Officina di Studi Medievali: Scrinium
De arte addiscendi. L'arte di imparare. Riflessioni su testi antichi e medievali
Pere Villalba i Varneda
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il volume pubblica (in spagnolo ed in italiano) la lectio magistralis tenuta da Pere Villalba i Varneda in occasione del conferimento della Laurea Specialistica HonorisCausa in "Filosofia e storia delle idee" da parte dell'Università di Palermo su propostadella Facoltà di Lettere e Filosofia. Utilizzando, in modo raffinato, fonti antiche, classiche e medievali, Pere Villalba cioffre delle riflessioni di grande respiro ed attualità su come ogni uomo sia chiamatoa costruire il suo sapere e sul valore etico e sapienziale dell'apprendere.
Antropologia y ética aristotélica en Juan Ginés de Sepúlveda (en las obras sobre el destino, Teófilo y Demócrates primero)
Salvador Rus Rufino
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2012
pagine: 95
Il galateo maggiore
Al-Muqaffà
Libro
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2007
pagine: 95
Due drammi
Tawfik Al-Hakih
Libro
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2006
pagine: 90
La città di Palermo nel Medioevo
Franco D'Angelo, Vladimir Zoric
Libro
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2002
pagine: 193
«Ornata e bella, splendida e graziosa, stava essa posta con sembiante seduttore, insuperbendo tra piazze e pianure che erano tutte un giardino […]. Quante delizie, quante sale e quante edifizi, quante logge e quanti belvedere, quanti conventi di ricca architettura, quante chiese dalle croci gettate in oro ed argento!» [Ibn Jubayr]. Ancora oggi è impossibile comprendere la Palermo normanna senza ricordare la città araba del secolo precedente. Franco D’Angelo, attraverso un’analisi che dall’età araba si estende fino al XIV secolo, pone in evidenza tale intreccio descrivendo la complessa evoluzione dell’assetto urbanistico della città: dalle prime mura, porte e percorsi stradali di epoca araba, al consolidamento dei quartieri e delle contrade di età aragonese, fino ad arrivare all’osservazione odierna degli elementi superstiti. Vladimir Zoric, attraverso un’articolata indagine documentaria, ripercorre alcuni fatti storici e riesamina alcuni personaggi del periodo del dominio normanno, svelando un’inedita e sorprendente storia del Palazzo Reale e di una prima Cappella Palatina.