Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pàtron: Heritage. Antropologia, musei, paesaggi

Antropologia e patrimoni. Formazione di competenze e di professionalità

Antropologia e patrimoni. Formazione di competenze e di professionalità

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il volume raccoglie saggi che danno conto dei lavori di ricerca portati a termine per le tesi di diploma da specializzate e specializzati presso la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia (in convenzione con l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Siena e l'Università degli Studi di Torino). La Scuola, attivata nel 2008, ha lo scopo di curare la preparazione teorica e pratica nel campo delle discipline demoetnoantropologiche impegnate nella conoscenza dei patrimoni culturali materiali e immateriali. Il presente volume rappresenta un'imprescindibile "punto della situazione" rispetto ai temi, agli approcci metodologi e teorici e rispetto alle prospettive di lavoro su cui la Scuola, attraverso le ricerche di tesi, si è misurata in quasi quindici anni di attività.
32,00

I musei della DEA. Storie, pratiche e pensieri intorno al patrimonio demoetnoantropologico (1982-2008)

Pietro Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 194

Perché un testo mirato a raccogliere e presentare riflessioni, spunti, analisi, descrizioni e valutazioni che Pietro Clemente ha espresso nel tempo riguardo alla museografia etnografica? Perché riproporre testi legati a tempi e vicende trascorsi? Perché quelle riflessioni e analisi arricchiscono il contemporaneo, aiutandoci a comprendere il perché di molti degli attuali esiti, delle conquiste e degli arretramenti della museografia etnografica. I saggi raccolti nel volume percorrono un arco di tempo che va dal 1982, con i testi raccolti in Graffiti di museografia antropologica italiana (Clemente 1996), a Il terzo principio della museografia del 1999 (Clemente - Rossi), al 2008 con Grotte, foreste e artisti primitivi nel museo di Quai Branly a Parigi, che vide lo svilupparsi di una stagione in cui i musei etnografici e la comunità dei suoi protagonisti tentavano la costituzione di reti e l'apertura di un confronto di esperienze per una nuova museografia etnografica in Italia, attenti alle comunità e ai territori.
24,00 22,80

Ri-tornare. Pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali

Ri-tornare. Pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 184

"Ri-tornare" come ringraziamento e domanda che rilancia e rinvia a nuove interlocuzioni. C'è nella circolarità delle etnografie un patto che si rinnova sempre e che permette la realizzazione di quella intimità etnografica necessaria al dischiudersi nell'incontro e alla mutua comprensione. Ma ad un ritornare come "restituzione", come dono e confronto, oggi nel lavoro etnografico si affianca un ritornare diverso, che non presuppone più una iniziale separazione che si può ricomporre nell'unità (o circolarità) del confronto, ma nasce da una "condivisione", di prospettive, di progetto. Un guardare (e un agire) "insieme", un processo che è ancor più visibile nel campo dei patrimoni culturali dove assistiamo ad un nuovo protagonismo di territori e soggetti locali. I saggi raccolti nel volume partono da questo mutamento di prospettiva che caratterizza l'antropologia dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, dalla restituzione alla condivisione; essi partono da campi, approcci e metodologie talora diversi, ma tutti si interrogano in merito alla circolarità del lavoro etnografico, pensando alla interpretazione e alla scrittura dei dati individuati sul campo come risultato pubblico atteso del mestiere di antropologo, come dono circolare dell'incontro tra mondi, ma anche come impegno, engagement con comunità e istituzioni locali frutto di investimenti professionali o di natura etica. Dinamica e ambivalente è la relazione che sempre si tesse nei campi etnografici e che rappresenta oggi sia un'occasione di sguardo auto-riflessivo per gli studi demoetnoantropologici, che un banco di prova per l'antropologia applicata, la deontologia e la postura del ricercatore, la pertinenza e l'incidenza del ruolo dell'antropologia nei territori e presso le comunità impegnate nella relazione etnografica.
22,00

