Pacini Editore: Scienze sociali
Dopo la città delle utopie. Le nuove segregazioni e il malessere urbano
Sergio Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
La crescita urbana, un fenomeno dominante in questi ultimi decenni, segue processi diversi, in ragione delle istituzioni, degli attori economici e sociali che vi operano, ovviamente non scindibili delle dinamiche finanziarie e decisionali a livello planetario. Ne discende che la città, o forse meglio la metropoli, possiede significati molteplici, che nel “giro del mondo” ripercorso in queste pagine si vogliono evidenziare: ponendo l’attenzione soprattutto sui fenomeni di separazione e segmentazione sociale, anche questi indubbiamente diversi, non soltanto fra Nord e Sud del pianeta, ma fra le stesse metropoli dell’Occidente. Ne discende che la città contemporanea, ad onta delle visioni paradigmatiche dominanti per decenni, esprime una varietà di processi e relazioni che disegnano un incipiente malessere sociale.
Con l'ottimismo della volontà. Percorsi di rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’idea di fondo che ha generato questo volume è esplicitare e valorizzare l’apporto del volontariato, inteso in un’accezione ampia, che collabora con realtà sociosanitarie professionali nella cura della fragilità, a partire dall’esperienza della Fondazione Casa Cardinale Maffi. C’è un modo di essere del volontariato – la gratuità e l’impegno concreto – che ha molto a che fare con la missione dell’intervento sociosanitario, infatti queste caratteristiche, assieme ad una professionalità specifica, sono necessarie, in qualche modo, anche nel lavoro professionale di cura. Siamo convinti che ci siano elementi dell’aver cura che raccomandano l’osmosi tra volontari e professionisti, per un arricchimento reciproco. Non solo, abbiamo anche indagato la presenza del volontariato tra i dipendenti Maffi e abbiamo cercato di intuirne la correlazione nell’ambito professionale, tra impegno e motivazione, in una logica di benessere nel lavoro. Inoltre, alla Maffi, l’apertura alle associazioni e al territorio è parte essenziale di quell’“uscire dai fortini per trasformarsi in tende” che la fondazione persegue per il bene proprio e per quello comune. Il valore della fragilità si dovrebbe riconoscere come qualcosa di prezioso per l’intero tessuto sociale perché, paradossalmente, funge da elemento di forza e coesione, tanto più in un’epoca di individualismo, conflitto e chiusura. Ecco perché un libro che insiste sulla volontà, sulle motivazioni intrinseche, e sul volontariato, è necessario oggi.
A scuola di talento
Donatella Lorato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 180
A Scuola di Talento: guida per studenti e genitori disorientati è un utile strumento per quanti si trovano a navigare nel complesso mondo educativo, alla ricerca del percorso più in linea con i desideri e le inclinazioni dei giovani. La prima parte è dedicata all’esplorazione del concetto di Talento inteso nelle sue due accezioni: quale dote innata e quale potenziale. La seconda analizza l’offerta del Sistema Scolastico Italiano di secondo grado. La terza si spinge oltre i confini nazionali, esplorando il Sistema Scolastico Internazionale su territorio italiano: dalle scuole internazionali a quelle bilingue. Una serie d'interviste ai dirigenti d'Istituto completerà la ricerca per il panorama milanese, focus della quarta e ultima parte. Il lettore può scegliere di legger interamente la guida, oppure solo alcune sezioni; di seguire la legenda e cercare le tematiche che più interessano, scansionando un codice QR. Vengono proposte mappe essenziali per orientarsi in un panorama educativo in costante evoluzione.
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Uno studio della Fondazione Casa Cardinale Maffi dice che una carezza, in una struttura socio sanitaria, costa 8 euro al giorno. È una provocazione, certo, basata però su uno studio attento e un’analisi minuziosa. Ma è anche, e soprattutto, un modo per invitarci a riflettere: ci sono gesti dal valore infinito e non misurabile che sono essenziali e che hanno comunque un costo, di attenzione personale e di tempo. Se perdiamo di vista questo, rischiamo di costruire un mondo sempre meno umano, solo apparentemente efficace ed efficiente, un mondo in cui si perde l’essenziale invisibile e si premia e incentiva solo ciò che è facile misurare.
Magia in classe. Manuale di sopravvivenza per insegnanti dei nidi, delle scuole dell’infanzia e primaria
Gianna Ardy Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 146
"Magia in Classe" è un compendio completo e approfondito, concreto e pragmatico su come facilitare l’apprendimento e sviluppare l’autonomia e l’autostima nei bambini, espresso con un linguaggio lieve e molto semplice. Ci sono numerosi esempi pratici su come reagire nelle situazioni in classe, che da subito servono da prêt-a-porter per ottimizzare la relazione tra l’insegnante o l’educatore e i bambini. Gli approcci teorici di riferimento sono la psicologia umanistica e la PNL. Il libro fornisce agli insegnanti e agli educatori competenze concrete di ristrutturazione del linguaggio formativo e di pragmatica della comunicazione che sono basilari per poter intervenire con più efficacia e risultati nel periodo in cui i bambini formano l’immagine di sé e del proprio posto nel mondo. Passa da ogni pagina del libro una visione positiva dell’essere umano, la fiducia che ogni persona abbia le risorse per stare bene con se stesso e con gli altri quando può svilupparsi in un’atmosfera di accettazione delle emozioni non giudicante e la convinzione che gli insegnanti dell’infanzia abbiano il privilegio di accompagnare i bambini nel periodo più formativo della loro vita. Le ricadute in classe (testate) sono per lo meno sconcertanti: bambini più tranquilli, autoreferenti, meno aggressivi, fiduciosi in loro stessi e curiosi di scoprire e imparare con conseguente diminuzione del burn out degli insegnanti.
