Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poiesis (Alberobello): Le rive dei narratori

Il sogno di Ursula

Maria Negroni

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2012

pagine: 204

"Il sogno di Ursula" è un romanzo epico al femminile: Ursula anela e rivendica la propria indipendenza e, insieme, il proprio diritto a vivere l'amore. Il conflitto spesso irrisolto, essere libere e indipendenti senza che ciò comporti la rinuncia all'amore, è rappresentato mediante la storia di ognuna delle vergini che intraprendono il viaggio lungo il Reno, in un'epoca di smarrimento esistenziale in cui il mondo si rivela pieno di pericoli e di rischi: le carestie, le malattie infettive mortali, ma anche le tortuosità del desiderio e l'ambivalenza tra l'odio e l'amore e/o il timore suscitato dal desiderio di amare ed essere amate per ciò che si è (e non per il ruolo che si dovrebbe rivestire). Una rivendicazione di emancipazione per la quale allora come ora le donne pagano spesso il prezzo più alto, la propria vita, a una società che continua a volerle sottomettere con la forza. Non a caso già nella leggenda di sant'Orsola era stata enfatizzata la santità della donna che pur di non cedere alla violenza sessuale subisce il martirio.
16,00 15,20

Verso il mare che tace

Giuseppe Goffredo

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2012

pagine: 91

Nel candore aureo di due corpi che bruciano, nella distanza febbricitante dell'attesa, "Verso il mare che tace" racconta di un viaggio di due amanti alla ricerca instancabile di un senso e di un dove per l'esistenza. La storia di un uomo, Sisifo, e di una donna, Pavoncella, che non possono limitarsi a guardare con occhi muti e indifferente, l'orizzonte finito del mondo che si consuma nella sua prigione. Cos'è l'amore, l'amarsi, se non spezzare catene e catene imposte da piccoli e grandi inquisitori che impediscono, ogni giorno, lo sguardo di luce che si posa su di noi? Negare ciò che vorremmo sapere, nella consapevolezza che conoscere è anche soffrire. Le due voci narranti, sotto forma della novella poetica, si rincorrono senza sosta fino allo sfinimento, per ritrovare il significato ultimo dell'amore e del dolore, il cercarsi e la necessità del cercarsi, tendere verso la luce del desiderio, verso uno spazio che non può appartenere ad altri, se non a loro stessi. Pavoncella decide di liberarsi del silenzio impostole e accettare lo specchio della parola offerta da Sisifo.
12,00 11,40

Un asino in mezzo ai suoni

Wajdi Al­Ahdal

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2010

L'intreccio poliziesco di "Un asino in mezzo ai suoni", gestito da Wajdi al-Ahdal, si rivela molto efficace perché lo sfondo nel quale la storia è narrata allude alla crisi politica yemenita conclusasi con la guerra civile tra lo Yemen del Sud e quello del Nord, nel 1994. Le donne protagoniste del romanzo: Thaira, Arwa e Zaynab, yemenite moderne e istruite, vivono una crisi psicologica che accentua il significato della repressione maschile nei loro confronti. Una repressione che da esteriore diventa interiore e si manifesta nei loro sogni, in cui sono alla mercé di un uomo mascherato che le insegue brandendo un coltello. Il romanzo dimostra quanto sia subdola la penetrazione del fervore religioso e quanto questo influisca sull'evoluzione politica. L'autore ci svela così la solidarietà e la complicità fra i tre tipi di poteri: religioso, politico e maschilista.
18,00 17,10

Una pioggia tutta d'oro. Dieci racconti

Una pioggia tutta d'oro. Dieci racconti

Antonino D'Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2025

pagine: 110

L'esistenza quotidiana dominata dall'inquietudine che finisce per pervadere ogni gesto, circostanza e destino. Questa la cifra ultima che tiene insieme questi dieci racconti, prima prova narrativa di Antonino d'Esposito. Betta da bambina violata, ogni volta che gli succede qualcosa di insopportabile si comprime gli occhi per osservare Una pioggia tutta d'oro. Sofia contesa fra i suoi genitori separati, portata via con l'inganno, ritrova da grande i fiori vermigli di un melograno nel mezzo del giardino dei nonni. Una donna sirena aspetta il suo uomo che non torna e lascia le sue impronte sullo scoglio davanti al mare. E poi l'amore scoppiato fra Salvo il dentista e Paolo il cameriere. Nicola, l'ingegnere che non sa decidere e ripete il suo mantra: Tocca a me decidere. I rituali di Alba che esegue al pianoforte Schumann nella grande veranda, per dare forma rituale agli ultimi suoi giorni. Miriam che si sente estranea alle tradizioni del paese in cui è andata a vivere tra i familiari del marito. La Grecia luogo di miti e archeologie dell'anima che si veste di oscuro e di addio. Dieci racconti, dieci inquietudini, in cui Antonino d'Esposito tesse pagina dopo pagina il senso di perdita, l'angoscia, l'inadeguatezza di fronte al vivere. In una scrittura piana, compiuta, mai casuale, in cui il giovane autore, musicista, ottimo traduttore dall'arabo e dal francese, fa balenare alcuni di quei "dèmoni" o "demòni", secondo le accezioni dostoevskiane, per "guardarli dritto negli occhi per cercare, se non di sconfiggerli, almeno di zittirli per qualche istante." Mentre tra le infinite facce della realtà irrompono la paralisi, il tormento, lo smarrimento, fino alla rovina e al silenzio: "Seguiteremo a non dire ciò che andrebbe detto finché di noi non rimarrà che il silenzio di una frase muta che produce più frastuono di una notte d'amore."
16,00

