Pensa Multimedia: Formazione
Insegnanti in ricerca. Competenze, modelli e strumenti
Ettore Felisatti, Cristina Mazzucco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 228
Educare, istruire e formare sono aree di intervento sempre più complesse che richiedono all'insegnante l'adozione di approcci mentali e operativi estremamente affinati, in grado di orientare l'azione professionale in forma sistematica rispetto alle nuove emergenze. Per chi esercita attività di insegnamento, ciò equivale alla costruzione di habitus professionali efficaci, necessariamente posizionati verso la riflessione costante, l'analisi critica e l'indagine sul campo, fondati a loro volta sulla padronanza di modelli di ricerca e sull'uso di disegni, metodologie e strumenti efficaci rispetto agli obiettivi di conoscenza richiesti. Il volume sviluppa le linee teoriche della ricerca in campo educativo e fornisce dispositivi e strumenti necessari alla conduzione di progetti operativi da tradurre all'interno del proprio contesto professionale.
Prendere consapevolezza. Esperienze di assistenti specialistici nella scuola secondaria di secondo grado
Silvia Zanazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 248
La valutazione dei servizi educativi. Verso un modello integrato di qualità gestionale, sociale e ambientale
Cristina Zaggia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 276
La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 934
Favorire il successo a scuola. Il progetto Fenix dall'infanzia alla secondaria
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 392
Enhancing school success. The fenix programme
Cristina Coggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 228
Educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 242
Educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale è divenuta un'esigenza rilevante per gli insegnanti europei. Si tratta di orientare i curricoli alla formazione di cittadini responsabili per un mondo globalizzato. Occorre elaborare le basi di una formazione complessa, che comprenda il prendersi cura dell'ambiente e delle sue risorse finite, in una logica di condivisione, nel rispetto dei diritti individuali e collettivi. È necessario inoltre promuovere la cooperazione e l'integrazione sociale, in una prospettiva di interdipendenza globale, così da insegnare ad affrontare i problemi complessi, legati alle disuguaglianze nello sviluppo economico-culturale e all'accesso alle risorse, in una visione solidale. L'opera raccoglie i contributi di studiosi specializzati in ambiti diversi, coniugando l'apporto dell'Università con quello della Cooperazione Internazionale.