Parole in circolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 72
Sette ragazzi, sette giovani adulti, raccontano il loro incontro con la malattia oncologica che li ha catapultati in un mondo ignoto, terribile, impossibile da credere che esista davvero. Come già raccontavano nel precedente libro "La nostra storia" i ragazzi più piccoli, anche questi giovani raccontano di come sono riusciti a rompere la “bolla” dentro la quale inizialmente si erano rifugiati, di come poi hanno accettato la lotta, imparando a conviverci ogni giorno. Come in un moderno Decameron, gli autori hanno scelto di raccontarsi a partire da una cornice giocosa, attraverso la metafora del Gioco della bottiglia, si sono immaginati seduti in cerchio con la voglia di parlare di loro stessi e dell’esperienza di malattia che stanno attraversando. E così ciascuno mette in circolo le proprie parole, con uno stile e una modalità del tutto personale. La bottiglia è lo strumento che, in maniera casuale, designa la persona che inizierà ad esprimersi; c’è una forte analogia tra questa modalità di estrazione del narratore e l’essere colpiti dalla malattia: in entrambe le situazioni è la sorte a scegliere la persona. Testi di: Alessia Risola, Ambra Tomei, Davide, Leonardo, Ornella Iovino, Tommaso E., Tommaso Mosti.
Il dito medio di Romina... Cambiare è possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Bellezza, bellezza, bellezza... cambiare, come in un rosario sgranavo queste parole senza però capire bene come potessero essere reali. Giravo per i reparti e non riuscivo a vedere quella bellezza, se non con la prima lettera minuscola, utile a un possibile cambiamento di umore, di scopo, di cuore. Come potevo vedere bellezza quando mi accostavo ad un ospite che giaceva da tempo su un letto dell’Aurora – l’Unità per Stati Vegetativi della Fondazione – oppure al Nucleo 3 di Collesalvetti, quando incontravo Rosa che vive in una stanza vuota con un materasso? Come potevo al quinto reparto, sempre a Colle, quando mi avvicinavo a Romina, sopita o con gli occhi rivolti al cielo chiuso dal soffitto? Ed è proprio Romina la “responsabile” del mio cambiamento». Il libro di Franco Falorni, da cui il brano sopra è tratto, è scritto a più mani, ed è una riflessione su come affrontare e valorizzare la fragilità. Consta di quattro parti: itinerari; alcune storie; testimonianze; e un “cantiere” in progress... per pensare e operare con testa, mani, cuore.
La nostra storia
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
Sette giovani raccontano la loro storia. Quattro ragazze e tre ragazzi che nella loro adolescenza percorrono un tratto di strada assieme. Giovani che combattono o hanno combattuto il cancro e che sono presi in carico dal reparto di Oncoematologia Pediatrica a Pisa. Sette giovani pazienti decidono di offrire, ai loro coetanei e a ciascuno di noi, il racconto sincero e diretto della loro esperienza: racconti che sussurrano alla mente, ma urlano al cuore, tutta la loro forza e quella di coloro che li circondano e li accompagnano. Hanno scelto di trattare temi importanti della loro vita e di quella di qualunque ragazzo della loro età: la famiglia, la scuola, gli amici, il rapporto con gli altri e l'accettazione di sé. Raccontano di come sono riusciti a rompere la "bolla" dentro la quale inizialmente si erano rifugiati, lontani dal mondo e dalla realtà, di come hanno accettato la lotta, di come hanno imparato con Gibran che "la Vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia". Questo libro è stato realizzato con la collaborazione del gruppo giovani Teen Freedom, della Scuola in Ospedale, dell'associazione AGBALT, ma è soprattutto frutto della forza della Vita di ragazzi coraggiosi che mettono al servizio di tutti la loro esperienza.
Le parole che siamo. Otto parole per otto storie. Progetto di scrittura a più mani per le classi 3D e 3B della scuola secondaria di I grado Fibonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 87
«Otto storie per otto parole. Questa la "sfida letteraria" proposta agli alunni di due classi terze della scuola secondaria di primo grado Fibonacci di Pisa: raccontare con disegni e parole attraverso il linguaggio della graphic novel storie che hanno per protagoniste donne che si fanno strada e trovano il coraggio di essere se stesse. Un tema attuale e sentito, quello dell'empowerment femminile, che i ragazzi hanno cercato di declinare con lo sguardo, lieve e profondo, dei loro tredici anni. Ad accompagnare ogni storia, la scheda biografica di una donna "del mondo realea, che hanno scelto come modello o ispirazione. I ragazzi hanno lavorato in squadra: progettando, scrivendo, disegnando, hanno scoperto un modo per mettersi in gioco e accogliere con entusiasmo la sfida di un percorso letterario che si è rivelato anche una preziosa occasione di collaborazione, crescita e riflessione, per guardare in positivo al futuro delle donne, senza pregiudizi e stereotipi.»
