Pellegrini: Filosofia teoretica
Osservazioni politiche, e morali sopra la vita di Marco Bruto
Niccolò Serpetro
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2014
pagine: 240
Francesco Guicciardini tra scienza etica e politica
Martino Michele Battaglia
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2013
pagine: 312
La storia della filosofia politica del Cinquecento esprime con Francesco Guicciardini, una delle sue figure più rappresentative e una delle voci più autorevoli nel panorama del pensiero europeo, che hanno inciso sensibilmente sul dibattito etico-politico del vecchio continente. Uomo di governo e di molte altre faccende politiche e militari, luogotenente di papa Leone X e di papa Clemente VII, Guicciardini, sconosciuto come scrittore in vita e per oltre venti anni dopo la morte in Italia e nella sua stessa città, non avendo mai pubblicato né fatto conoscere agli amici più stretti neppure una sola pagina dei suoi scritti, trovò tardi posto tra i più grandi scrittori italiani di fama europea. Lo scopo precipuo di questa breve monografia su Francesco Guicciardini, di cui quest'anno ricorre il 530 anniversario della nascita, è quello di scandagliare il pensiero politico di uno storico obiettivo e scrupoloso, solerte alle mutazioni relative alle variegate situazioni politiche e culturali sviluppatesi tra XV e XVI secolo in Europa.
Sulle emozioni. Filosofia e neuroscienze
Giovanni Coglitore
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2012
pagine: 272
Le emozioni sono rilevanti per la nostra condizione di vitalità. Potrebbero essere definite come un termometro continuo del nostro stato psico-fisico. Si tratta di un termometro di cui non siamo consapevoli, e quando le emozioni entrano nella coscienza diventano sentimenti che possono anche avere una codificazione linguistica. Il mondo delle neuroscienze, da un cinquantennio a questa parte, ha promosso delle ideazioni strabilianti. Il processo genealogico che accompagna i presenti percorsi offre spunti che sanno di "meraviglia" nell'accezione più filosoficamente nobile di questo termine. Il progetto non è quello di ricostruire quanto detto e scritto intorno alle emozioni, bensì di riconsiderare, alla luce degli apporti cui sono pervenuti neuroscienziati dello spessore di Joseph LeDoux, Antonio Damasio, Oliver Sacks e alla luce soprattutto degli autori classici più significativi della modernità (Cartesio, Kant, Nietzsche), le tappe più significative di quel percorso concettuale che ha guidato gli studi attuali delle neuroscienze a riconoscere le funzioni e l'importanza del sistema emotivo nello sviluppo e nel potenziamento della ragione umana.
Amici e nemici della società aperta. Un dialogo (im)possibile tra culture
Martino Michele Battaglia
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2012
pagine: 296
Scritti di filosofia ed etica. Volume 2
Santi Lo Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il variegato universo comunicativo è forse il fatto che meglio caratterizza l'importanza della cultura del nostro tempo. Le relazioni s'intessono sotto diverse spoglie e sempre più numerose. Non sempre arriviamo ad avere percezione di noi stessi fuori dal mondo delle idee, delle rappresentazioni e particolarmente delle armonie in cui si elaborano i valori che ci accomunano. Addentrandoci in questa relazione che diviene, ogni ora sempre di più, la regola del nostro vivere, sperimentiamo con grande dolore la distanza che ci separa dall'autentica comunicazione.
Breve documento sulla «nuova filosofia»
Santi Lo Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2012
pagine: 120
Emozioni e cognitività in Nietzsche
Santi Lo Giudice
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2011
pagine: 272
Scritti di filosofia ed etica
Santi Lo Giudice
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2010
pagine: 244
Voci filosofiche del nostro tempo
Salvatore Latora
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2010
pagine: 208
Corpo e parola. Studi sul linguaggio e l'espressione
Santi Lo Giudice
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2009
pagine: 168
Di ogni ideazione che perdura nel tempo c'è sempre una giustificazione. Compito dell'uomo è quello di renderla attendibile al meglio. Su questo piano si fa strada la costruzione umana per eccellenza: la parola. La "parola" dice dell'unità di corpo e spirito, di corpo e mente. Alla luce delle conquiste cui sono addivenute le moderne neuroscienze, un redivivo Cartesio si convincerebbe subito di tale unità. Unità, o somma delle nostre caratteristiche, che include le facoltà umanamente più notevoli e che più di tutte fa di noi ciò che siamo. Alludo alla cifra dell'umanità; alludo alla "parola" portatrice di miracolo e di mistero. Nonostante le grandi tragedie, individuali e collettive, che il genere umano ha vissuto e vive, nonostante le ferite che abbiamo inferte al nostro pianeta, l'uomo ha avuto in dote una qualità, che si arricchisce di tempo in tempo e di generazione in generazione, di gran lunga più forte della nostra inclinazione autodistruttiva. La "parola" è tale qualità.
La nostalgia del padre. Paradigmi di paternità nella cultura occidentale
Nino Agnello
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 112
Di questo libro il percorso è letterario, mentre l'impegno è di natura morale e sociale: vedere come è stato tramandato il rapporto tra padri e figli a distanza di secoli e constatare come nella società odierna la figura paterna abbia visto perdere molto del suo ruolo tradizionale,[...] L'eticità è tutta dentro lo spirito e la mente, e dentro l'amore di fare letteratura, quella che non serve al commercio, ma prevalentemente a conoscere, a coltivare, ad amare la pianta-uomo.[...] A che serve un'opera di questo genere e con queste mire e con questi interessi? Non lo so, ma credo che possa servire tanto quanto serve quella che chiamiamo buona letteratura, la quale a sua volta, come diceva Sciascia, mira a compiere una buona azione. E nient'altro. Ammesso che le vie del mercato lascino ancora spazio al compiersi della buona azione.