Passaggio al Bosco: Bastian contrari
Humanitas. La scelta etica a fondamento dell'umano
Marco Inghilleri, Fabrizio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 218
Questo volume propone una libera riflessione sul senso della “umanità” e sulle sue necessarie relazioni con l’etica, laddove quest’ultima sottopone il singolo al raffronto con l’esperienza del proprio stesso vivere. È questa – senza dubbio – la parabola jüngheriana del Waldgänger: l’uomo in rivolta, che incarna il proprio codice d’onore e che non doma la propria esigenza di giustizia, rifiutando la tirannia del presente e schierandosi in direzione ostinata e contraria. Questa soggettività etica – aliena all’individualismo liberale e all’atomizzazione marxista – è la cifra di un’identità radicata che manifesta una libertà di ordine superiore: praticare le virtù, oltre il vuoto teorico degli artifici retorici e il basso orizzonte del mercato. Perché rispetto al “mondo degli uguali”, metro e misura di una società di automi, “passare al bosco” è un dovere etico.
Europa potenza. Una geopolitica continentale dinanzi al mondo
Olivier Eichenlaub
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 105
L’Europa può tornare ad essere una potenza nel 21° secolo? Sì, risponde Olivier Eichenlaub. Ma per farlo, deve essere consapevole delle linee di forza che strutturano il nostro continente e ne definiscono il posto nel mondo. L’Europa è una potenza terrestre o una forza marittima? Entrambe le cose, ma in un sottile equilibrio che è il prodotto di alcuni millenni di storia. Questo libro – che riunisce molte discipline – apre una riflessione sul potenziale rinnovamento del Vecchio Continente. Una ricognizione – documentata, seria e di alto livello – che attraversa la storia, la cultura, la geopolitica, l’economia, il Diritto e la geografia, arrivando a fotografare l’attualità del presente e ad immaginare il futuro. Dalla lezione di Carl Schmitt all’esempio di Dominique Venner, queste pagine esortano gli europei ad un patriottismo di Civiltà, oltre l’egemonia americana e il declino spirituale: perché questo risveglio della stirpe non sia un miraggio, ma il destino manifesto dei nostri popoli.