La morte è solo occhi L'orrore civile dei desaparecidos negli anni della dittatura argentina 1976-1983

Nora Strejilevich

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2024

pagine: 158

Un intreccio fitto di voci, memoria e documenti ufficiali organizzati in una sapiente struttura a frammenti, rappresenta la trama di questo romanzo testimoniale di Nora Strejilevich. La morte è solo occhi ripeteva la nonna all’autrice e aggiungeva della morte “Non devi averne paura!”. Non né ebbe Nora quando venne sequestrata, rinchiusa e torturata nel centro di detenzione clandestino Club Atlético, a Buenos Aires nel 1977. Nora, per un mese, divenne uno dei tanti, numerosi desaparecidos rinchiusi nei sotterranei di morte di Jorge Rafael Videla capo della giunta militare che nel 1976, prese il potere in Argentina. Nora Strejilevich ha la fortuna di liberarsi e rifugiarsi in esilio prima in Israele, poi in Canada. Nel 1997 pubblica il romanzo Una sola muerte numerosa, da noi tradotto per esigenze editoriali con il titolo La morte è solo occhi. Due anni dopo il regista italo-argentino Marco Bechis ne trarrà l’indimenticabile film Garage Olimpo. Il libro narra della desaparición del fratello Gerardo, della sua fidanzata, di due cugini, nonché il sequestro della stessa Strejilevich, la sua scampata miracolosaamente ai suoi aguzzini. Primo Levi ci ha insegnato che sopravvivere significa avere l’obbligo della memoria, ricostruire il catalogo minuzioso, inequivocabile delle violenze e degli abusi subiti, nel tentativo di spezzare il cerchio del trauma umano, civile, personale; per chi verrà dopo. Inoltre c’è un altro dovere da assolvere: ed è aprire una finestra di luce, adoperare “il racconto lirico”; la poesia come antidoto al dolore e all’orrore dell’esperienza vissuta, ed è questa la cifra tenace, irrinunciabile di questo romanzo connotato ogni forma di antisautoritarismo. A quasi cinquant’anni da quegli tragici avvenimenti, l’Italia, non può tirarsi fuori, mentre della popolazione argentina è fatta di italiani migrati in quel paese.
18,00 17,10

Ogni giorno. Esiste un libro da aprire al momento giusto

Federica Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2024

pagine: 332

"Ogni giorno" è un romanzo sul valore salvifico dei libri, sulla gioia di leggere, sulla conquista della consapevolezza, sulle nuove occasioni. Nell'excursus storico che inizia negli anni Settanta, il romanzo segue la protagonista nelle esplorazioni sentimentali, nei ricordi, nelle amicizie sui generis, percorre l'esperienza professionale, fino alla decisione di seguire il consiglio del suo amico Patch: «Metti a disposizione degli altri tutti i libri che hai letto». Così Flora realizza il desiderio di aprire una libreria piena di libri che fanno bene, che accarezzano il cervello e lo stimolano; e dove, in una saletta attigua, si impara a respirare e a meditare. Il romanzo gioca tra reale e contemplazione di un tempo e uno spazio che non sono distinti, bensì contemporanei, in grado di interagire. Flora percepisce il contatto con le energie sottili, è un'ostinata sognatrice, animata da grandi utopie e afflati rivoluzionari, convinta che si possa cambiare il mondo con l'amore, con la solidarietà, con la determinazione. È certa che l'armonia e il trascendente abitino qui e non fuori dal mondo; non sono monopolio di nessuna religione, ma connaturati nella capacità di comportarsi da esseri umani. Ogni giorno è un romanzo di ringraziamento ai librai, che resistono offrendo una casa alla letteratura di tutti i tempi: «Quello che sapevo con certezza è che la lettura è una portentosa forma di resistenza all'alienazione».
20,00 19,00

Darti acqua come un amuleto. Quando l'acqua si esaurisce, anche le storie si dissolvono

Najat Abd al-Samad

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2023

pagine: 240

Hayat è cresciuta a Suweida, nel sud della Siria, con i genitori e i fratelli, nell'era del potere degli Assad. Il suo mondo è quello dei riti, della spiritualità e della ricerca affannosa dell'acqua diffuse nella comunità drusa. La siccità che affligge la città, dove per tradizione si lavora il basalto, si è trasformata da tempo in aridità e oppressione politica dettata dal partito unico. Hayat, innamorata da sempre di Nasser è condannata a sposarsi un uomo che non ama, avere dei figli e vivere un matrimonio senza amore con il marito Khalil. Dopo vent'anni Nasser ritornerà reduce da un lungo esilio a Bucarest, per la sua militanza nell'Olp, il loro amore avrà una breve fiammata, ma Hayat si renderà conto che è troppo tardi per amare e sfuggire alla vita vissuta. La ricerca dell'acqua e la sete di vivere di Hayat sono il filo conduttore di questo romanzo corale e intenso di Najat ֫Abd al-Samad. Attraverso le vicende della protagonista potremo ripercorrere le dure condizioni ambientali, la soggezione imposta alle donne, le lotte politiche degli ultimi cinquant'anni in Siria.
18,00 17,10