Cum-fligere & Cum-laborare. Breve manuale d'uso dei nostri conflitti
Nicola Naddi
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 190
Cos'è che ci fa crescere? Ciò che non sappiamo o ciò che non capiamo. Ciò che non sappiamo, lo impariamo sostanzialmente attraverso lo studio e l'esperienza e ciò che non capiamo lo impariamo attraverso... il conflitto o, più esattamente, attraverso la nostra capacità di affrontare efficacemente tutte quelle diversità a cui inizialmente permettiamo di creare opposizione. Quindi, il conflitto è necessario se vogliamo capire e non soltanto sapere e imparare (cioè, studiare e sperimentare). Questo breve manuale vuole aiutare a "fare pace" con il concetto di conflitto, a distinguere correttamente fra conflitto e risposta al conflitto, a imparare a tenere strettamente legati conflitto e relazione, a evitare approcci dannosi o parziali e temporanei di risoluzione del conflitto. Incrociando continuamente casi ed esempi di conflitti interpersonali in famiglia o sul luogo di lavoro con alcuni grandi conflitti della storia dell'umanità, prova a illustrare che cosa sia necessario fare per passare da una situazione iniziale in cui non siamo in grado di ricomporre il puzzle delle diversità e permettiamo a queste diversità di cum-fligere a una in cui riusciamo ad accendere il tasto del miscelatore delle diversità e a cum-laborare. Cum-fligere & Cum-laborare: il conflitto è, quindi, cum, è con, è insieme sia nella diversità che allontana sia nella soluzione che avvicina se sappiamo sostituire la seconda parte della parola, fligere, con la parola laborare. Per cum-fligere ho bisogno dell'altro e per cum-laborare pure. L'indispensabilità dell'altro per crescere e migliorare. C'è una specie di attorcigliamento intorno al cum che può essere soffocante ma anche salvifico se riusciamo a mettere in circolo e condivisione una serie di abilità lavorative e relazionali.
Non sono d'accordo! Adolescenti in corsia. Due anni dopo
Valentina Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
«La prima edizione di questo libro è nata due anni fa; la scommessa era quella di poter fornire ai ragazzi, con patologia oncoematologica, un manuale che potesse supportarli dal punto di vista emotivo nelle varie fasi del percorso terapeutico. La richiesta esplicita fu “Vorremmo un libro resiliente”; ho accettato la sfida e oggi posso confidarvi che al tempo non sapevo come avrei fatto, sapevo cosa significasse resilienza, in fisica ed anche in psicologia, ma proporre una visione resiliente o per dirla in termini basici, la versione buona di ciò che vi trovate a vivere, ahimè la vedevo davvero un'impresa titanica. Mano a mano che mi avvicinavo a scrivere mi rendevo conto che non dovevo essere positivista ma realista, e per farlo mi sono basata su di me. Perché ciò che faccio quando mi avvicino a voi è avere, io per prima, una visione aperta, possibilista, resiliente, di ciò che vi sta accadendo. Ciò che ne è venuto fuori è stato molto di più di ciò che io stessa potessi immaginare. Questo libro è stato un passa parola tra i ragazzi e i pari, che un tumore non sanno cosa sia, tra loro e i genitori, tra loro e gli operatori. In modo assolutamente non immaginato è stato ed è uno stimolo per continuare a costruire vita anche quando sembra impossibile farlo. Incredibilmente ho annotato reazioni post lettura che dicevano cose tipo “Come è possibile che tu abbia scritto di me prima ancora di conoscermi?”, “questo libro l'ho suggerito ai miei amici, magari capiscono come mi sento”. I genitori hanno compreso cosa ci stesse sotto ai bronci, alle rispostacce o alle reazioni da super eroi. Le infermiere ed i medici hanno iniziato a proporlo ai ragazzi che entravano in terapia per la prima volta. Perciò lo considero un ponte tra noi e voi, un messaggio per farvi sapere che, anche se non siamo voi, ci sforziamo di comprendervi, e anche se potrà non riuscirci sempre, insisteremo per far sì che vi sentiate visti, ascoltati e capiti. Per questo, negli ultimi due anni è nato il gruppo adolescenti (Teen Freedom) come entità strutturata all'interno del nostro reparto. Ci siamo allineati agli stimoli del centro tumori di Milano, sposando l'idea di costruire uno spazio fisico oltre che simbolico, per gli adolescenti ed i giovani adulti in cura. Il gruppo si autogestisce e può usufruire del sostegno pratico per le attività da parte degli operatori e dei volontari…». (Valentina Corsini)
So-stare ai margini. Leggere l'impatto in associazioni che «abitano» la comunità
Francesca Dal Degan
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 104
Prefazione di Stefano Santangeli. Introduzione di Luigino Bruni.