteratura italiana, si pensi a Gioachino Belli o a Trilussa. Questo volume propone una selezione dei proverbi e modi di dire romaneschi raggruppati per argomento: l'amore, le donne, i peccati, i soldi o la fortuna, insieme a un accurato, prezioso, e a questo punto indispensabile, dizionario.
5,90

Storia di Roma moderna e contemporanea

Storia di Roma moderna e contemporanea

Giovanni Di Benedetto, Claudio Rendina

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 469

Dal 1528, anno successivo al saccheggio dei Lanzichenecchi, alla Controriforma, dai fasti dell'età barocca alla Rivoluzione francese, dalla Restaurazione a Roma capitale, dalla Roma di Mussolini al boom economico degli anni Sessanta, dal terrorismo fino alle vicende più recenti, come il Giubileo del 2000, l'investitura di papa Francesco e l'elezione a sindaco di Ignazio Marino, scorrono in queste pagine cinquecento anni di fatti ed eventi della città eterna. Tra battaglie, avvenimenti religiosi, lotte per il potere, trasformazioni urbanistiche, monumenti, feste di corte, leggende e usi popolari, personaggi politici, gli autori intrecciano con rigore e chiarezza narrativa la grande storia a quella più quotidiana e privata. Per meglio mettere a fuoco fatti e avvenimenti chiave della cultura, del costume e dell'arte, a fronte del testo principale si sviluppano utili schede. Al racconto scritto si affianca poi il racconto delle immagini: incisioni, carte geografiche, piante topografiche, disegni e fotografie offrono un'efficace documentazione visiva dei luoghi in cui le vicende umane si svolsero affascinando il mondo.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.