Paideia: Antico Testamento
Isaia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paideia
anno edizione: 2019
pagine: 1406
In genere il lettore moderno apre il libro di Isaia per apprendervi qualcosa sull’azione e la predicazione del profeta vissuto nell’VIII secolo, e il commento non trascura questo aspetto, sforzandosi di determinare il patrimonio originariamente profetico trasmesso. Il commento fornisce una spiegazione delle parole attribuite al profeta Isaia non soltanto nella loro cornice temporale, ma anche, e necessariamente, in relazione al contesto escatologico tramandato, domandandosi di volta in volta se vi sia ancora un fondo isaiano e in quale misura le parole siano state raccolte dalla bocca del profeta, in quale altra siano state registrate soltanto dopo una fase di tradizione orale.
Aggeo, Zaccaria, Malachia
Henning G. Reventlow
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2010
pagine: 264
Con Aggeo e Zaccaria ci si trova di fronte alla testimonianza di due profeti che furono attivi nell'età della ricostruzione del tempio di Gerusalemme al termine dell'esilio babilonese, attorno al 520 a.C. Per la storia del popolo giudaico questo periodo rappresentava una svolta epocale: sotto la dominazione persiana gli si offriva la possibilità di rifondarsi come comunità raccolta attorno al tempio, e alla ricostruzione del tempio e alla nuova fondazione della comunità Aggeo e Zaccaria diedero un apporto sostanziale. Il libro intitolato a quest'ultimo è costituito da almeno due complessi profetici anonimi, in cui si riflettono sviluppi più recenti della comunità postesilica, in questo simili al libro di Malachia, di poco posteriore. Il commento di Henning Graf Reventlow illustra il testo biblico sotto tutti i suoi aspetti, filologici, retorici e storici, approfondendo passo per passo il contenuto e il significato teologico della predicazione dei singoli profeti.