La vita e altri imprevisti

Gianfranco Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2023

pagine: 133

Le coincidenze che con immancabile sorpresa ci si presentano nel corso della vita, forse non sono frutto di pura casualità, come tanti sostengono, bensì anticipazioni di un disegno ben più ampio non ancora svelato nella sua interezza. In questi dieci racconti l'autore riferisce fatti che gli sono realmente accaduti, inanellandoli in un'unica narrazione spruzzata di magia in cui si danno convegno uomini e animali, donne irresistibili e cavalle innamorate, poeti lascivi, formiche metafisiche, il cappello di Fellini, marinaretti, scambisti, posteggiatori clandestini, la bella Iside, Justine, e cervi reali. Un armamentario di stupore vissuto in prima persona e affidato alla parola che, fin dalle sue origini più remote, è capace di abbigliare persino l'indicibile. «Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà mai la verità» sosteneva Mario Soldati, scrittore tra i più amati dall'autore.
18,00 17,10

La vita e altri imprevisti

Gianfranco Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2023

pagine: 103

Le coincidenze che con immancabile sorpresa ci si presentano nel corso della vita, forse non sono frutto di pura casualità, come tanti sostengono, bensì anticipazioni di un disegno ben più ampio non ancora svelato nella sua interezza. In questi dieci racconti l'autore riferisce fatti che gli sono realmente accaduti, inanellandoli in un'unica narrazione spruzzata di magia in cui si danno convegno uomini e animali, donne irresistibili e cavalle innamorate, poeti lascivi, formiche metafisiche, il cappello di Fellini, marinaretti, scambisti, posteggiatori clandestini, la bella Iside, Justine, e cervi reali. Un armamentario di stupore vissuto in prima persona e affidato alla parola che, fin dalle sue origini più remote, è capace di abbigliare persino l'indicibile. «Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà mai la verità» sosteneva Mario Soldati, scrittore tra i più amati dall'autore.
18,00 17,10

Sidecar. In viaggio con Pessoa, l'ultimo eteronimo

Ugo Amati

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2022

pagine: 112

Quando il portiere dell'hotel della Porta lo chiama per dirgli che un signore portoghese lo cerca, il misterioso narratore pensa che fosse Braulio, un vecchio amico portoghese conosciuto a Barcellona. Non era lui. Braulio era il mandante. Il signore con cui parlava al telefono era niente meno che Fernando Pessoa. Chi scrive, si presume, Ugo Amati, si presenta dopo un paio d'ore davanti all'hotel con il suo Sidecar spaziale e invita Pessoa a salire. Il poeta di Lisbona non fa una piega, come se andasse da sé che l'altro si mostrasse a lui in quel modo. È solo l'inizio di un viaggio iniziatico che cambia la vita del narratore. Tutto a causa di un tiro mancino del poeta che aveva un precedente. Ne era stato protagonista e ispiratore Aleister Crawley, un esoterista inglese recatosi a Lisbona in compagnia di una giovane donna per incontrarlo. La Grota do Inferno era stato il luogo prescelto dove ordire uno scherzo di cui parlò tutto il mondo. Ora toccava al narratore trasformarsi di scorribanda in scorribanda, nell'ultimo eteronimo di Pessoa..
16,00 15,20

Profumo francese

Amir Tag Elsir

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il romanzo di Amir Tag Elsir ci racconta con umorismo le avventure di Ali Jarjar, un abitante del quartiere popolare di Ghaib, situato in una grande città del Sudan. Al protagonista è affidato il compito di accogliere nel rione una visitatrice francese, incaricata di condurre uno studio sul Paese. L’attesa della donna, della cui immagine Ali s’innamora, si trasforma in un’ossessione dai risvolti ora grotteschi, ora esilaranti. La vicenda si svolge in una città senza nome, ai confini tra mondo arabo e universo africano, un ambiente dai contorni indefiniti, composto dei vari luoghi in cui il protagonista si muove: le strade gremite di folla, l’ufficio governativo di un funzionario corrotto, le botteghe traboccanti di merci, le case degli abitanti di Ghaib. Davanti agli occhi del lettore sfila una variopinta galleria umana, composta di emarginati, mendicanti, truffatori, scrocconi, reietti, dipinti in tutti i loro pregi e difetti, suscitando il sorriso del lettore e, contemporaneamente, focalizzando l’attenzione sulla miseria e durezza della vita della popolazione.
16,00 15,20

Metro per Aleppo

Maha Hassan

Libro

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2020

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.