Pacini Editore: Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche
«Una quasi continuata città». Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 117
La Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un’area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un’urbanizzazione spinta, non guidata da una coerente pianificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i saggi qui raccolti ne delineano la storia e le attuali criticità. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno sul tema dello sviluppo urbano e del governo del territorio in Valdinievole dal medioevo alla contemporaneità, svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano il 26 maggio 2018. Si tratta di un appuntamento annuale che ha ormai prodotto un bel corpus di volumi su tematiche storiche che, partendo dalla Valdinievole, recano un contributo significativo alla storia toscana, che in questo caso si collega proficuamente ai problemi del nostro tempo, aiutandoci a comprendere le trasformazioni territoriali d un’area per molti aspetti strategica nelle dinamiche dello sviluppo regionale. Prospero Omero Baldasseroni, nella sua Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, del 1784, definiva la Valdinievole “una quasi continuata città”. Già allora, quindi – nella seconda metà del Settecento – si trattava di una zona della Toscana fortemente antropizzata, soprattutto nella fascia collinare e pedemontana, con una pianura ancora contrassegnata, nella sua parte più bassa, dalle zone umide. Nell’Ottocento la popolazione continuò ad aumentare, tanto che un secolo più tardi, nel 1884, il fiorentino Nemesio Fatichi descriveva la Valdinievole come «seminata di case e di oliveti», dunque con un paesaggio ancora tipicamente agrario e mezzadrile. Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo delle infrastrutture, degli insediamenti abitativi e produttivi è stato così intenso da marginalizzare progressivamente, dal punto di vista economico e demografico, la zona collinare, urbanizzando buona parte della pianura, assediando l’area del Padule di Fucecchio e risalendo in qualche caso, come a Montecatini, le prime pendici collinari. Guardando oggi dall’alto la Valdinievole, è evidente il disordine di questo convulso sviluppo privo di progettualità urbanistica, in cui il secolare equilibrio tra presenza umana e paesaggio è gravemente compromesso…»
Dalla Valdinievole a Dante. L'opera e le carte di Bruno Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo volume offre un'immersione nell'opera e negli studi di Bruno Nardi, uno dei più autorevoli dantisti del Novecento. Attraverso l'analisi delle sue carte e dei suoi scritti, il libro esplora il profondo legame tra la Valdinievole e l'universo dantesco, mettendo in luce le influenze culturali e filosofiche che hanno plasmato la visione di Dante. Un'opera fondamentale per studiosi, appassionati di Dante e della filosofia medievale, che desiderano approfondire la figura di Nardi e il suo contributo alla comprensione del pensiero dantesco.
Guerra e crisi. La Valdinievole nella Prima guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
«Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello il 17 giugno 2023, in occasione della 44a Giornata di Studi Storici in memoria di Enrico Coturri, fondatore e primo presidente dell’Associazione Culturale Buggiano Castello, che dal 1979 ha annualmente organizzato il convegno e curato la pubblicazione dei relativi Atti. Il tema prescelto dal comitato scientifico, Guerra e crisi. La Valdinievole nella Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, coglie l’occasione di una riflessione sulle ragioni e gli esiti della storiografia di un territorio ricco di istituti culturali e di studiosi che hanno investigato la storia politica, economica e sociale della Valdinievole nel più ampio contesto della storia regionale e nazionale. […] Alcune peculiarità costituiscono l’originalità e il pregio di questa esperienza convegnistica. Innanzitutto, la sua durata, dovuta alla continuità dell’impegno organizzativo e finanziario dell’Associazione e del Comune di Buggiano; in secondo luogo, la compresenza e la collaborazione tra accademici e studiosi locali, anche in una prospettiva pluridisciplinare; da ultimo, ma non ultimo, l’aspetto conviviale e le relazioni amicali che si sono costruite negli anni. È proprio per quest’ultimo motivo che la giornata annuale di studi è dedicata alla memoria di Enrico Coturri e che in occasione degli ultimi due convegni le relazioni sono state precedute da un ricordo commosso di Giovanni Cherubini e Italo Moretti, recentemente scomparsi, ma fin dagli inizi membri del comitato scientifico, di cui il primo fu a lungo presidente, e relatore in varie occasioni…»
Il luogo della storia. Cinquant'anni di cultura storica in Valdinievole
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 182
Il volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Buggiano Castello (PT) il 28 maggio 2022 in occasione della Giornata di studi dedicata alla memoria di Enrico Coturri, fondatore dell'Associazione culturale Buggiano Castello, di cui ricorrevano i cinquant'anni. I contributi approfondiscono le personalità e le acquisizioni più significative della ricerca storica e archivistica in Valdinievole nell'ultimo mezzo secolo
Attraverso la Valdinievole. Il viaggio come lettura di una regione dal Medioevo al Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
La Valdinievole è la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle a est, la Lucchesia a ovest, la montagna pistoiese a nord e il Valdarno a sud. Un'area interna e periferica rispetto alle grandi città toscane meta del grand tour e del turismo contemporaneo, tuttavia attraversata da molti viaggiatori anche illustri, da Montaigne a Piovene, che ne hanno scritto. Le loro testimonianze consentono di ricostruire quali apparvero, a punti di vista diversi e attraverso i secoli, il paesaggio, i borghi, la vita sociale, economica e culturale di questo territorio.
1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
La battaglia di Montecatini del 1315, la battaglia che fu combattuta nella piana della Valdinievole fra le truppe ghibelline di Uguccione della Faggiola e quelle guelfe fiorentine, fu uno degli eventi militari più importanti del tardo Medioevo italiano. Fu un evento militare di un tale rilievo, che fu capace di ridisegnare per qualche tempo i rapporti di forza nella regione e di sollevare una eco così notevole da diventare uno dei momenti fondanti della ripresa del ghibellinismo italiano dopo la morte dell'imperatore Enrico VII, avvenuta a Buonconvento il 24 agosto del 1313. Per queste ragioni, non senza un più che legittimo spirito di campanile, ma con un altrettanto spiccato senso della accuratezza storica e scientifica, la Pro Loco Montecatini Alto, soprattutto nell'infaticabile solerzia dell'architetto Paola Galassi, e il Comune di Montecatini Terme, si sono impegnati dedicando risorse umane ed economiche per l'organizzazione di un Convegno di studi che facesse luce sulla battaglia, sui fatti politici che l'avevano preceduta e sugli effetti di più lunga durata che era stata capace di produrre nella memoria e nell'immaginario collettivo. Il Convegno si è tenuto il 19 settembre del 2015 nel salone storico delle Terme Excelsior, e questo libro ne costituisce la testimonianza scritta.
Una vita a mezzo. Economia, territorio e cultura contadina nella mezzadria della Valdinievole (secc. XIV-XX)
Rossano Pazzagli, Filiberto Segatto
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
La Valdinievole è la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia e in essa, come in buona parte della Toscana e delle altre regioni centro-settentrionali, è prevalsa, tra le forme di contratto agrario, la mezzadria, dall'autunno del Medioevo fino alla fine della civiltà contadina negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. I saggi qui raccolti ne delineano la storia attraverso un approccio multidisciplinare, anche in riferimento ad altri contesti nazionali ed europei.
Dante tra Pistoia e Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Buggiano Castello (PT) il 25 settembre 2021 e patrocinato dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. I contributi ne approfondiscono la presenza in autori e studiosi dell’area pistoiese e della Valdinievole, con uno sguardo ad alcuni personaggi lucchesi e pisani della Divina Commedia.