Officina di Hank: La raccolta
Prediche antiproibizioniste. 10 anni di note antiproibizioniste su Radio Radicale
Roberto Spagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 221
Ogni Lunedi mattina, da dieci anni a questa parte, la voce di Roberto Spagnoli alla radio porta l'ascoltatore, per circa quattro minuti, a riflettere sui controsensi e sul fallimento delle attuali politiche sulle droghe. Le Note antiproibizioniste, dalle frequenze di Radio Radicale, partendo da episodi dell'attualità che riguardano vari aspetti delle politiche italiana e internazionale, provvedimenti legislativi, sentenze giudiziarie, fatti di cronaca legati all'uso e all'abuso di sostanze illegali e no, propongono un punto di vista diverso da quello moralistico e punitivo che sembra continuare a prevalere nel dibattito pubblico. Prediche antiproibizioniste ne raccoglie una ampia selezione, testimoniando quello che potrebbe e dovrebbe essere un approccio laico, razionale ed agganciato a dati di realtà. Una voce spesso solitaria, almeno nel panorama informativo italiano, divenuta negli ultimi tempi rappresentativa di una moltitudine, quella stessa moltitudine che ha cambiato le leggi sulle droghe a suon di referendum negli Stati Uniti e che in Italia sta cercando di superare i disastri del proibizionismo.
Mamma mi faccio le canne. Guida alla cannabis per genitori e figli
Antonella Soldo
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il cavallo di battaglia di ogni oppositore alla legalizzazione è il famoso "per il bene dei giovani". Nell'opinione di chi lo propone, questo argomento risulterebbe inappellabile; una verità auto-evidente in grado di inchiodare alla propria inefficacia ogni tipo di obiezione. E tuttavia, con buone ragioni, si può dimostrare che è vero l'esatto inverso: ovvero che sarebbe proprio la legalizzazione della cannabis a produrre effetti benefici per i giovani. Il rapporto giovani-droghe andrebbe considerato nella sua ampiezza e nella sua delicatezza. Si può decidere di affrontarlo "a gamba tesa", con irruzioni e sequestri nelle scuole, turbando e criminalizzando gli studenti, sollevando inutili polveroni mediatici e soprattutto ottenendo risultati miseri nonostante l'ingente dispiegamento di forze, oppure si può seguire quanto sta accadendo in molti Paesi dove oramai il consumo di cannabis è un fenomeno legale, controllato, che fa addirittura registrare una flessione del consumo tra i minori. In un Paese dove questo tema è espulso dal dibattito pubblico, è arrivato il momento di riaprire un dialogo. Magari ricominciando dal tavolo in cucina, durante una cena in famiglia.
Canapa. Una storia incredibile
Matteo Gracis
Libro: Libro in brossura
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 182
Una pianta che da migliaia di anni (ovvero da sempre), accompagna l'umanità nella sua storia, ma che da circa un secolo è diventata oggetto delle attenzioni di tutte le forze di polizia del mondo. Un ragazzo che incontra questa pianta e i suoi prodotti, quando sono avvolti di quell'aura illecita che attrae e respinge, ma che non sempre fa riflettere. Due storie che si intrecciano, perché mentre il ragazzo cresce e con lui la sua consapevolezza, insieme si sviluppa anche la curiosità sul perché di quei divieti, sul motivo per cui quella pianta è bandita dall'agricoltura, dall'industria, dalla farmacopea, settori in cui aveva dimorato per secoli. Cosi l'autore, parallelamente al suo percorso che lo ha portato prima a fondare un sito web con l'obiettivo di stimolare la discussione verso politiche di liberalizzazione della pianta, e poi a creare e dirigere Dolce Vita, la più importante rivista italiana sulla cultura della Canapa e gli "stili di vita alternativi", ci racconta la tormentata vicenda del più controverso vegetale nella storia della nostra civiltà, cercando nuove domande e ottenendo alcune significative risposte. Due storie davvero incredibili: quella di Matteo che dai banchi dell'Università abbandonati in fretta si è inventato imprenditore di successo nel settore della comunicazione, e quella della Canapa che, con estrema fatica ma altrettanta forza, sta riemergendo dal limbo dell'illegalità in molte parti del mondo e da ultimo, almeno in versione "light", anche nel nostro paese. Una "rivoluzione verde" che ha un solido retroterra culturale, ben oltre il cosiddetto uso ludico, narrata da uno dei suoi protagonisti.
Legale. Il modello Canada
Fabrizio Dentini
Libro: Copertina morbida
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 187
Il 17 ottobre 2018 il Canada sceglie di legalizzare produzione, distribuzione e vendita della pianta più celebre e perseguitata del pianeta: la Cannabis. La storica decisione del Governo e del Parlamento manifesta un triplice intento: proteggere la salute pubblica, prevenire il consumo da parte dei giovani e contrastare la criminalità organizzata sollevando, al tempo stesso, forze dell'ordine e sistema giudiziario dal perseguire consumatori e piccola delinquenza per concentrarsi su crimini più gravi. Il percorso attraverso il quale la legalizzazione della cannabis si è rivelata una scommessa vincente per l'intera società canadese viene tracciato in "Legale. Il modello del Canada", a partire dal dibattito precedente alla regolamentazione, includendo l'inedito contesto legislativo che inquadra un nuovo settore produttivo e garantisce i suoi consumatori, il ruolo dell'industria della cannabis terapeutica, la politica fiscale adottata per combattere le transazioni sommerse, i dati relativi a un mercato letteralmente in fiore e le stimolanti prospettive che si aprono quando si legalizza una pianta dalle molteplici applicazioni per tutti i campi dell'industria contemporanea.

