Pensa Multimedia: Quaderni pedagogia lavoro organizzazioni
Smart Working. Nuove skill e competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume-frutto di una ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre e coordinato da G. Alessandrini-si chiede se lo Smart Working (o lavoro digitale) possa esser visto come un cambio paradigmatico del lavoro nella contemporaneità con particolare riguardo alle dimensioni formative. Dalla ricerca sui casi aziendali (tra cui banca San Paolo e American Express) e dagli studi di ricercatori e testimoni riportati nel volume emerge che lo Smart Working consente di ripensare il lavoro in un'ottica più intelligente, e quindi assicurare processi di maggiore sostenibilità, maggiore rispetto delle esigenze di bilanciamento tra vita privata e lavoro, collaborazione e potenziamento del benessere lavorativo delle persone.
Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica?
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 410
Apprendistato, competenze e prospettive di occupabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 408
Giovani e lavoro, occupabilità e formazione: l'apprendistato è oggi in Europa il contratto prevalente per l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Con il contributo di studiosi di diverse discipline ed attori istituzionali, abbiamo esplorato condizioni e proposte per promuoverne il pieno sviluppo sia sul piano normativo che formativo ed organizzativo. I focus del quinto numero dei quaderni riguardano anche altri temi chiave dell'attuale dibattito, come la certificazione delle competenze, l'orientamento e le politiche attive per il lavoro, le strategie per l'innovazione, i progetti europei e nazionali per il sostegno all'occupabilità.
L'apprendimento permanente e lo sviluppo del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il tema del "lifelong learning", oramai da diversi anni, è diventato un tema centrale e nelle strategie di governance dei sistemi formativi e nella più generale prospettiva di crescita socio-economica a livello globale, continentale e nazionale. Da tempo Parlamento e Commissione europea hanno individuato nel "Lifelong Learning" una priorità dei sistemi formativi, istituzionali e non, mettendo al centro delle proprie politiche e attività programmatiche il tema dell'apprendimento permanente.