Cocullo. Un percorso italiano di salvaguardia urgente

Cocullo. Un percorso italiano di salvaguardia urgente

Lia Giancristofaro

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 148

Questo testo, pubblicato nell'anno europeo del patrimonio culturale, fornisce a quanti vogliano avviarsi verso lo studio e la ricerca in ambito patrimoniale l'occasione per comprendere gli scenari contemporanei a partire da un caso concreto: il complesso di pratiche religiose e di saperi naturalistici legati al culto di San Domenico Abate e al rito dei serpari di Cocullo (AQ), che ogni anno il primo maggio mette in scena una delle feste popolari più emblematiche del Mediterraneo, dove è possibile manipolare serpenti vivi. Come è noto, nel corso del Novecento gli strumenti normativi (convenzioni UNESCO in primis) hanno segnato la storia dell'heritage e dei gruppi che aspirano a identificarsi in determinati tratti culturali, amplificandone, come nel caso cocullese, i risvolti sociali, per cui il paese appenninico che fino a cent'anni fa costituiva una unità produttiva ed economica oggi vive sostanzialmente intorno alla propria festa patronale. Il testo, ripercorrendo le specifiche costruzioni e gestioni di oggetti e situazioni patrimoniali a Cocullo, fornisce esempi di come il dibattito scientifico e legislativo incida sulle concrete dinamiche dei patrimoni.
16,00

Antropologia del cibo nella fiction. Rappresentazioni del cibo nelle narrazioni cinematografiche e televisive

Antropologia del cibo nella fiction. Rappresentazioni del cibo nelle narrazioni cinematografiche e televisive

Franco Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 139

Il cibo assume nella fiction cinematografica e televisiva una notevole varietà di significati sociale e culturali. Il volume ne analizza il percorso riflettendo sulle particolarità. Film e serie TV esprimono stereotipi, etnocentrismi, differenze sociali, abbondanza e scarsità. Il cibo entra in gioco anche in quelle situazioni in cui la vita sociale è caratterizzata da forme ritualizzate (incontri sociali organizzati come party, cene o pranzi tra amici e parenti, ecc.), veicolando significati specifici riguardanti sensualità e sentimenti nelle relazioni interpersonali e di genere. Nelle rappresentazioni del cibo si esprimono anche le ansie della società industriale contemporanea riguardo alla purezza (e al pericolo) degli alimenti. Narrazioni che mettono in scena la società in un futuro immaginario e distopico, spesso visto dopo una catastrofe ambientale o tecnologica, dando forma alle contemporanee paure sulla fine del mondo.
16,00

Costruzione di patrimonio. Le parole degli oggetti e delle convenzioni

Costruzione di patrimonio. Le parole degli oggetti e delle convenzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 336

Questo libro intende fornire a chi voglia avviarsi verso lo studio e la ricerca in ambito patrimoniale una base lessicale e semantica per iniziare a comprendere gli scenari contemporanei a partire dal complesso dibattito aperto con gli strumenti normativi (convenzioni UNESCO in primis) che hanno segnato la storia dei concetti di tangible e intangible cultural heritage. D'altro canto, attraverso la riflessione su specifiche costruzioni e gestioni di oggetti e situazioni patrimoniali, fornisce esempi di come il dibattito scientifico e legislativo incida sulle concrete dinamiche dei patrimoni "in azione". Il patrimonio non solo è apparato oggettuale, fisicità, ma anche complesso di conoscenze, manualità, tecniche, arti e tradizioni, saperi, concezioni del mondo, politiche. È connesso ai meccanismi di produzione delle eteroclite identità e delle rispettive forme di auto rappresentazione di ogni gruppo sociale. I patrimoni costruiscono e definiscono le persone, così come le persone costruiscono e definiscono innumerevoli forme di patrimonio in un costante aggiornamento di attitudini, di pratiche, di credenze e di comportamenti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.