Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Scrittori latini dell'Europa Medievale

Matteo di Vendôme. «Tobias». Un romanzo biblico in versi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Appartenente al genere della riscrittura biblica in versi, il Tobias di Matteo di Vendôme, tra i poemi di edificazione morale più letti del suo tempo, soprattutto nella scuola, narra, in uno stile assai elaborato, una delle più avvincenti storie veterotestamentarie che ha per protagonisti un padre e un figlio straordinariamente virtuosi: Tobi e Tobia. Una storia piena di genuina tensione drammatica, ricca di particolari commoventi e costellata di espedienti meravigliosi che strizza l’occhio alla coeva produzione epica romanza. Il testo latino, in una edizione critica riveduta, è corredato della prima traduzione italiana a fronte e accompagnato da un’introduzione letterario-filologica e da un puntuale commento.
23,00 21,85

La Vita Mathildis antiquior e la scrittura femminile in epoca ottoniana

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Esempio di scrittura femminile altomedievale, la Vita Mathildis antiquior narra la vita e i miracoli della regina Matilde di Ringelheim, la madre di Ottone I, e la storia dell'ascesa al trono imperiale della famiglia degli Ottoni. Dietro a questi due grandi temi, sviluppati secondo i canoni della propaganda ottoniana tipici della letteratura di area sassone del secolo X, si cela però il vero scopo dell'opera, e cioè l'esaltazione del monastero dove l'autrice viveva, Nordhausen, fondato dalla regina Matilde.
13,00 12,35

Quilichino da Spoleto. Storia di Alessandro Magno

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 328

Nel Medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in volgare, poemi, cronache, commenti biblici e sermoni. Tra queste opere spicca l'Historia Alexandri Magni o Alexandreis di Quilichino da Spoleto che, per primo, adattò ai distici elegiaci la narrazione di una delle tante ramificazioni del celeberrimo Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite su Alessandro. L'eroe macedone, nell'avvincente racconto di Quilichino, percorre ogni regione in una sorta di odissea terrestre, incrocia popoli mostruosi e linguaggi ignoti, per sete di conoscenza esplora l'abisso marino e vola in cielo su un carro trainato da quattro grifoni: uno degli episodi più famosi e tra i più rappresentati, solitamente simbolo di colpevole orgoglio. Il testo latino, accompagnato a fronte dalla prima traduzione in italiano, nonché la prima in una lingua moderna, si giova di un puntuale commento e di una introduzione che ricostruisce la biografia dell'autore, analizza il sostrato ideologico cui rimanda la rappresentazione di Alessandro, esamina il rapporto con la fonte impiegata, indaga le ragioni della notevole diffusione manoscritta di cui godette il poema e infine offre una sintetica valutazione delle peculiarità stilistiche.
20,00 19,00

Concilium Romaricimontis. Donne a dibattito sull'amante migliore

Concilium Romaricimontis. Donne a dibattito sull'amante migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Chiuse tra le mura del monastero, le donne di Remiremont dibattono su quale sia l'amante da preferire: il chierico, colto e cortese, oppure il cavaliere, prode e coraggioso? I versi del Concilium Romaricimontis, colorati da una vena parodica, restituiscono lo svolgersi della tenzone in uno stile semplice, ma vivace. Le insolite protagoniste e la sede del dibattito rendono il poemetto un unicum nella tradizione mediolatina e volgare dei conflictus del chierico e del cavaliere. Il testo latino in nuova edizione critico è corredato della prima traduzione italiana, accompagnata da un'ampia introduzione storico-letteraria e filologica e da un commento puntuale. Lo studio introduttivo affronto il problema della paternità del poemetto - forse opera di uno delle dame di Remiremont — e fornisce una disamina degli aspetti performativi e parodici, oltre a un approfondimento sulla concezione dell'amore, affine a quella teorizzata do Andrea Cappellano espressa nel Concilium.
12,00

Alessandreide. Testo latino a fronte

Alessandreide. Testo latino a fronte

Gualtiero di Châtillon

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 368

Nel medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in volgare, poemi, cronache, commenti biblici e sermoni. Tra queste opere si colloca il poema epico-mitologico "Alexandreis" di Gualtiero di Châtillon, monumento della poesia epica mediolatina, tra i testi più letti nella scuola e fuori. L'autore, che reagisce alla tradizione leggendaria volgare ispirandosi per il contenuto alle "Historiae" di Quinto Curzio Rufo e per la forma a Virgilio e Lucano, offre una narrazione avvincente e non acritica delle imprese di Alessandro. Il testo latino, accompagnato a fronte dalla traduzione italiana completa, si giova di un puntuale commento e di una introduzione che ricostruisce la biografia dell'autore, affronta la questione dell'epoca di stesura e pubblicazione dell'opera, esamina le fonti impiegate dall'autore, tratta dell'ampia ricezione del poema e infine offre una sintetica valutazione delle peculiarità stilistiche.
20,00

