Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia: Commentario teol. del Nuovo Testamento

Le lettere pastorali. Volume Vol. 3

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1999

pagine: 264

25,31 24,04

La lettera agli efesini. Testo greco a fronte

La lettera agli efesini. Testo greco a fronte

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 520

50,10

Le lettere ai Colossesi e a Filemone. Testo greco, traduzione e commento
36,15

Vangelo di Matteo. Testo greco e traduzione (Il). Vol. 1

Vangelo di Matteo. Testo greco e traduzione (Il). Vol. 1

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 760

73,80

Il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Giovanni Evangelista (san)

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 736

76,00

Le lettere di Pietro-La lettera di Giuda. Testo greco e traduzione. Commento
38,73

Le lettere di Giovanni

Le lettere di Giovanni

Giovanni Evangelista (san)

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 186

17,04

Le lettere pastorali. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Le lettere pastorali. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1999

pagine: 280

25,31

Le lettere pastorali. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Le lettere pastorali. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1999

pagine: 488

45,96

Il Vangelo di Luca. Testo greco e italiano

Il Vangelo di Luca. Testo greco e italiano

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1998

pagine: 520

53,20

Lettera ai romani. Volume Vol. 2

Richard N. Longenecker

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 1260

Nei due volumi dell'opera di Richard Longenecker si viene guidati dalla mano sicura di un frequentatore assiduo e di lungo corso dell'epistolario di Paolo, e della lettera ai Romani in particolare, anche nelle parti maggiormente problematiche di quello che probabilmente è il più complesso degli scritti dell'apostolo ai gentili. È a questi, come il commento di continuo fa emergere, che Paolo si rivolge, ai gentili che in maggioranza costituivano le comunità cristiane di Roma e che a riconoscere in Gesù il Cristo atteso erano stati condotti da missionari cristiani giudei provenienti dalla chiesa di Gerusalemme. Per questo uditorio Paolo contestualizza il suo evangelo avvalendosi di forme letterarie, tecniche retoriche, temi classici ed espressioni correnti del tempo, ed elaborandolo anche con materiali protocristiani e più specificamente cristiani giudaici, ai quali gli interlocutori di Paolo erano già stati introdotti da chi a Roma aveva preceduto l'apostolo.
84,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.