Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Padova University Press: JusQuid. Sezione scientifica

L'identità genetica nella tutela penale della privacy e contro la discriminazione

L'identità genetica nella tutela penale della privacy e contro la discriminazione

Debora Provolo

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

Tutela penale della privacy genetica e tutela penale contro la discriminazione genetica trovano la prima, ampia trattazione critico-propositiva. Il contesto sociale mostra una sempre maggiore richiesta di tutela “forte” dell’identità genetica e delle relative informazioni, di fronte a sempre più pervasive raccolte, impieghi e circolazioni dei dati genetici e a nuove forme di “abuso” a fini discriminatori. Gli strumenti penalistici esistenti non sono in grado di offrire una tutela adeguata alla privacy genetica. Rimane sottovalutato che il bene giuridico identità genetica appartiene al gruppo biologico oltre che alla singola persona fisica. De iure condendo, occorre sia un temperamento della fattispecie di inosservanza del provvedimento del Garante (art. 170 Cod. privacy) nel verso della determinatezza, sia una selezione delle violazioni meritevoli di tutela penale, nonché diversificare la risposta sanzionatoria in relazione al grado di lesione del bene. Inoltre, il sistema sanzionatorio approntato dal Codice della privacy deve essere coordinato con quello previsto nel nuovo regolamento 679/2016 UE in materia di protezione dei dati personali.
40,00

Itinerari di diritto penale dell'economia

Itinerari di diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

Il diritto penale dell'economia rappresenta un settore chiave e in continuo divenire, sopratutto in un'epoca come la nostra caratterizzata da una profonda crisi e un intenso mutamento del tessuto socio-economico del Paese. Quest'opera si basa su un approccio votato all'interdisciplinarità, reso necessario dalla complessità della materia trattata e dagli interessi trasversali che la stessa coinvolge. In un unico volume sono state sintetizzate le odierne linee di sviluppo del diritto penale economico, mettendo in primo piano i collegamenti esistenti tra la law in the book e la law in action.
40,00

Positività giuridica. Studi ed attualizzazioni di un concetto complesso

Positività giuridica. Studi ed attualizzazioni di un concetto complesso

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

Parlare di “positività giuridica” significa, in senso generalissimo, discutere del modo in cui si dà nell’esperienza qualcosa che possiamo rilevare intersoggettivamente come “diritto”, di come avviene che “si ponga” un certo contenuto giuridico piuttosto che un altro, con quali forme venga rivestito e quali processi, auspicabilmente razionali, individuali o collettivi, siano stati messi in atto per ottenerlo. In questo lavoro, giusfilosofi di importanti università italiane e spagnole si confrontano con i molti percorsi possibili della positività giuridica, offrendo uno spaccato vivace delle problematiche che il pensiero giuridico contemporaneo si trova ad affrontare per riempire di senso anche i propri concetti primi e per continuare a porsi come punto di riferimento di un’evoluzione equa e razionale del diritto e delle società complesse.
40,00

Processo alla scienza

Processo alla scienza

Libro

editore: Padova University Press

anno edizione: 2016

Il volume ospita gli Atti del Convegno di Studi «Processo alla scienza», che ha affrontato il tema, di perdurante attualità e interesse, del delicato rapporto tra diritto penale e scienza, in particolare attraverso la disamina di casi giudiziari assai noti e dibattuti. Tra i plurimi aspetti che vedono intersecarsi i due ambiti, posizione cruciale e controversa è indubitabilmente da ascriversi ai profili della causalità e della colpa, che involvono la struttura e gli elementi costitutivi del reato, soprattutto nella dimensione processuale. E se l’accertamento del nesso causale si approccia alle conoscenze scientifiche e tecniche su di un piano eminentemente fenomenico, quello dell’elemento soggettivo si arricchisce di giudizi valoriali, suscitando problematicità persino maggiori.
40,00

Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico

Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico

Libro

editore: Padova University Press

anno edizione: 2016

A quindici anni dalla "rivoluzione copernicana" incarnata dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, è diffusa l’impressione che, trascorso il primo periodo di "sperimentazione", il nuovo sistema di responsabilità da reato degli enti non goda ancora di un effettivo "assestamento", specialmente sul piano applicativo. La normativa ha infatti subito molteplici interpolazioni indirizzate soprattutto ad estenderne il perimetro di azione, sino a risultarne stravolta l’originaria impostazione a vocazione preventiva di un ristretto novero di ipotesi dolose. Ne sono derivate incertezze teorico-pratiche, tali da corroborare l’idea di una disciplina disomogenea e complessa da attuare. Anche il mondo imprenditoriale ha assunto atteggiamenti variegati nei confronti della corporate crime liability, ove all'adozione, nei grandi gruppi industriali e creditizi, di modelli organizzativi e gestionali sufficientemente compiuti, si contrappone un certo scetticismo da parte della piccola-media impresa.
40,00

La premeditazione del delitto tra dogmatica giuridica e neurotecnoscienze
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.