OCD: Rivista di vita spirituale
Rivista di vita spirituale. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2015
pagine: 160
Dal Sommario della prima uscita (gennaio - febbraio - marzo 2015), una panoramica delle principali rubriche Parola, Spirito e Vita "La fede vede nella misura in cui cammina". Meditazione su Gen 12,1 - Roberto Fornara Vita dello spirito "Occhi che siete ignari di Colui che in voi regna". La bellezza secondo Giovanni Paolo II - Aldino Cazzago Vita mistica L'influsso di Teresa d'Avila e altre figure carmelitane sulla mistica di Divo Barsotti - Ruggero Nuvoli Vita carmelitana La "simpatia intelligente". Teresa d'Avila si specchia nella Scrittura - Emanuela Ghini Orizzonti di vita Un interrogativo per il cristiano - Cristiana Dobner.
Rivista di vita spirituale
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2012
Il recente dottorato di santa Teresa di Gesù Bambino è stato accolto con entusiasmo crescente, dopo tante critiche e riserve. Il punto di partenza è qui la convinzione che il dottorato riconosca in Teresa "un particolare dono di sapienza, per comprendere la Scrittura e i misteri della fede e per aprire ai piccoli i tesori della divina sapienza". Lontani dalla pretesa di studiare in generale l'approccio teresiano alle Scritture, si è voluto semplicemente indagare in un testo particolare se vi siano tracce di un'ermeneutica biblica da confrontare con la vita di Teresa.
Rivista di vita spirituale (2012) vol. 4-5
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il numero 4-5 della Rivista di vita spirituale presenta un sommario articolato: il valore dell'orazione nella vita spirituale di Santa Teresa, i principi della pastorale liturgica di Sant'Alfonso e una profonda riflessione sul memoriale eucaristico. Tra gli altri contributi, l'Introduzione di Aldino Cazzago al volume Simboli familiari nel Carmelo, a cura dello stesso e di Piero Rizza.
Rivista di vita spirituale
AUTORI VARI
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
Come diventare santi? Quale la via? Forse pregaremolto? Forse far penitenze come i grandi santi? Forse darsitotalmente a Dio e lasciarsi forgiare da un'obbedienza ad un superiore? A queste domande risponde la presente rivista, puntualmente attenta alle prescrizioni della Chiesa del Terzo Millennio.
Rivista di vita spirituale
AUTORI VARI
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2011
Il celebre testo dell'ospitalità di Abramo a tre misteriosi personaggi presso le Querce di Mamre (Gn 18) ha ispirato in epoca patristica un'ermeneutica segnatamente trinitaria. Pur senza rinnegare la lettura trinitaria del brano, in parte giustificata dalle ambiguità e dalle reticenze del testo ebraico, ci si chiede più concretamente che cosa significhi questa lettura e in che senso si possa definire trinitario un passo del Primo Testamento. Chi ha studiato approfonditamente il testo dal punto di vista lessicografico e teologico è giunto alla conclusione che il brano presenti una prospettiva trinitaria non semplicemente in riferimento all'identità misteriosa dei tre personaggi accolti dal patriarca, ma per la rete di relazioni che si vengono a creare tra Abramo e lo straniero.