Giona d'Orleans. Istruzioni di vita per i laici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 455

L’opera offre una nuova edizione critica, con traduzione italiana e apparati delle fonti, dell'Institutio laicalis del vescovo Giona di Orléans, un trattato morale per i laici dell’impero carolingio, redatto negli anni ’20 del IX secolo. L’edizione qui proposta si concentra su una delle due versioni del testo giunte sino a noi, quella più antica, espressamente progettata per il conte Matfrido di Orléans. Il particolare interesse dell’opera, uno dei più lunghi e complessi trattati morali di epoca carolingia, risiede nella varietà dei temi affrontati, che coprono l’intero arco dell’esistenza dell’individuo, dal battesimo al destino dopo la morte, e nell'attenzione per il matrimonio, la vita coniugale e domestica, il rapporto tra marito e moglie e tra genitori e figli.
20,00 19,00

Guida luminosa

Guida luminosa

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

15,00

Abbone di Saint-Germain. L'assedio di Parigi

Abbone di Saint-Germain. L'assedio di Parigi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 184

"L'assedio di Parigi" è la narrazione poetica, di grande efficacia visiva, dell'estenuante assedio con cui tra l'885 e l'889 i vichinghi, risalita la Senna con le loro navi, strinsero Parigi, allora praticamente concentrata nell'Île de la Cité, senza tuttavia riuscire a conquistarla. Il poemetto è scritto in un latino iperclassicheggiante da Abbone, monaco di Saint-Germain-des-Prés, che all'evento aveva partecipato. Quella resistenza strenua, fatta di gesti eroici consumati tra fiume, ponti e terra, e quel racconto di solidarietà vittoriosa procurarono alla letteratura latina del Medioevo un piccolo capolavoro di epica, e crearono alla Francia e all'Occidente il primo monumento letterario per una città che sarebbe divenuta la città: Parigi.
16,00

L'assedio di Lisbona

L'assedio di Lisbona

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 140

La lettera-cronaca di Raol è la fonte principale e suggestiva di un episodio doppiamente fondante nella storia della penisola iberica, come momento cruciale della reconquista e come evento-simbolo in grado di avviare la costruzione dell'identità della nascente nazione portoghese. Ma essa non è stata apprezzata solo tra gli storici: nel 1989 José Saramago vi ha costruito sopra un trasognato capolavoro, il romanzo "Storia dell'assedio di Lisbona".
15,00

Gesta Berengarii. Scontro per il regno nell'Italia del X secolo. Testo latino a fronte

Gesta Berengarii. Scontro per il regno nell'Italia del X secolo. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il poema epico narra le gesta di Berengario fino alla sua incoronazione come imperatore a Roma nel 915. Un panegirico di corte, certamente, ma anche uno spaccato delle principali fonti della storia dell'Italia nel XI e X secolo.
15,00

Gervasio di Tilbury. Il libro delle meraviglie. Testo latino a fronte

Gervasio di Tilbury. Il libro delle meraviglie. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 272

Gli Otia Imperialia di Gervasio di Tilbury sono un'opera che ha goduto di una fortuna immediata e costante nei secoli, come dimostrano i numerosi testimoni manoscritti e le edizioni a stampa loro dedicate. Una collezione di "meraviglie" di storia, geografia e fisica di tutta l'Europa.
18,00

Liber mitis

Liber mitis

Guido d'Arezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

Autore del Liber mitis è uno scienziato finora ignoto, Guido d'Arezzo, che per primo trasferì le conoscenze di Avicenna alla manualistica medica. Il Liber si può definire complessivamente un trattato sulle purghe, ma contiene anche altri elementi clinici: eziologia (studio della cause delle malattie), diagnosi e farmacopea, con molte ricette su come preparare purghe, elettuari, digestivi e lassativi. A dispetto della sua diffusione limitata e della sua conservazione così precaria, il Liber riveste un ruolo di primo piano nella storia della medicina italiana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.