Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poiesis (Alberobello): I calcari

Le margherite gialle. La pazzia che alberga in noi

Elena Ciciolla

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2021

Un drammatico intreccio tra il dolore altrui e il proprio. Tra la vita andata in frammenti dei pazienti e la propria: questo è il nucleo essenziale de "Le margherite gialle. La pazzia che alberga in noi" di Elena Ciciolla. L'autrice, di professione psichiatra, tenta con la scrittura di questo libro un'immersione totale nella vulnerabilità della condizione umana. Le storie qui narrate, riprese dalla sua pratica clinica, sono in tutti i sensi diverse: troviamo i cosiddetti "casi disperati" o quelli che inventano soluzioni ingegnose e divertenti ai loro deliri, o quelli purtroppo che si chiudono con il suicidio. Elena Ciciolla si può dire non faccia quasi niente per tenersi a distanza dai pazienti che cura. Tanto da ritrovarsi in un drammatico intreccio tra il dolore altrui e quello proprio.
15,00 14,25

Attorno all'improvvisazione. Tre conversazioni con musicisti pugliesi a partire da un festival

Alberto Maiale

Libro

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2018

La musica, la musa per eccellenza, viene spogliata della sua aura di autorità sacrale per assumere i contorni sfumati dell’ineffabile, del quid che sfugge all’ingabbiamento entro confini predefiniti, definizioni già sentite.
12,00 11,40

Lettera a un figlio su Alberobello. La politica. Il patrimonio culturale. L'Unesco

Giuseppe Goffredo

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2017

Vedere il luogo in cui si vive e sapere che quel luogo ci vede. Ci guarda. Ci riguarda da quando siamo nati, da quando abbiamo cominciato la nostra avventura umana. Comprendere che è il suo sguardo che ci ha fatto come siamo: sensibilità, modo di essere, visione del mondo. Sapere che a lui dobbiamo qualcosa e che dobbiamo restituire qualcosa. Occuparci di lui, del luogo, non lasciarlo deperire nei momenti di crisi. Capire nel profondo la sua soggettività culturale: antropologia storica, irripetibilità ambientale, essenza atemporale e poetica.
3,00 2,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.